Pane e Bugie di Dario Bressanini

recensione-dario-bressanini-pane-e-bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità!
Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo… E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio. continua a leggere

Delitti e Il Lato Oscuro – Andreoli Vittorino

parliamone-delitti-il-lato-oscuro-andreoli

Vittorino Andreoli è uno psichiatra, neurofarmacologo e scrittore italiano. 

Delitti e Il lato oscuro riportano alcune delle storie più tragiche e efferate della criminologia italiana e attraverso queste, Andreoli riflette sulle motivazioni che possono portare le persone a commettere delitti così cruenti. continua a leggere

Fame – Roxane Gay

parliamone-fame-roxane-gay

Fame – Storia del mio corpo è un memoir nel quale Roxane affronta il suo corpo, vero e proprio protagonista dell’intero libro. 

Parla di ciò che l’ha portata a rendere tale il proprio corpo, delle violenze subite e delle strategie che ha messo in atto per fronteggiarle, ma che si sono rivelate un’arma a doppio taglio.

Affronta i suoi sentimenti verso il proprio corpo e anche quelli che prova la società in relazione a lei, ma soprattutto in relazione al suo corpo.

Si sente forte, ma allo stesso tempo intrappolata in una gabbia. La fame che Roxane Gay sente è qualcosa di incontrollato, subito, ma allo stesso tempo è ciò che le dà la forza per andare avanti, scrivere, lavorare e mostrarsi al mondo fiera di quello che è. continua a leggere

La trilogia dei colori – Maxence Fermine

recensione-la-trilogia-dei-colori

Neve
Giappone, Yuko nei suoi diciassette anni decide di diventare un poeta.

Vuole scrivere solo sulle sue più grandi passioni: la neve e gli haiku.

Un giorno il poeta dell’imperatore arriva a casa sua e leggendo le sue poesie le trova troppo bianche e suggerisce a Yuko di raggiungere quello che era stato il suo mentore, il poeta Saseki…

Il violino nero

Johannes, un giovane violinista molto dotato, rimane ferito durante la campagna napoleonica.

Il suo destino lo porterà a vivere con un liutaio italiano, Erasmus. L’uomo ha creato il più bel violino del mondo, nero e col suono della voce di una donna misteriosa: Carla Farenzi.

Erasmus, però, non gli permette di suonare il violino perché secondo lui il suono causa pazzia…

L’apicoltore
Aurélien Rochefer vive in Franca, immerso nei campi di lavanda e vuole realizzare il suo grande sogno: diventare apicoltore, nonostante le remore del padre.

Inizia con un alveare che diventeranno due, tre, cinque… fino a che durante una tempesta un fulmine li colpisce, distruggendo tutto.

In sogno Aurélien vede una misteriosa donna d’oro, così lui parte per l’Africa alla ricerca di questa misteriosa apparizione, alla ricerca della sua Regina delle Api…
continua a leggere

Sapiens. Da animali a dei – Yaval Noah Harari

yaval-noah-harari-sapiens-recensione

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. continua a leggere

A un metro da te – Mikki Daughtry, Rachael Lippincott e Tobias Iaconis

a-un-metro-da-te-parliamone

Stella soffre di fibrosi cistica, o FC, fin da quando era piccola.

La sua vita è stata costellata da continui ricoveri per combattere le infezioni a cui i suoi polmoni sono soggetti.

La vita di Stella, però, può migliorare grazie a un trapianto di polmoni e per farsi trovare preparata, Stella segue ossessivamente le terapie, fa esercizio fisico e sta attenta a qualsiasi rischio.

Uno dei rischi maggiori per una persona con la FC è il contatto con un altro malato di FC da cui, perciò, è necessario rimanere a due metri di distanza.

Per Stella questa distanza non è mai stata un problema fino a quando in ospedale arriva Will.

Will odia la sua malattia e rimpiange ogni singola rinuncia. Come atto di ribellione contro la madre, si rifiuta di seguire le terapia e aspetta solo di compire diciotto anni per girare il mondo come meglio crede.

Stella non può accettare la totale disorganizzazione del ragazzo, per cui decide che da quel momento in poi lo avrebbe aiutato a seguire le terapie.

Man mano che si conoscono diventano amici, fino a che l’amicizia diventa qualcosa di più e i due metri di distanza diventano quasi insopportabili… continua a leggere

Il museo delle promesse infrante – Elisabeth Buchan

parliamone-il-museo-delle-promesse-infrante

Esiste un museo, a Parigi, dove non sono custoditi né quadri né statue.
In questo museo si conservano emozioni: ogni oggetto ― un vecchio telefono, una scarpetta bianca, un biglietto del treno ― è infatti il segno concreto di un amore perduto, di una fiducia svanita, di una perdita. continua a leggere

Frankenstein – Mary Shelley

recensione-frankenstein-mary-shelley

Ci troviamo in un anno non specificato del 1700: il giovane capitano Robert Walton, è in una missione scientifica nei gelidi mari del nord.

La nave rimane intrappolata nei ghiacci e dopo qualche giorno lui e l’equipaggio vedono una slitta guidata da un essere enorme, il giorno dopo, invece, compare una seconda slitta: l’uomo è molto provato, così lo fanno salire a bordo per soccorrerlo.

L’uomo scopriamo essere il dottor Victor Frankenstein che si rivede nel capitano della nave e inizia a raccontargli la sua sventurata storia per impedire al nuovo amico di commettere il suo stesso errore. continua a leggere

Dimmi chi ami e ti dirò chi sei – Levine e Heller

levine-heller-dimmi-chi-ami-e-ti-dirò-chi-sei

Parliamone: Dimmi chi ami e ti dirò chi sei di Amir Levine e Rachel Heller Titolo originale: Attached Pubblicazione: febbraio 2012 Casa Editrice: Tea Pagine: 263 Dove trovarlo:  Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo Dimmi chi ami e ti dirò chi sei è un saggio di psicologia sulla teoria dell’attaccamento in età adulta e libro di autoaiuto per capire il proprio attaccamento e quello del partner attuale o potenziale. In pochi capitoli spiega la teoria generale, mostra alcuni esempi di relazioni e dà suggerimenti per conoscere accettare il proprio stile e conoscere i processi cognitivi e i comportamenti che ne derivano. Parliamone Il libro parte… continua a leggere