Il più grande spettacolo della terra di Richard Dawkins

recensione-il-più-grande-spettacolo-della-terra

In questa sua opera Richard Dawkins ritorna a puntualizzare come non sussistano prove a favore delle teorie creazioniste, sostenute da gran parte delle istituzioni e delle associazioni religiose di stampo Cristiano.

Dawkins non solo mostra le prove fossili dell’evoluzione, ma offre al lettore la possibilità di capire come con il semplice studio del DNA sia oramai possibile vedere con i propri occhi quello che egli definisce “l’albero della cuginanza” ovvero la parentela tra tutti gli esseri viventi.

Un bellissimo esempio mostrato da Dawkins è l’albero della vita di David M. Hillis, nel quale sono presenti le relazioni tra 3.000 specie viventi (stimate però a circa 10 milioni).

Dawkins chiarisce anche come l’espressione “anello mancante”, sia una trovata dei primi anti-evoluzionisti che o non avevano compreso l’evoluzionismo o hanno voluto diffondere delle semplici falsità.

Il darwinismo non sostiene, infatti, una discendenza dell’uomo dalla scimmia.

Queste due forme viventi discendono entrambe da un antenato comune, che non era né un uomo né una moderna scimmia.

Con l’espressione “anello mancante”, i primi anti-darwinisti solevano indicare la mancanza di resti fossili di un intermedio tra le scimmie e l’uomo.

Come detto sopra, tale intermedio non poteva essere trovato in quanto, come sosteneva Darwin, scimmie e uomo sono solo cugini, e nella storia evolutiva si sono separati 6 milioni di anni fa, derivando entrambi dallo stesso progenitore. continua a leggere

Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada

parliamone-il-mestiere-di-scrivere-luisa-carrada

Luisa Carrada è una editor, business writer che si occupa di redigere e curare blog e gestisce laboratori di scrittura professionale, sia in cartaceo che in digitale.

Oltre a essere la creatrice del suo blog Il mestiere di scrivere, sito che ha dato il nome anche al libro di cui parleremo oggi.

Il mestiere di scrivere – La parole a lavoro, tra carta e web, uscito nel 2008, si colloca a metà tra il saggio e il manuale, va a raccontare come la scrittura stava cambiando in relazione al web, ma soprattutto spiegando come usarla a proprio vantaggio.

Il libro, infatti, spiega quali sono i vari strumenti aziendali di comunicazione scritta e come possono essere utili, in riferimento al mezzo in cui si sarebbero trovati: internet. continua a leggere

Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari

recensione-vita-segreta-delle-emozioni

Le emozioni sono una parte di tutti noi e sono proprio loro a renderci umani.
Spesso finiamo per reprimerle, negarle o vergognarci di loro perché ci hanno detto che sono sbagliate. Oppure non crediamo alle nostre sensazioni perché non ci hanno educati emotivamente.
Le emozioni, invece, sono una parte profonda di noi e con cui possiamo conoscere sia il mondo, sia noi stessi.
Ilaria Gaspari ci accompagna alla scoperta delle emozioni sia negative sia positive e ci mostra come queste siano state vissute nei secoli, attraverso le parole di poeti, filosofi e scrittori. continua a leggere

Pane e Bugie di Dario Bressanini

recensione-dario-bressanini-pane-e-bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità!
Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo… E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio. continua a leggere

Delitti e Il Lato Oscuro – Andreoli Vittorino

parliamone-delitti-il-lato-oscuro-andreoli

Vittorino Andreoli è uno psichiatra, neurofarmacologo e scrittore italiano. 

Delitti e Il lato oscuro riportano alcune delle storie più tragiche e efferate della criminologia italiana e attraverso queste, Andreoli riflette sulle motivazioni che possono portare le persone a commettere delitti così cruenti. continua a leggere

Fame – Roxane Gay

parliamone-fame-roxane-gay

Fame – Storia del mio corpo è un memoir nel quale Roxane affronta il suo corpo, vero e proprio protagonista dell’intero libro. 

Parla di ciò che l’ha portata a rendere tale il proprio corpo, delle violenze subite e delle strategie che ha messo in atto per fronteggiarle, ma che si sono rivelate un’arma a doppio taglio.

Affronta i suoi sentimenti verso il proprio corpo e anche quelli che prova la società in relazione a lei, ma soprattutto in relazione al suo corpo.

Si sente forte, ma allo stesso tempo intrappolata in una gabbia. La fame che Roxane Gay sente è qualcosa di incontrollato, subito, ma allo stesso tempo è ciò che le dà la forza per andare avanti, scrivere, lavorare e mostrarsi al mondo fiera di quello che è. continua a leggere

Sapiens. Da animali a dei – Yaval Noah Harari

yaval-noah-harari-sapiens-recensione

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. continua a leggere

Un antropologo su Marte – Oliver Sacks

recensione-un-antropologo-su-marte-sacks

In Un antropologo su Marte sono racchiusi sette “romanzi neurologici” in cui Sacks racconta il caso clinico, la malattia, ma soprattutto la sua esperienza con la persona affetta dal disturbo neuropsichiatrico.

In ogni capitolo si scende in profondità sia sugli aspetti più neurologici del problema psicologico, sia nella vita della persona con una riflessione sui suoi processi mentali, cognitivi e del senso di sé che la malattia lasciava. continua a leggere

Dimmi chi ami e ti dirò chi sei – Levine e Heller

levine-heller-dimmi-chi-ami-e-ti-dirò-chi-sei

Parliamone: Dimmi chi ami e ti dirò chi sei di Amir Levine e Rachel Heller Titolo originale: Attached Pubblicazione: febbraio 2012 Casa Editrice: Tea Pagine: 263 Dove trovarlo:  Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo Dimmi chi ami e ti dirò chi sei è un saggio di psicologia sulla teoria dell’attaccamento in età adulta e libro di autoaiuto per capire il proprio attaccamento e quello del partner attuale o potenziale. In pochi capitoli spiega la teoria generale, mostra alcuni esempi di relazioni e dà suggerimenti per conoscere accettare il proprio stile e conoscere i processi cognitivi e i comportamenti che ne derivano. Parliamone Il libro parte… continua a leggere