Bianca come il latte rossa come il sangue; Alessandro D’Avenia

alessandro-d'avenia-scrittore

Bianca come il latte rossa come il sangue; Alessandro D’Avenia Casa Editrice: Mondadori Anno di Pubblicazione: gennaio 201o Genere: drammatico, sentimentale Numero di pagine:  254 Dove trovarlo:  Amazon Bianca come il latte rossa come il sangue è il romanzo di esordio dello scrittore Alessandro D’Avenia. È stato pubblicato per la prima volta nel 2010 dalla casa editrice Mondadori. Pochi anni dopo, nel 2013, il libro è stato trasformato in un’opera cinematografica, anche se la trama è stata trasformata. Trama La trama è ispirata ad una vicenda realmente accaduta ad una ragazza morta di leucemia, nella scuola in cui l’autore insegnava come supplente. Leo… continua a leggere

Harry Potter – Saga; J.K. Rowling

saga-harry-potter

Sono cresciuta con questa saga e visto che mi ha accompagnata praticamente da quando ho imparato a leggere è stato inevitabile che finisse su un enorme e scintillante piedistallo.

Non aveva difetti, non c’era niente che non andasse, era una saga fantastica e la Rowling, per me, era una scrittrice fenomenale.

I film erano riusciti benissimo, per una volta una saga era stata trasportata al cinema senza subire danni.

Ma poi si cresce e si iniziano a guardare le cose, tutte le cose, anche i sogni di bambina, in modo critico. continua a leggere

Hotel Mezzanotte; Michele Botton

recensione-hotel-mezzanotte

Trama: Otto storie per lo più di vita quotidiana, dove qualcosa non è come dovrebbe essere.
Abbiamo una bambina, travestita da zombie, la notte di Halloween che suona campanelli per il classico dolcetto-scherzetto, ignara del terribile segreto che nasconde. Una misteriosa e inquietante ragazza che inizia a fissare un povero malcapitato in un vagone del treno. Una cena familiare “molto” speciale. Un pallone da calcio maledetto che porterà alla rovina una famiglia con le sventure che causa. Una storia natalizia che dello spirito natalizio non ha proprio niente. C’è Lilith, l’emissaria della morte che si nutre della morte stessa. Ci sono Paolo e Michele che nella campagna padovana troveranno un uomo senza volto.
Storie con un finale a sorpresa, in cui la sorpresa non è mai allegra.
“Hotel Mezzanotte” di Michele Botton si presentava come una bella raccolta di storie dell’orrore, invece nei testi ho trovato molte cose che proprio non mi sono piaciute… Clicca per saperne di più. continua a leggere

Stanze di carne; Alessio Gradogna

stanze-di-carne-alessio-gradogna

Trama: Francia, dintorni di Lione. Una grande casa in mezzo al bosco, nascosta agli occhi del mondo, appartenente a un misterioso uomo che nessuno ha mai visto. Un luogo quasi magico, dove gli ospiti, in fuga dalle difficoltà della vita, possono godere di una libertà senza limiti. Un’oasi di pace, in cui il piacere della carne sopravanza ogni barriera imposta dalla società, e il sesso è vissuto nel pieno e assoluto godimento reciproco.
Vincent, su consiglio dell’amico Leo, abbandona un matrimonio senza più alcun sentimento e raggiunge la casa, lasciandosi cullare dalle gioie di questo meccanismo straordinario e perfetto.
Poco alla volta, però, il protagonista si rende conto di come la libertà debba per forza avere un alto prezzo da pagare; il prezzo dell’orrore, e di una scelta da cui non si potrà più tornare indietro.
Nonostante la trama possa sembrare l’incipit di un interessante romanzo del terrore dallo sviluppo interessante e intrigante, la storia prende una piega poco realistica, per com’è trattato l’argomento principale, il sesso. Il risvolto horror inoltre non arriva mai, anche se ci si spera fino alla fine.
Per saperne più nel dettagli leggete l’articolo completo. continua a leggere

L’ultimo Paleologo; Emanuele Rizzardi

recensione-ultimo-paleologo-rizzardi

1453, Ancona. Quattro galee italiche prendono il mare per soccorrere Costantinopoli, assediata dal geniale e terribile sultano Maometto II.
Chi le comanda è Alessio, bastardo della casata dei Paleologi, di ritorno a casa dopo un lungo esilio a causa di un turpe delitto. Dopo aver umiliato le navi dell’ammiraglio turco Baltoglu, Alessio sperimenta la durezza dell’assedio e gli attriti fra occidentali e bizantini in una città agonizzante e prossima alla capitolazione.
Si tratta del primo romanzo di Emanuele Rizzardi, intitolato “L’ultimo Paleologo”, pubblicato nel 2017. La sua storia è nata dalla passione per la storia che accompagna l’autore fin dall’infanzia.
L’interesse per la storia viene portato avanti da autodidatta e per la creazione del libro si è formato su saggi storici sia contemporanei che non. Nella vita, però, lavora come professionista del marketing nel settore informatico, ma con la speranza di continuare a scrivere. continua a leggere

Diphylleia; Valentina Bonci

recensione-diphylleia-bonci

Diphylleia è un romanzo auto-pubblicato di Valentina Bonci. Si tratta del primo libro della giovane autrice, di soli ventun’anni.
Aiyana è stata tre mesi in coma, qualcuno l’ha picchiata fino a ridurla così.
Quando si sveglia non è più nessuno, i suoi ricordi sono andati persi, ma Ben, l’infermiere che l’ha seguita in ospedale, le assicura che è una condizione temporanea che con l’aiuto di sua nonna tornerà a ricordare la sua vita.
Si trasferisce a casa di sua nonna Karla e pian piano le racconta come sia finita lì, ma decide di alterare un po’ la verità…
Purtroppo per quanto la trama possa sembrare interessante, la resa non è riuscita minimamente, sono stati banalizzati avvenimenti gravi, come la violenza domestica o il coma. Sembra che l’autrice nemmeno sappia di cosa stia parlando!
Tutta la vicenda è completamente irrealistica e senza senso, senza considerare gli errori presenti nel testo… continua a leggere

Città di carta; John Green

copertina-libro-città-di-carta

“Città di carta” o “Paper Town”, è un romanzo per ragazzi di John Green, autore anche di come “Colpa delle stelle” o “Cercando Alaska”, uscito nel 2008, in italia pubblicato da Rizzoli. Ha vinto il premio Edgar Award nel 2009 come miglior romanzo per ragazzi.
Nel 2015 è diventato un film dall’omonimo titolo che ha visto sul set Cara Delevingne.
Quentin Jacobsen è un ragazzo con la testa sulle spalle, molto ligio alla scuola, e da sempre innamorato della sua imprevedibile vicina di casa Margo Roth Spiegelman, sua migliore amica fino ai nove anni.
Lei è la ragazza popolare, sempre pronta a immergersi in pazze avventure, così fuori dal comune che intorno a lei, negli anni, si erano sviluppate incredibili leggende e tutti pronunciano il suo nome con riverenza.
Una notte, dopo anni in cui non si erano nemmeno rivolti la parola, trascina Quentin in un’avventura notturna, che ha come scopo principale farla pagare al suo ragazzo che la stava tradendo, l’amica con cui la stava tradendo e un’altra che aveva mantenuto il segreto. E, infine, entrare di nascosto a SeaWorld.
Per il giorno dopo, Quentin si immaginava un nuovo inizio insieme a Margo, pensava che a scuola si sarebbero seduti insieme, coi suoi amici, che finalmente sarebbero stati insieme… continua a leggere

Vite incrociate; Paolo Montalto

paolo-montalto-vite-incrociate-recensione

Vite Incrociate è il primo libro di Paolo Montalto, gastroenterologo di Montecatini, nel quale troviamo raccontata una parte della sua esperienza medica, ancora studente, tramite le esperienze di vari pazienti che hanno avuto bisogno di un trapianto di fegato.
I vari episodi della sua vita, prima di arrivare ai pazienti, non sono molto approfonditi. Personalmente da lettrice ne volevo sapere di più, quindi rimanevo un po’ delusa alla fine del capitolo.
Andando avanti, però, mi sono ricreduta. Montalto è riuscito a trasmettere in breve e in modo molto coinciso la sua esperienza con le persone che ha avuto in cura.
Si tratta veramente di poche pagine quelle che dedica a ciascuno, ma in quel breve periodo riesce a trasmettere bene sia la situazione, sia le caratteristiche delle persone coinvolte.
Se ci pensiamo, tra l’altro, è proprio quello che succede ai medici, agli operatori sanitari e alle figure professionali in genere. Si hanno solo alcuni incontri con quelle persone, ma a volte, riesci davvero a conoscere quelle persone. continua a leggere

Noi siamo tutto; Nicola Yoon

copertina-libro-noi-siamo-tutto

“Noi siamo tutto” è stato pubblicato in Italia nel 2017, il romanzo di Nicola Yoon esiste dal 2015, quando è stato pubblicato negli Stati Uniti, col titolo “Everything Everything”.
Il libro è arrivato da noi solamente quest’anno, grazie alla produzione del film ispirato a quest’opera che è uscita a metà settembre del 2017.
“Noi siamo tutto” è il romanzo di esordio dello scrittore e direi che abbia fatto una gran bella figura, ma intanto pensiamo alla trama.
Si tratta di un romanzo particolare perché oltre alla narrazione della protagonista, Maddy, e alle mail che si scambiano con Olly, troviamo anche sue pagine di diario, tabelle, disegni, pagine di altri libri, il dizionario di Maddy… e così via.
Questo lo rende, oltre che insolito, anche una lettura molto veloce, visto che molte pagine si scorrono in un attimo.
continua a leggere

Io e te come un romanzo; Cath Crowley

cath-crowley-io-e-te-come-un-romanzo

“Io e te come un romanzo” di Cath Crowley è stato pubblicato in Italia il 19 settembre, fa parte della collana Le gemme. Il titolo originale era Word in Deep Blue, molto più affascinante e misterioso, ma capisco il cambiamento necessario.
Cath Crowley è una scrittrice australiana, autrice di altri romanzi young adult, come Graffiti Moon, che non ho ancora avuto piacere di leggere.
Rachel sta per tornare nella città in cui aveva vissuto fino a tre anni prima.
Si era trasferita con sua madre e suo fratello vicino all’oceano, per andare a vivere con la nonna.
Prima di partire Rachel si era dichiarata a Henry, il suo migliore amico tramite un biglietto lasciato tra le pagine dei libri della Biblioteca delle lettere, una sezione speciale nella libreria della famiglia di Henry, dove i libri si possono leggere e si ci può lasciare commenti e messaggi all’interno.
Henry, però, non le ha mai risposto, scegliendo un’altra ragazza, Amy, e Rachel ha smesso di rispondere alle sue numerose lettere, lasciando raffreddare anche la loro amicizia.
Rachel torna con il cuore spezzato, dopo la morte di suo fratello. Non è riuscita a diplomarsi, ha lasciato il suo ragazzo e non riesce a trovare niente che le interessi.
Sua zia le ha trovato un lavoro proprio nella libreria di Henry. Non vuole lavorare con lui, ma quando Rachel lo vede rendersi ridicolo proprio davanti a Amy, non può non aiutarlo.
I due si ritrovano, così, a lavorare fianco a fianco, circondati dai libri e dalle milioni di vite che hanno lasciato una traccia all’interno di essi.
continua a leggere