Recensione: La ballata dell’usignolo e del serpente

la-ballata-dell'usignolo-e-del-serpente

La prima ribellione che si ha portato alla completa distruzione del Distretto 13 si è conclusa da dieci anni.

Tuttavia, Capitol City e i suoi cittadini si stanno ancora riprendendo dal duro colpo che ha portato molte famiglie a vivere in povertà.

Tra queste anche gli Snow, una delle più ricche e potenti prima della rivoluzione, adesso si trova ad avere in mano solo il proprio nome.

Coriolanus Snow ha, quindi, un unico obiettivo, riportare in auge il nome della propria famiglia.

Snow è uno studente modello, ma l’occasione d’oro per risplendere e iniziare la sua ascesa arriva con l’annuncio della decima edizione degli Hunger Games.

Dopo nove anni, perfino gli abitanti di Capitol hanno perso interesse nei giochi, per cui quell’edizione sarà speciale.

Ogni studente meritevole farà da mentore a un tributo e il loro compito sarà rendere quel massacro un vero e proprio spettacolo. continua a leggere

Recensione: Circe di Madeline Miller

Circe-madeline-miller-copertina

La storia di Circe è iniziata molti anni prima rispetto all’arrivo di Odisseo nella sua isola.

Decenni prima che Circe venisse esiliata nell’isola di Era.

Seguiamo la storia della maga più famosa della letteratura greca dai suoi albori, quando, la più insignificante tra i figli di Elios, si inginocchiava ai piedi del padre nella speranza di attingere alla sua luce.

La seguiremo nei cambiamenti e nella scoperta dei suoi poteri, inspiegabili perfino agli dei, fino al suo incontro con Odisseo e oltre.

La conosceremo nei suoi aspetti più magici e quelli più umani… continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 3)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

Recensione: La figlia unica di Guadalupe Nettel

recensione-la-figlia-unica-nettel

Laura e Alina sono amiche da quando hanno vent’anni, entrambe non si sono mai sentite portate per la maternità, anche a causa di tutti i doveri e le rinunce che gravano ancora sulle donne nella nostra società.

Per questo quando, anni dopo, Alina le racconta che lei e il suo compagno Aurelio stanno tentando di avere un figlio, Laura si sente tradita e respinta.

Alina fatica a rimanere incinta, ma alla fine ce la fa e, quando condivide la notizia con Laura, quest’ultima scopre di provare davvero felicità per la sua amica e, tra un esame e un impegno, riescono a ristabilire la routine.

Durante un esame, però, scoprono che nella bambina non si sta sviluppando il sistema cerebrale, una malformazione molto rara e, purtroppo, incompatibile con la vita, tuttavia, dato lo stato avanzato della gravidanza, Alina dovrà partorire.

Alina e Aurelio, quindi, si chiudono nel loro guscio di dolore e, pian piano, iniziano il percorso per affrontare e accettare il lutto che ancora devono subire.

La vita, però, riserverà loro delle sorprese. continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 2)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 1)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

Recensione: Qui, solo qui di Christelle Dabos

recensione-qui-solo-qui-christelle-dabos

È il primo giorno di scuola, il primo di un nuovo inizio.

Iris si guarda attorno, orfana della sorella più grande che adesso la ignora e non la vuole più tenere per mano. Osserva e vede le minacce nascoste dentro le mura dell’edificio scolastico, le vere regole che reggono il “gioco” dentro l’istituzione, tra i ragazzi. E decide che terrà duro qualsiasi cosa accada.

Ma cosa avviene in realtà dentro la scuola?

Impronte di scarpe sui soffitti come se qualcuno camminasse a testa in giù, banchi che si spostano da soli, il Club Ultrasegreto che raccoglie alcuni allievi alla ricerca di una sostanza misteriosa che provoca le stranezze della scuola e poi… continua a leggere

Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin

Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin Titolo originale: Les oubliés du dimancheCasa Editrice: Casa Editrice Nord – Edizioni e/oPubblicazione: 2020 / 2023Genere: NarrativaPagine: 348Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio Il quaderno dell’amore perduto è il primo romanzo di Valérie Perrin, autrice francese diventata famosa in Italia dopo il suo terzo romanzo, Tre (2021). Il suo secondo libro, Cambiare l’acqua ai fiori (2019) ha vinto il Prix Maison de la Presse. Trama Justine vive con il cugino più piccolo dai nonni dopo che i genitori di entrambi sono morti in un incidente d’auto. Lavora in una casa di riposo a Milly, un paesino nel… continua a leggere

La Saga di Blackwater di Michael McDowell

Blackwater-michael-mcdowell-recensione

Ci troviamo nel 1919 a Perdido, una cittadina dell’Alabama circondata da due fiumi, il Perdido che dà il nome alla città e il Blackwater.

Durante la Pasqua di quell’anno i fiumi esondano, costringendo la cittadina a ripararsi nelle zone più alte.

Oscar, il figlio maggiore della famiglia Caskey, sta scandagliando la città a bordo della sua barca quando l’acqua ha già iniziato a ritirarsi.

All’ultimo piano dell’hotel Oscar trova una donna, Ellinor, che dice di essere rimasta nella propria stanza per tutti i quattro giorni dell’inondazione e di essersi riparata dall’acqua salendo sul letto.

Oscar porta Ellinor alla chiesa dove si trovano anche il resto della popolazione e la presenta a sua madre Mary-Love e a sua sorella Sister.

Mary-Love non si fida di lei che sembra sbucata dal niente e sembra troppo interessata a suo figlio.

Ellinor, in effetti, dice di essere arrivata in città per lavorare come maestra, ma l’unico posto disponibile si è liberato proprio a causa della piena.

In poche pagine scopriamo che Ellinor nasconde un grande segreto… continua a leggere