Lettura Bruciata: Crescent City – Sarah J. Maas

lettura-brusciata-crescent-city

Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d’arte e di notte passa da una festa all’altra, senza problemi e senza preoccupazioni.
Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola.
Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l’imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero degli arcangeli che lui stesso aveva tentato di detronizzare. Le sue grandi capacità e la sua forza incredibile sono utilizzate all’unico scopo di eliminare i nemici del suo capo.
Quando però si scatena il caos in città, Hunt riceve una proposta irrinunciabile: aiutare Bryce a trovare l’assassino e riconquistare, in cambio, la sua libertà. Quando Bryce e Hunt cominciano a scavare in profondità nel ventre di Crescent City, scoprono un potere terrificante e oscuro che minaccia tutto e tutti, e vengono travolti da una passione irrefrenabile, che potrebbe renderli entrambi liberi, se solo lo volessero. continua a leggere

È naturale bellezza di Beatrice Mautino

recensione-è-naturale-bellezza

Beatrice Mautino ci permette di farci strada nel mondo del beauty e dei cosmetici.

Le tematiche green stanno avendo molto successo in questo periodo tra i consumatori.

Ci sono aziende che si vestono di verde coi loro claim che inneggiano all’ecosostenibilità e al naturale, ma come fare a distinguere quelle che dicono di preoccuparsi per l’ambiente da quelle che lo fanno davvero?

In questo libro, Mautino spiega come il concetto di clean beauty sia fumoso e non abbia una vera e propria definizione per tutte le aziende.

Ci mette all’occhio sui nostri errori di pensiero che potrebbero portarci a scelte in realtà dannose per l’ambiente e ci fornisce dei dati per poter fare scelte consapevoli in futuro.

Tra dati scientifici, studi, aneddoti e attualità, Mautino va a trattare alcuni temi che stanno facendo molto parlare di sé negli ultimi anni: dalla bava di lumaca, ai tatuaggi, dai deodoranti alla plastica, passando dagli oli essenziali. continua a leggere

Via col vento di Margareth Mitchell

parliamone-via-col-vento

1861, siamo a Tara, una piantagione di cotone della Georgia, dove vive Rossella, figlia sedicenne di Geraldo O’Hara, il ricco proprietario di origini irlandesi.

Rossella è abituata a essere viziata e ammirata sia dal padre che dai suoi numerosi spasimanti.

A Rossella, però, importa solo di un ragazzo: Ashley Wilkes.

I due hanno passeggiato insieme, si sono scambiati teneri baci e Rossella è convinta che prima o poi Ashley la sposerà.

Il suo sogno di infrange al ricevimento di fidanzamento di Ashley e Melania Hamilton.

La vita di Rossella viene stravolta dalla notizia e dal rifiuto di Ashley, ma non sa che è solo l’inizio infatti, nell’arco di pochi anni, tutti gli stati del Sud verranno devastati dalla guerra di secessione… continua a leggere

Il danno di Josephine Hart

recensione-il-danno-josephine-hart

Il danno viene narrato in prima persona dal protagonista, Stephen: un padre di famiglia, medico e brillante politico.

Ha sposato una donna intelligente e tranquilla e il loro matrimonio è proseguito placidamente e senza sorprese.

Per tutta la sua vita, però, non ha mai fatto niente seguendo le proprie passioni, ma ha sempre cercato di adeguarsi a ciò che gli altri si aspettavano da lui, costruendosi pian piano una gabbia con le sue stesse mani. continua a leggere

Piccole donne di Louisa May Alcott

parliamone-piccole-donne

Conosciamo le sorelle della famiglia March, Meg, Jo, Amy e Beth, la mattina di Natale.

È un anno difficile per i March, il padre ha dovuto lasciarle per andare a combattere al Sud e, oltre sua alla mancanza, la famiglia si ritrova anche in ristrettezze economiche.

Le sorelle si danno man forte a vicenda, cercando di aiutare la madre dando il meglio di sé.

Le quattro ragazze non potrebbero essere più diverse: Meg è una sognatrice che immagina la sua vita futura tra agi e comodità, Jo, la secondogenita, vuole solo scrivere le sue storie, Amy è la più frivola ed egoista delle quattro e ama dipingere, mentre Beth, la più piccola, ha un’abilità innata pe la musica, anche se in casa loro c’è solo un vecchio piano forte scordato. continua a leggere

Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada

parliamone-il-mestiere-di-scrivere-luisa-carrada

Luisa Carrada è una editor, business writer che si occupa di redigere e curare blog e gestisce laboratori di scrittura professionale, sia in cartaceo che in digitale.

Oltre a essere la creatrice del suo blog Il mestiere di scrivere, sito che ha dato il nome anche al libro di cui parleremo oggi.

Il mestiere di scrivere – La parole a lavoro, tra carta e web, uscito nel 2008, si colloca a metà tra il saggio e il manuale, va a raccontare come la scrittura stava cambiando in relazione al web, ma soprattutto spiegando come usarla a proprio vantaggio.

Il libro, infatti, spiega quali sono i vari strumenti aziendali di comunicazione scritta e come possono essere utili, in riferimento al mezzo in cui si sarebbero trovati: internet. continua a leggere

Odio gli uomini di Pauline Harmange

parliamone-paulene-harmange-odio-gli-uomini

Odio gli uomini è un librettino di Pauline Harmange, pubblicato da una piccola casa editrice francese alla fine del 2020.

Il pamphlet è stato al centro di polemiche quando Ralph Zumély, uno dei consiglieri al ministero della parità in Francia, lo ha tacciato di istigare l’odio che lo hanno poi reso noto in tutto il mondo.

In Italia è stato portato da Garzanti nel febbraio del 2021. continua a leggere