L’appartamento dell’ultimo piano – Cristina Brondoni

recensione-l'appartamento-dell'ultimo-piano

Milano. Il cadavere mutilato di una donna viene ritrovato sotto un ponte. Pochi giorni dopo, i resti di un’altra donna vengono scoperti in una discarica abusiva ai margini della città. Sono due omicidi.

Mentre si scatena il carosello di esperti e opinionisti che si sfidano in tv con ipotesi fantasiose, nessuno ha dubbi: in città si aggira un pericoloso serial killer.

La squadra formata dall’ispettore Enea Cristofori e dai colleghi Sara Sisti e Gabrio Corso conduce un’indagine serrata.

Quando scompare un’altra donna e l’unico testimone, un ragazzino, non si trova più, inizia una febbrile corsa contro il tempo. continua a leggere

La serie della Ghostwriter – Alice Basso

serie-ghostwriter-vani-sarca

Recensione: la serie della ghostwriter di Alice Basso Premetto che il titolo me lo sono completamente inventato io, non ho idea se questa serie di cinque libri abbia un titolo vero e proprio. La protagonista si chiama Vani Sarca, quindi La serie di Vani Sarca, poteva essere appropriato. Dopo questa premessa inutile, andiamo a vedere quali libri compongono la serie, il loro ordine, la trama e la mia recensione. I cinque libri sono stati scritti da Alice Basso per la casa editrice Garzanti e pubblicati dal 2015 al 2019. Trama Come al solito, quando parlo di serie, io le trame… continua a leggere

La casa dei bambini perduti di Nicola Arcangeli

nicola-arcangeli-la-casa-dei-bambini-perduti-recensione

Il giornalista Giani ha raccolto informazioni che potrebbero far perdere la campagna elettorale al candidato più promettente Massimo Biraghi.

Poco tempo prima delle elezioni, il figlio del giornalista, Mirko Giani, scompare misteriosamente.

Tutto porta a pensare che il colpevole possa essere proprio l’ex questore Biraghi per insabbiare le prove a suo carico.

Alcuni giorni dopo, però, altri bambini vengono rapiti infittendo ancora di più il mistero.

Il caso viene affidato a Simon Groff, poliziotto dagli alti ideali che, però, dopo la morte della moglie si è lasciato andare alla depressione e all’alcolismo.

Tra indizi contrastanti e corruzione, Simon dovrà riuscire a trovare il bandolo della matassa, scovare il rapitore e cercare di salvare i bambini. continua a leggere

Ali d’argendo – Camilla Läckberg

camilla-läckberg-ali-d'argento-recensione

L’azienda creata da Faye, la Revenge, ha avuto successo.

Faye la sta gestendo dall’Italia: dopo aver fatto condannare suo marito per l’omicidio della figlia che lei stessa aveva inscenato, Faye aveva lasciato la Svezia.

La Revenge sta per essere lanciata nel mercato americano, ma una grave minaccia rischia di far saltare l’affare.

Faye è costretta a tornare a Stoccolma per cercare di capire quale delle sue investitrici sta vendendo le azioni… continua a leggere

Curiosità: Assassinio sull’Orient Express

dal-libro-al-film-agata-christie-assassinio sull'oriente.

Curiosità: Assassinio sull’Orient Express Assassinio sull’Orient Express è un romanzo giallo di Agatha Christie, che vede come protagonista il più famoso tra i personaggi a cui questa autrice ha dato vita: Hercules Poirot. In generale questo titolo è tra i più conosciuti di Agatha Christie. Curiosità Pensavo che non sarei riuscita a creare un articolo perché c’erano troppe poche curiosità questa volta e invece eccoci qua. Sarà più corto dei miei soliti articoli, ma comunque ci sono un po’ di cose da vedere. Se volete conoscere tutte le differenze le potete trovare qui. Iniziamo già nel mezzo della storia, l’Orient Express… continua a leggere

Dal libro al film: Assassinio sull’Orient Express

curiosità-assassinio-sull'orient-express

Dal libro al film: Assassinio sull’Orient Express Qualche mese fa è uscita l’ultima trasposizione cinematografica di Assassinio sull’Orient Express, uno dei romanzi più conosciuti di Agatha Christie, scritto nel 1974. Differenze Spero di non sbagliare a scrivere tutti i nomi e iniziamo subito. La più grande differenza che troviamo è che Hercules Poirot non si trova a Gerusalemme per un caso, ma sul Taurus Express, un treno che dalla Siria va ad Istanbul, dove Poirot dovrebbe fermarsi a riposare. Per quanto riguarda i protagonisti di quest’opera, invece: Il dottore che controlla il corpo, non è anche il colonnello di origine indiana, ma… continua a leggere

Assassinio sull’Orient Express – film (2017)

assassinio-sull'orient-express-film-2017

Gerusalemme, 1934. Il famoso detective Hercules Poirot risolve un furto alla chiesa del Santo Sepolcro.
Dopo questo piccolo caso dovrebbe iniziare il suo periodo di riposo nella città di Instanbul, ma viene richiamato a Londra per lo sviluppo di un caso a cui stava lavorando.
Grazie al suo amico Bouc, direttore dell’Orient Express, riesce ad avere una sistemazione su quel treno, che altrimenti sarebbe stato già pieno.
A poche ore dalla partenza viene avvicinato da un uomo d’affari, Samuel Ratchett, che, dopo aver ricevuto numerose minacce di morte, vorrebbe assumerlo come guardia del corpo per tutto il viaggio.
Poirot rifiuta, avendo capito che gli affari di Ratchett non erano leciti.
Quella notte, Poitot sente molti rumori nel corridoio e nella cabina accanto, proprio quella di Ratchett.
Poco tempo dopo il treno deraglia a causa di una valanga e bloccando il viaggio fino all’arrivo dei soccorsi.
La mattina successiva si scopre che Ratchett è stato assassinato, con dodici pugnalate al petto.
Il colpevole si nasconde per forza tra i passeggeri e Bouc prega Poirot affinché scopra l’omicida, per evitare che la polizia incolpi un innocente per ragioni sbagliate e che la sua compagnia ne risenta.

Si tratta della trama rivisitata del famoso romanzo “Assassinio sull’Orient Express” dell’altrettanto conosciuta scrittrice di gialli, Agatha Christie, uscito al cinema alla fine del 2017. continua a leggere