Recensione: La figlia unica di Guadalupe Nettel

recensione-la-figlia-unica-nettel

Laura e Alina sono amiche da quando hanno vent’anni, entrambe non si sono mai sentite portate per la maternità, anche a causa di tutti i doveri e le rinunce che gravano ancora sulle donne nella nostra società.

Per questo quando, anni dopo, Alina le racconta che lei e il suo compagno Aurelio stanno tentando di avere un figlio, Laura si sente tradita e respinta.

Alina fatica a rimanere incinta, ma alla fine ce la fa e, quando condivide la notizia con Laura, quest’ultima scopre di provare davvero felicità per la sua amica e, tra un esame e un impegno, riescono a ristabilire la routine.

Durante un esame, però, scoprono che nella bambina non si sta sviluppando il sistema cerebrale, una malformazione molto rara e, purtroppo, incompatibile con la vita, tuttavia, dato lo stato avanzato della gravidanza, Alina dovrà partorire.

Alina e Aurelio, quindi, si chiudono nel loro guscio di dolore e, pian piano, iniziano il percorso per affrontare e accettare il lutto che ancora devono subire.

La vita, però, riserverà loro delle sorprese. continua a leggere

Il corpo in cui sono nata di Guadalupe Nettel

recensione-il-corpo-in-cui-sono-nata-guadalupe-nettel

Guadalupe si confronta con la sua infanzia segnata da un problema alla nascita: un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio sinistro.

La bambina, immersa in un universo fatto di suoni nitidi e di immagini sbiadite, sviluppa fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.

Sullo sfondo, il Messico degli anni Settanta, la scuola Montessori, i figli degli esuli politici e i suoi genitori in una relazione aperta. Ma poi, con gli anni Ottanta, tutto viene spazzato via: la famiglia si disgrega, il padre sparisce e la madre vola in Francia per proseguire gli studi lasciando la giovane protagonista, e il fratello, a casa di una nonna un po’ bigotta.

Il corpo in cui sono nata è un commovente romanzo di iniziazione alla vita e alla letteratura, un viaggio a ritroso verso l’accettazione di sé, un Bildungsroman ambientato tra l’America Latina e l’Europa. continua a leggere