Il corpo in cui sono nata di Guadalupe Nettel

recensione-il-corpo-in-cui-sono-nata-guadalupe-nettel

Guadalupe si confronta con la sua infanzia segnata da un problema alla nascita: un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio sinistro.

La bambina, immersa in un universo fatto di suoni nitidi e di immagini sbiadite, sviluppa fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.

Sullo sfondo, il Messico degli anni Settanta, la scuola Montessori, i figli degli esuli politici e i suoi genitori in una relazione aperta. Ma poi, con gli anni Ottanta, tutto viene spazzato via: la famiglia si disgrega, il padre sparisce e la madre vola in Francia per proseguire gli studi lasciando la giovane protagonista, e il fratello, a casa di una nonna un po’ bigotta.

Il corpo in cui sono nata è un commovente romanzo di iniziazione alla vita e alla letteratura, un viaggio a ritroso verso l’accettazione di sé, un Bildungsroman ambientato tra l’America Latina e l’Europa. continua a leggere

Lettura Bruciata: Sangue e Cenere di Jennifer L. Armentrout

lettura-bruciata-sangue-e-cenere

Pennelaphe è la vergine prescelta, ma questo vuol dire che fin dalla nascita non è mai stata padrona della propria vita.

Vive rinchiusa nel palazzo del duca, in attesa del suo diciannovesimo compleanno quando potrà ascendere e incontrare gli dei, anche se nessuno le ha mai spiegato cosa questo voglia dire.

Mille sono le restrizioni a cui deve sottostare e la possibilità di uscire le viene data solo nelle apparizioni pubbliche, ma sempre coperta da un velo che le nasconde i capelli e il viso.

Stanca di tutte queste regole, una sera Pennelaphe, Poppy per i pochi che possono conoscerla davvero, decide di uscire di nascosto e avventurarsi nella città.

Lì un incontro inaspettato cambierà tutto… continua a leggere

Le Cronache del Mondo Emerso (#3) – Il talismano del potere di Licia Troisi

La guerra col Tiranno è agli sgoccioli, ma l’unico modo per riuscire a batterlo è privarlo della sua magia.

Per farlo, Nihal deve compiere il proprio destino e radunare tutte le pietre degli spiriti guardiani delle terre del Mondo Emerso.

Il viaggio è lungo e pericoloso e Nihal non sa ancora per cosa sta combattendo… continua a leggere

Lettura Bruciata: Il modo in cui cade la neve di Erin Doom

recensione-erin-doom-il-modo-in-cui-cade-la-neve

Ivy è rimasta orfana dopo la morte del padre e dopo aver perso la madre pochi anni dopo la nascita.

Rimasta sola è costretta a trasferirsi dal Canada alla California dove vive John, il miglior amico del padre nonché suo padrino, tenero e affettuoso.

Dopo il lungo viaggio, però, Ivy si rende conto che dovrà convivere non solo con John, ma anche con Mason, suo figlio, scontroso e ombroso che mette subito in chiaro le cose: lui non la vuole lì. continua a leggere

Il Post – COSE Spiegate bene: Questioni di un certo genere

recensione-cose-spiegate-bene-Questioni-di-un-certo-genere

COSE è una rivista creata dal Post in collaborazione con la casa editrice Iperborea.

Il primo volume è A proposito di libri, uscito a giugno del 2021, che esplora il mondo dell’editoria e sul percorso che porta un libro dall’idea agli scaffali delle librerie.

Ogni titolo si concentra su un argomento e lo tratta in maniera semplice e chiara, raccogliendo storie di autori che hanno a che fare con l’ambito trattato… continua a leggere

Le Cronache del Mondo Emerso (#2) – La missione di Sennar di Licia Troisi

licia-troisi-le-cronache-del-mondo-emerso-1-la-missione-di-sennar

Il Mondo Emerso non avrà possibilità contro il Tiranno senza degli alleati che arrivino in soccorso, ma gli unici a cui possono chiedere aiuto sono gli abitanti del Mondo Sommerso.

Nessuno, però, riesce ad arrivarci e a imbarcarsi in questa missione sarà Sennar, mago del Consiglio, amico fidato di Nihal, decide di rischiare il tutto per tutto per trovare il Mondo Sommerso.

Nel frattempo, Nihal continua il suo addestramento per diventare Cavaliere di Drago che la porterà a scontri sempre più duri sul fronte della Terra dell’Acqua… continua a leggere

Invisibili di Caroline Criado Perez

invisibili-mondo-ignora-le-donne-dati-alla-mano

Uomo è il termine usato per rappresentare sia i maschi che le femmine, ma guardando i dati statistici raccolti in vari ambiti sociali diventa sempre più chiaro che non è così.

La società inquadra gli uomini come la norma e le donne un’eccezione.

Tutti, infatti, dalla struttura delle città, agli orari lavorativi, alle tratte degli autobus, sono stati creati per favorire la modalità di vita maschile dando per scontato che si possa espandere alla società intera.

Perrez ci mostra come, invece, in molti campi sono principalmente le donne a venire sfavorite per l’organizzazione creata a immagine della vita degli uomini.

In Invisibili vediamo come molto spesso i dati spesso non sono suddivisi per genere e, quando lo sono, mostrano un quadro preoccupante di quasi tutte le società contemporanee. continua a leggere

Le Cronache del Mondo Emerso (#1) – Nihal della Terra del Vento di Licia Troisi

licia-troisi-le-cronache-del-mondo-emerso-1-nihal-della-terra-del-vento

Salazar, una città-torre nella Terra del Vento, una delle quattro terre ancora libere dal giogo del Tiranno del Mondo Emerso.

Nihal, dai capelli blu, gli occhi viola e la orecchie a punta, è una bambina piena di energie, sempre in giro a giocare con i suoi amici che l’hanno eletta e loro capo grazie alla sua forza e alla sua agilità.

Un giorno, Sennar le gioca un brutto scherzo, battendola in duello grazie alla magia e vincendo il prezioso pugnale che le aveva regalato Livon, suo padre.
Spinta dalla voglia di vendetta e di dimostrare chi sia, decide di imparare l’arte magica per essere una guerriera migliore.

Arrivata dalla maga Soana, però, scopre che non le verrà insegnato niente se prima non perdona Sennar.

I due, allenati dalla stessa maestra, diventano presto amici e iniziano a studiare e ad allenarsi insieme.

La vita procede tranquilla, finché il Tiranno non arriva nella Terra del Vento e Nihal si vede strappare via la propria casa, Livon e tutta la sua vita in poche ore.

La sete di vendetta torna a farsi viva e Nihal decide di voler diventare un Cavaliere di Drago e combattere per il suo regno… continua a leggere

Donne Difficili di Helen Lewis

recensione-donne-difficili-saggio-femminista

Helen Lewis prende undici delle principali battaglie combattute dai movimenti femministi, partendo dal divorzio, arrivando fino dall’aborto (guerra ancora aperta, dibattuta, critica e lontana dall’essere vinta), passando dallo sport, dalle pari opportunità nel mondo del lavoro e dalla sicurezza.

In ogni capitolo Lewis ha scelto una donna difficile che ha combattuto quella specifica battaglia, ma per una ragione o per l’altra è stata messa da parte dal movimento femminista.
Obiettivo del libro: parlare delle donne che si sono immolate per la causa in quanto donne e per questo fallaci e imperfette e che come tali hanno il diritto di essere ricordate. continua a leggere

Seni e uova di Mieko Kawakami

recensione-seni-e-uova-kawakami

Natsu è una donna giapponese sulla trentina, fin da giovane ha vissuto in una condizione di povertà ed è si è sempre data da fare a lavoro.

Non ha mai sentito la necessità di avere una relazione sentimentale, ma in lei nasce un nuovo desiderio con una forza quasi incontrollabile: incontrare il proprio bambino.

Spinta da questo bisogno, Natsu si addentra nel mondo della fecondazione assistita, in Giappone consentita solo alle coppie.

È davvero giusto voler crescere un figlio da soli?

È solo un desiderio egoista?

Queste e molte altre domande porteranno Natsu a prendere una decisione… continua a leggere