Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 3)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 2)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

Recensione: Fa bene o fa male? di Dario Bressanini

fa-bene-o-fa-male-bressanini-recensione

Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita.

Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell’alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco.

È paradossale che, proprio quando abbiamo a disposizione un assortimento di cibo senza precedenti, non solo mangiamo troppo e male, ma siamo sempre più confusi e ansiosi rispetto a ciò che dovremmo o non dovremmo mettere nel piatto.
Non solo abbiamo più cibo rispetto alle epoche storiche precedenti, ma abbiamo a disposizione anche un numero di informazioni senza precedenti.

Non tutte, però, sono valide e, spesso, districarsi tra le fonti affidabili e i “fuffa-guru” non è semplice.

Con il suo nuovo libro Dario Bressanini prende alcuni degli alimenti o elementi più chiacchierati e li usa per spiegare al lettore come districarsi tra tutte queste nozioni, pubblicità e credenze, facendo capire che le risposte non sono mai un semplice “Fa bene” o “Fa male”.
continua a leggere

Recensione: Il Satiro Scientifico #1 – Riprodursi male a cura di Barbascura X

recensione-il-satiro-scientifico-1-riprodursi-male

A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica.

Complimenti! Se sei qui sei il fortunato detentore del primo numero di questo accrocchio scientifico! A quanto mi risulta, è il primo esperimento di un siffatto prodotto in Italia. Chissà, forse è anche il primo in Europa. Questo potrebbe voler dire che si tratta di una pessima idea. Scopriamolo. Vediamo se riusciamo ad arrivare al numero 2! Ma direi di iniziare coi fuochi d’artificio.

Partiamo col botto, perché per questo primo numero ho scelto un argomento croccante: l’ammore! continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 1)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa, in questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e Tempesta.

Non funziona allo stesso modo con Sei di Corvi.

La serie, infatti, prende in prestito delle scene dai due romanzi, ma senza seguirne la trama.

Questo perché la trilogia di Tenebre e ossa non è collegata con Sei di Corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto… continua a leggere

La bugia di mezzanotte di Marie Rutkoski

recensione-la-bugia-di-mezzanotte-rutkoski

La vita di Nirrim è complicata e mesta; nel suo mondo ogni crimine è punito severamente, ma nel suo mondo ogni comportamento può essere visto come un crimine.

I piaceri non esistono, per lo meno non per i Mezza Stirpe, di cui Nirrim fa parte.

Solo gli Alta Stirpe possono permettersi il lusso, la spensieratezza e la libertà.

Ogni stirpe deve seguire delle regole, più rigide e deprivanti man mano che il rango si abbassa.

Nirrim, però, è fortunata, vive con Raven, una Mediocrite, stirpe che gode di molta più libertà e a cui è concesso di commerciare con gli Alta Stirpe.

Raven ha deciso di vivere nel Rione, il quartiere dei Mezza Stirpe, insieme alle figlie adottive.

Grazie al talento di Nirrim, crea passaporti falsi che permettono a molti di Mezza Stirpe di scappare nel quartiere dei Mediocriti e cambiare vita.

Nirrim ha imparato ad abbassare la testa, comportarsi secondo le regole e a non farsi mai domande perché “tutto è sempre stato così”, fino al giorno in cui incontra Sid, un viaggiatore, giunto da terre lontane che Nirrim non sapeva neanche che esistessero.

Sid non si veste secondo le regole, non viene trattato come lei e dice a Nirrim che c’è una magia nascosta nel quartiere Alto e loro devono scoprire come funzioni… continua a leggere

Il Re delle cicatrici di Leigh Bardugo

recensione-il-re-delle-cicatrici

Nikolai Lantsov, dopo gli avvenimenti che hanno sconvolto Ravka e messo in pericolo l’intera popolazione Grisha, è finalmente salito al trono.

Il compito, però, risulta ancora più difficile del previsto.

La nazione di Fjerda spinge sui confini nord, mentre Shu Han preme da Sud, schiacciando Ravka verso un conflitto che non vuole intraprendere.
Anche i paesi alleati sono venuti a chiedere il conto: Ravka si ritrova in mezzo alla rivalità tra Kerch e Novyi Zem, senza poter scegliere con quale delle due schierarsi.

I problemi a Ravka non finiscono mai, infatti, Nicolai era stato infettato dall’Oscuro e, di notte, un mostro d’ombra prende il sopravvento sulla sua coscienza, scappando dal palazzo e mettendo in pericolo le città vicine.

A sostenerlo nei suoi nuovi compiti, il suo generale a capo del Secondo Esercito, Zoya Nazyalensky, e il triumvirato Grisha a cui prendono parte anche David e Genya.

Nina, nel frattempo, è tornata a Ravka, rientrando nel Secondo Esercito ed è stata mandata a Fjerda sotto copertura per raccogliere informazioni e far scappare più Grisha possibile dallo stato nemico. continua a leggere

Via col vento di Margareth Mitchell

parliamone-via-col-vento

1861, siamo a Tara, una piantagione di cotone della Georgia, dove vive Rossella, figlia sedicenne di Geraldo O’Hara, il ricco proprietario di origini irlandesi.

Rossella è abituata a essere viziata e ammirata sia dal padre che dai suoi numerosi spasimanti.

A Rossella, però, importa solo di un ragazzo: Ashley Wilkes.

I due hanno passeggiato insieme, si sono scambiati teneri baci e Rossella è convinta che prima o poi Ashley la sposerà.

Il suo sogno di infrange al ricevimento di fidanzamento di Ashley e Melania Hamilton.

La vita di Rossella viene stravolta dalla notizia e dal rifiuto di Ashley, ma non sa che è solo l’inizio infatti, nell’arco di pochi anni, tutti gli stati del Sud verranno devastati dalla guerra di secessione… continua a leggere

Nevernight – Alba Oscura (3) di Jay Gristoff

recensione-nevernight-3-alba-oscura-i-jay-kristoff

Il piano di Mia per assassinare Duomo e Scaeva ha funzionato e Mia è riuscita a scappare dal palco dei Grandi Giochi.

Mia ha vinto, dopo anni di preparazione, finalmente è riuscita a vendicarsi per la sua famiglia.

Quello che Mia ancora non sa è che faceva tutto parte del piano di Scaeva: quello che ha pugnalato al cuore è solo un sostituto.

Mia si ritrova intrappolata nella città di ossa, Mercurio è stato fatto prigioniero dalla Chiesa Rossa e ogni speranza sembra sfumare.

Mia è sfinita dai grandi giochi, accerchiata dai nemici e ancora non ha scoperto il terribile segreto nascosto sotto la città.

Un segreto che la riguarda in prima persona e che cambierà completamente il corso della sua vita… continua a leggere

Nevernight – I Grandi Giochi (2) di Jay Kristoff

recensione-nevernight-2-i-grandi-giochi-jay-kristoff

Dopo la quasi disfatta della Chiesa Rossa, il Signore delle Lame, in persona aveva battezzato Mia Corvere, appena prima di perdere la sua stessa vita.

La sua posizione all’interno della congrega di assassini, però, è fragile, molti Shahiid della Chiesa non sono d’accordo con la sua presenza, ma devono accettarla a seguito delle grosse perdite subite.

Durante una missione, però, Mia si ritrova a dubitare dell’operato della Chiesa Rossa, ormai completamente corrotta dal denaro e dal potere.

Fedele solo alla sua promessa di vendetta, Mia si dedica alla sua missione che la porterà, schiava, in una scuderia di gladiatii ad addestrarsi per partecipare ai grandi giochi di Goodgrave… continua a leggere