È naturale bellezza di Beatrice Mautino

recensione-è-naturale-bellezza

Beatrice Mautino ci permette di farci strada nel mondo del beauty e dei cosmetici.

Le tematiche green stanno avendo molto successo in questo periodo tra i consumatori.

Ci sono aziende che si vestono di verde coi loro claim che inneggiano all’ecosostenibilità e al naturale, ma come fare a distinguere quelle che dicono di preoccuparsi per l’ambiente da quelle che lo fanno davvero?

In questo libro, Mautino spiega come il concetto di clean beauty sia fumoso e non abbia una vera e propria definizione per tutte le aziende.

Ci mette all’occhio sui nostri errori di pensiero che potrebbero portarci a scelte in realtà dannose per l’ambiente e ci fornisce dei dati per poter fare scelte consapevoli in futuro.

Tra dati scientifici, studi, aneddoti e attualità, Mautino va a trattare alcuni temi che stanno facendo molto parlare di sé negli ultimi anni: dalla bava di lumaca, ai tatuaggi, dai deodoranti alla plastica, passando dagli oli essenziali. continua a leggere

Via col vento di Margareth Mitchell

parliamone-via-col-vento

1861, siamo a Tara, una piantagione di cotone della Georgia, dove vive Rossella, figlia sedicenne di Geraldo O’Hara, il ricco proprietario di origini irlandesi.

Rossella è abituata a essere viziata e ammirata sia dal padre che dai suoi numerosi spasimanti.

A Rossella, però, importa solo di un ragazzo: Ashley Wilkes.

I due hanno passeggiato insieme, si sono scambiati teneri baci e Rossella è convinta che prima o poi Ashley la sposerà.

Il suo sogno di infrange al ricevimento di fidanzamento di Ashley e Melania Hamilton.

La vita di Rossella viene stravolta dalla notizia e dal rifiuto di Ashley, ma non sa che è solo l’inizio infatti, nell’arco di pochi anni, tutti gli stati del Sud verranno devastati dalla guerra di secessione… continua a leggere

Piccole donne di Louisa May Alcott

parliamone-piccole-donne

Conosciamo le sorelle della famiglia March, Meg, Jo, Amy e Beth, la mattina di Natale.

È un anno difficile per i March, il padre ha dovuto lasciarle per andare a combattere al Sud e, oltre sua alla mancanza, la famiglia si ritrova anche in ristrettezze economiche.

Le sorelle si danno man forte a vicenda, cercando di aiutare la madre dando il meglio di sé.

Le quattro ragazze non potrebbero essere più diverse: Meg è una sognatrice che immagina la sua vita futura tra agi e comodità, Jo, la secondogenita, vuole solo scrivere le sue storie, Amy è la più frivola ed egoista delle quattro e ama dipingere, mentre Beth, la più piccola, ha un’abilità innata pe la musica, anche se in casa loro c’è solo un vecchio piano forte scordato. continua a leggere

Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada

parliamone-il-mestiere-di-scrivere-luisa-carrada

Luisa Carrada è una editor, business writer che si occupa di redigere e curare blog e gestisce laboratori di scrittura professionale, sia in cartaceo che in digitale.

Oltre a essere la creatrice del suo blog Il mestiere di scrivere, sito che ha dato il nome anche al libro di cui parleremo oggi.

Il mestiere di scrivere – La parole a lavoro, tra carta e web, uscito nel 2008, si colloca a metà tra il saggio e il manuale, va a raccontare come la scrittura stava cambiando in relazione al web, ma soprattutto spiegando come usarla a proprio vantaggio.

Il libro, infatti, spiega quali sono i vari strumenti aziendali di comunicazione scritta e come possono essere utili, in riferimento al mezzo in cui si sarebbero trovati: internet. continua a leggere

Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari

recensione-vita-segreta-delle-emozioni

Le emozioni sono una parte di tutti noi e sono proprio loro a renderci umani.
Spesso finiamo per reprimerle, negarle o vergognarci di loro perché ci hanno detto che sono sbagliate. Oppure non crediamo alle nostre sensazioni perché non ci hanno educati emotivamente.
Le emozioni, invece, sono una parte profonda di noi e con cui possiamo conoscere sia il mondo, sia noi stessi.
Ilaria Gaspari ci accompagna alla scoperta delle emozioni sia negative sia positive e ci mostra come queste siano state vissute nei secoli, attraverso le parole di poeti, filosofi e scrittori. continua a leggere

Odio gli uomini di Pauline Harmange

parliamone-paulene-harmange-odio-gli-uomini

Odio gli uomini è un librettino di Pauline Harmange, pubblicato da una piccola casa editrice francese alla fine del 2020.

Il pamphlet è stato al centro di polemiche quando Ralph Zumély, uno dei consiglieri al ministero della parità in Francia, lo ha tacciato di istigare l’odio che lo hanno poi reso noto in tutto il mondo.

In Italia è stato portato da Garzanti nel febbraio del 2021. continua a leggere

Pane e Bugie di Dario Bressanini

recensione-dario-bressanini-pane-e-bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità!
Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo… E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio. continua a leggere

Fame – Roxane Gay

parliamone-fame-roxane-gay

Fame – Storia del mio corpo è un memoir nel quale Roxane affronta il suo corpo, vero e proprio protagonista dell’intero libro. 

Parla di ciò che l’ha portata a rendere tale il proprio corpo, delle violenze subite e delle strategie che ha messo in atto per fronteggiarle, ma che si sono rivelate un’arma a doppio taglio.

Affronta i suoi sentimenti verso il proprio corpo e anche quelli che prova la società in relazione a lei, ma soprattutto in relazione al suo corpo.

Si sente forte, ma allo stesso tempo intrappolata in una gabbia. La fame che Roxane Gay sente è qualcosa di incontrollato, subito, ma allo stesso tempo è ciò che le dà la forza per andare avanti, scrivere, lavorare e mostrarsi al mondo fiera di quello che è. continua a leggere

La trilogia dei colori – Maxence Fermine

recensione-la-trilogia-dei-colori

Neve
Giappone, Yuko nei suoi diciassette anni decide di diventare un poeta.

Vuole scrivere solo sulle sue più grandi passioni: la neve e gli haiku.

Un giorno il poeta dell’imperatore arriva a casa sua e leggendo le sue poesie le trova troppo bianche e suggerisce a Yuko di raggiungere quello che era stato il suo mentore, il poeta Saseki…

Il violino nero

Johannes, un giovane violinista molto dotato, rimane ferito durante la campagna napoleonica.

Il suo destino lo porterà a vivere con un liutaio italiano, Erasmus. L’uomo ha creato il più bel violino del mondo, nero e col suono della voce di una donna misteriosa: Carla Farenzi.

Erasmus, però, non gli permette di suonare il violino perché secondo lui il suono causa pazzia…

L’apicoltore
Aurélien Rochefer vive in Franca, immerso nei campi di lavanda e vuole realizzare il suo grande sogno: diventare apicoltore, nonostante le remore del padre.

Inizia con un alveare che diventeranno due, tre, cinque… fino a che durante una tempesta un fulmine li colpisce, distruggendo tutto.

In sogno Aurélien vede una misteriosa donna d’oro, così lui parte per l’Africa alla ricerca di questa misteriosa apparizione, alla ricerca della sua Regina delle Api…
continua a leggere