Recensione: I Testamenti (Il racconto dell’Ancella #2) – Margareth Atwood

margaret-atwood-i-testamenti-recensione

Sono passati anni dalla fuga dell’Ancella le cui registrazioni erano andate a formare Il racconto dell’ancella, ma a Gilead non sembra cambiato niente.

Sembra, appunto, perché dalle parole di Zia Lydia che, nel più totale segreto, sta scrivendo la propria testimonianza e stia raccogliendo dati per minare dall’interno la credibilità dello stato e mostrarne al mondo la corruzione.

L’unico problema è riuscire a fare uscire tutte quelle informazioni da Gilead.

Il romanzo si costruisce attraverso tre punti di vista: quello di Zia Lydia, che grazie alla sua posizione è a conoscenza di molti meccanismi dello stato, nonché della sua formazione; quello di Daisy, una ragazzina di sedici anni cresciuta in Canada, infine quello di Agnes, una bambina nata prima dell’avvento di Gilead, data in affidamento a un comandante e sua moglie. continua a leggere

Invisibili di Caroline Criado Perez

invisibili-mondo-ignora-le-donne-dati-alla-mano

Uomo è il termine usato per rappresentare sia i maschi che le femmine, ma guardando i dati statistici raccolti in vari ambiti sociali diventa sempre più chiaro che non è così.

La società inquadra gli uomini come la norma e le donne un’eccezione.

Tutti, infatti, dalla struttura delle città, agli orari lavorativi, alle tratte degli autobus, sono stati creati per favorire la modalità di vita maschile dando per scontato che si possa espandere alla società intera.

Perrez ci mostra come, invece, in molti campi sono principalmente le donne a venire sfavorite per l’organizzazione creata a immagine della vita degli uomini.

In Invisibili vediamo come molto spesso i dati spesso non sono suddivisi per genere e, quando lo sono, mostrano un quadro preoccupante di quasi tutte le società contemporanee. continua a leggere

Donne Difficili di Helen Lewis

recensione-donne-difficili-saggio-femminista

Helen Lewis prende undici delle principali battaglie combattute dai movimenti femministi, partendo dal divorzio, arrivando fino dall’aborto (guerra ancora aperta, dibattuta, critica e lontana dall’essere vinta), passando dallo sport, dalle pari opportunità nel mondo del lavoro e dalla sicurezza.

In ogni capitolo Lewis ha scelto una donna difficile che ha combattuto quella specifica battaglia, ma per una ragione o per l’altra è stata messa da parte dal movimento femminista.
Obiettivo del libro: parlare delle donne che si sono immolate per la causa in quanto donne e per questo fallaci e imperfette e che come tali hanno il diritto di essere ricordate. continua a leggere

Seni e uova di Mieko Kawakami

recensione-seni-e-uova-kawakami

Natsu è una donna giapponese sulla trentina, fin da giovane ha vissuto in una condizione di povertà ed è si è sempre data da fare a lavoro.

Non ha mai sentito la necessità di avere una relazione sentimentale, ma in lei nasce un nuovo desiderio con una forza quasi incontrollabile: incontrare il proprio bambino.

Spinta da questo bisogno, Natsu si addentra nel mondo della fecondazione assistita, in Giappone consentita solo alle coppie.

È davvero giusto voler crescere un figlio da soli?

È solo un desiderio egoista?

Queste e molte altre domande porteranno Natsu a prendere una decisione… continua a leggere

Recensione: La gabbia dorata – Camilla Läckberg

recensione-la-gabbia-dorata

Faye è una donna che ha tutto, un marito influente, a capo di un’azienda di successo, una magnifica figlia e una casa stupenda. La vita perfetta che tutti vorrebbero avere.

Si tratta solo di una gabbia dorata. Faye ha rinunciato ai suoi studi per permettere al marito di far partire l’azienda, al lavoro per prendersi cura della casa e della figlia.

Quando scopre che suo marito Jack la tradisce, Faye cerca di fare di tutto per salvare la famiglia, ma lui la lascia, lasciandola senza nulla.

Faye era la migliore del suo corso all’università e non può accettare di essere schiacciata così, dopo tutto quello che ha fatto. Parte così il suo piano per avere vendetta… continua a leggere

Te la sei cercata; Louise O’Neill

recensione-te-la-sei-cercata

Per Emma O’Donovan sentirsi speciale è fondamentale, perché lei è speciale. Nella sua cittadina di provincia, fin da quando era una bambina, tutti le hanno sempre detto quanto fosse bella e brava e Emma si impegna affinché tutti la pensino così anche adesso che frequenta il liceo.
Uscire coi ragazzi e finirci a letto è normale, tutti d’altronde la desiderano, l’importante è fare finta di niente la mattina dopo, fino a quella serata. La mattina dopo non si ricorda niente, ma come ricordi ci sono le foto che sono finite in rete e che tutti quanti hanno visto. 
Emma è una troia, una puttana, una sgualdrina. Da quella notte il suo corpo non è più suo e lei vorrebbe solo che tutto tornasse come prima, ma non è possibile. continua a leggere

Ragazze elettrice; Naomi Alderman

recensione-ragazze-elettrice

Trama: Naomi Alderman immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semischiavitù.
Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle.
Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione.
Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità.
L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere? continua a leggere

Solo per sempre tua; Louise O’Neill

recensione-solo-per-sempre-tua-o'neill

Trama: freida ha sempre vissuto all’interno della scuola, come tutte le altre ragazze, chiamate Eva.
Sta per compiere sedici anni e deve essere scelta da un uomo per diventare una Compagna o una Concubina.
Altrimenti potrà diventare una Casta a cui sarà affidato l’importante compito di formare le future allieve della scuola.
Essere scelta è fondamentale ed essere scelta come Compagna dell’uomo più in alto nella graduatoria maschile lo è ancora di più.
Per freida inizia un periodo molto stressante, essere belle e perfette è tutto. Bisogna tenere sotto controllo il peso, anche un grammo di più viene notato da tutte le altre ragazze, ma anche essere troppo magre non piace.
In più freida non riesce a dormire e delle potenti occhiaie iniziano a segnare il suo bel viso, facendole avere un aspetto trascurato che non passa di certo inosservato.
La sensazione di non essere mai abbastanza l’attanaglia, soprattutto da quando la sua migliore amica isabel sembra aver smesso di interessarsi a lei.
L’intento di questa trama sono palesi, ma la realizzazione è stata all’altezza?
Aprite l’articolo per conoscere la mia opinione su questo romanzo, continua a leggere