Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin

Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin Titolo originale: Les oubliés du dimancheCasa Editrice: Casa Editrice Nord – Edizioni e/oPubblicazione: 2020 / 2023Genere: NarrativaPagine: 348Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio Il quaderno dell’amore perduto è il primo romanzo di Valérie Perrin, autrice francese diventata famosa in Italia dopo il suo terzo romanzo, Tre (2021). Il suo secondo libro, Cambiare l’acqua ai fiori (2019) ha vinto il Prix Maison de la Presse. Trama Justine vive con il cugino più piccolo dai nonni dopo che i genitori di entrambi sono morti in un incidente d’auto. Lavora in una casa di riposo a Milly, un paesino nel… continua a leggere

Recensione: Persone normali di Sally Rooney

recensione-persone-normali-sally-rooney

Marianne non ha nessun amico a scuola e fatica a integrarsi perché gli altri la vedono fredda e strana.

Connell, al contrario, è il ragazzo d’oro, popolare, intelligente e bravo in tutte le materie.

In apparenza, anche Connell evita Marianne come tutti gli altri, ma visto che sua madre lavora in casa di Marianne, i due si incontrano spesso finché tra loro non sboccia qualcosa.
La loro storia viene soffocata dalla vergogna di Connell del giudizio dei suoi amici e prosegue in segreto finché Marianne si allontana tagliando tutti i ponti.

Mesi dopo, come spinti dal destino, i due si incontrano a una festa al Trinity College e in breve la scintilla si riaccende, andando a spegnersi nuovamente a causa dei non detti e delle incomprensioni.

Seguiamo Marianne e Connell in questa danza per anni, conoscendo entrambi i loro punti di vista. continua a leggere

Recensione: Risveglio a Parigi di Margherita Oggero

recensione-risveglio-a-parigi-mangherita-oggero

ilvia, Barbara e Mariangela hanno programmato il viaggio a Parigi quando andavano alle medie.

I tempi della scuola sono finiti da un pezzo, la loro vita ha preso tre strade diverse e a Parigi ci sono già state, ognuna per conto proprio.

A trentadue anni il momento di quel viaggio è arrivato e, nonostante tutto, lo organizzano lo stesso.

Il viaggio non va come sperato fin dalla partenza, infatti, Manuel, il figlio di Mariangela, vuole partire con loro a tutti i costi.

Le tre ragazze si trovano a fare i conti con il tempo passato, con loro che sono cambiate e con tutte le loro ansie, le delusioni e le contraddizioni che la vita si è portata con sé. continua a leggere

Recensione: I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa

recensione-i-miei-giorni-alla-libreria-morisaki-recensione

Takako ha appena saputo che il suo ragazzo, nonché collega, si sta per sposare… e non con lei.

Questa notizia e la fine della sua relazione la sconvolge, stravolgendo completamente il suo mondo.

Ritrovatasi senza lavoro e senza l’amore la atterra completamente. Rimane a casa, nel suo futon finché suo zio non la chiama per aiutarlo nella sua libreria.

Così, Takako si trasferisce a Jinbōchō, il quartiere delle librerie e paradiso di ogni lettore.

Takako inizia ad affacciarsi al mondo, riprende a leggere, a stringere amicizia e pian piano la sua vita ricomincia a correre. continua a leggere

Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli

recensione-atti-osceni-in-luogo-privato

Recensione: Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli Pubblicazione: 2015Casa editrice: FeltrinelliGenere: narrativaPagine: 245Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio Marco Missiroli è uno scrittore italiano laureato in Scienze della comunicazione. Il romanzo d’esordio di Missiroli è stato Senza Coda con cui ha vinto il Premio Campiello nel 2006. Atti osceni in luogo privato, invece è diventato un best seller con cui ha vinto il Premio SuperMondello e il Premio letterario Elba. Il suo ultimo romanzo Fedeltà (2019) ha vinto il Premio Strega ed è diventato una serie tv prodotta da Netflix. Trama Questa è una storia che comincia una sera… continua a leggere

Seni e uova di Mieko Kawakami

recensione-seni-e-uova-kawakami

Natsu è una donna giapponese sulla trentina, fin da giovane ha vissuto in una condizione di povertà ed è si è sempre data da fare a lavoro.

Non ha mai sentito la necessità di avere una relazione sentimentale, ma in lei nasce un nuovo desiderio con una forza quasi incontrollabile: incontrare il proprio bambino.

Spinta da questo bisogno, Natsu si addentra nel mondo della fecondazione assistita, in Giappone consentita solo alle coppie.

È davvero giusto voler crescere un figlio da soli?

È solo un desiderio egoista?

Queste e molte altre domande porteranno Natsu a prendere una decisione… continua a leggere