Il Post – COSE spiegate bene: E giustizia per tutti

recensione-cose-spiegate-bene-e-giustizia-per-tutti

Avvocati, magistrati, indagini, tribunali, giurie, carceri. Sentenze di primo grado, separazione di carriere, carcerazioni preventive. Presunzione di innocenza, prove del Dna, prescrizione.

Nelle vite di tutti si affacciano per i motivi più diversi le pratiche e le parole di quella che chiamiamo «giustizia», che poi è solo un affannoso tentativo delle nostre istituzioni di rincorrere un’idea della giustizia stessa.

Può capitare che siamo costretti ad averci a che fare, capita più spesso ancora che le storie, le conversazioni, il dibattito che ci circondano facciano riferimento a tutte queste cose, senza che vengano mai ben spiegate.

Sono parte della vita delle nostre comunità, del nostro Stato, e delle vite delle persone, e sono però raccontate con linguaggi oscuri e gergali, dando per scontate questioni delicate e complesse. E intanto noi discutiamo al bar e sui social network se qualcuno debba essere giudicato colpevole o innocente, spesso senza neanche conoscere i fondamentali: questa è una guida ai fondamentali. continua a leggere

Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin

Recensione: Il quaderno dell’amore perduto di Valérie Perrin Titolo originale: Les oubliés du dimancheCasa Editrice: Casa Editrice Nord – Edizioni e/oPubblicazione: 2020 / 2023Genere: NarrativaPagine: 348Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio Il quaderno dell’amore perduto è il primo romanzo di Valérie Perrin, autrice francese diventata famosa in Italia dopo il suo terzo romanzo, Tre (2021). Il suo secondo libro, Cambiare l’acqua ai fiori (2019) ha vinto il Prix Maison de la Presse. Trama Justine vive con il cugino più piccolo dai nonni dopo che i genitori di entrambi sono morti in un incidente d’auto. Lavora in una casa di riposo a Milly, un paesino nel… continua a leggere

La Saga di Blackwater di Michael McDowell

Blackwater-michael-mcdowell-recensione

Ci troviamo nel 1919 a Perdido, una cittadina dell’Alabama circondata da due fiumi, il Perdido che dà il nome alla città e il Blackwater.

Durante la Pasqua di quell’anno i fiumi esondano, costringendo la cittadina a ripararsi nelle zone più alte.

Oscar, il figlio maggiore della famiglia Caskey, sta scandagliando la città a bordo della sua barca quando l’acqua ha già iniziato a ritirarsi.

All’ultimo piano dell’hotel Oscar trova una donna, Ellinor, che dice di essere rimasta nella propria stanza per tutti i quattro giorni dell’inondazione e di essersi riparata dall’acqua salendo sul letto.

Oscar porta Ellinor alla chiesa dove si trovano anche il resto della popolazione e la presenta a sua madre Mary-Love e a sua sorella Sister.

Mary-Love non si fida di lei che sembra sbucata dal niente e sembra troppo interessata a suo figlio.

Ellinor, in effetti, dice di essere arrivata in città per lavorare come maestra, ma l’unico posto disponibile si è liberato proprio a causa della piena.

In poche pagine scopriamo che Ellinor nasconde un grande segreto… continua a leggere

Recensione: Fanc**o il talento di Daniela Cremona

fanc**lo-il-talento-daniela-cremona-misscreamycreamy

Tirando le somme: IL TALENTO NON ESISTE. Ma con l’impegno e la consapevolezza dei nostri privilegi possiamo diventare bravi a fare le cose che ci piacciono. Fate quello che vi piace, non seguite gli stereotipi: non ci sono superpoteri né mondi da salvare. Imparate a credere in voi stessi e ad apprezzare la vostra complessità. continua a leggere

Parliamone: Serial Killer di Ruben de Luca

recensione-ruben-de-luca-serial-killer

L’omicidio seriale esiste fin dalla preistoria, ma i serial killer, definiti come tali, esistono da meno di cinquant’anni e sono entrati nell’immaginario collettivo grazie a personaggi di fantasia come Hannibal Lecter e Norman Bates, il protagonista di Psycho.

Questo libro racconta gli iniziali studi del fenomeno, negli Stati Uniti, grazie al lavoro pionieristico dell’FBI e di altri studiosi, per poi concentrare l’attenzione sull’Europa, attraverso l’analisi della Banca Dati dei Serial Killer in Europa, l’unico archivio esistente che contiene storie di vita, analisi del modus operandi e profili psicologici di più di 2200 assassini seriali identificati dal 1801 a oggi.

Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Russia, ma anche Polonia, Spagna, Svizzera: ogni nazione ha le sue tipologie di serial killer e i numerosi casi descritti permettono di comprendere le caratteristiche dell’omicidio seriale in ogni Paese, grazie anche alla partecipazione di esperti europei che hanno arricchito il testo con i loro contributi originali.

L’ultima parte del libro è dedicata all’approfondimento di temi specifici: la donna serial killer, gli Angeli della Morte, il caso del Mostro di Firenze e molti altri ancora. Un libro che rappresenta una guida indispensabile per compiere un viaggio attraverso il cuore nero dell’Europa. Un manuale per le polizie europee, per gli studiosi e per gli appassionati che non si perdono un episodio di Dexter , Criminal Minds o di altre serie crime.

Quali sono gli elementi per classificare un serial killer? L’identificazione dell’assassino: questione di vita o di morte. C’è correlazione tra l’industrializzazione e gli omicidi seriali? Che età hanno i serial killer? C’è sempre un quadro familiare difficile? Esistono donne serial killer? Operano in piccole città o grandi metropoli? continua a leggere

Recensione: Come uccidere la tua famiglia di Bella Mackie

recensione-come-uccidere-la-tua-famiglia-bella-mackie

Mi chiamo Grace Bernard e, con ogni probabilità, il mio nome non vi dice proprio niente.

Nessuno mi conosce perché languisco dietro le sbarre per l’unico crimine che non ho commesso. Eppure, se devo dire la verità nient’altro che la verità, ho ucciso diverse persone, alcune in modo brutale, altre con maggior delicatezza – vale la pena specificarlo, perché fa un’enorme differenza agli occhi giudicanti della gente.

Quando ripenso a ciò che ho fatto, avverto persino una punta di tristezza, giusto una fitta trascurabile, al pensiero che nessuno verrà mai a conoscenza del mio strabiliante piano.

Un piano che ho architettato per anni, sacrificando tutto in nome della vendetta.

Ora vi chiederete: perché ostinarsi a vuotare il sacco se la si può passare liscia? Avete ragione, la libertà non ha prezzo. Però non riesco a smettere di immaginare l’istante in cui, dopo la mia morte, qualcuno aprirà una cassaforte e troverà la mia confessione. continua a leggere

Recensione: Persone normali di Sally Rooney

recensione-persone-normali-sally-rooney

Marianne non ha nessun amico a scuola e fatica a integrarsi perché gli altri la vedono fredda e strana.

Connell, al contrario, è il ragazzo d’oro, popolare, intelligente e bravo in tutte le materie.

In apparenza, anche Connell evita Marianne come tutti gli altri, ma visto che sua madre lavora in casa di Marianne, i due si incontrano spesso finché tra loro non sboccia qualcosa.
La loro storia viene soffocata dalla vergogna di Connell del giudizio dei suoi amici e prosegue in segreto finché Marianne si allontana tagliando tutti i ponti.

Mesi dopo, come spinti dal destino, i due si incontrano a una festa al Trinity College e in breve la scintilla si riaccende, andando a spegnersi nuovamente a causa dei non detti e delle incomprensioni.

Seguiamo Marianne e Connell in questa danza per anni, conoscendo entrambi i loro punti di vista. continua a leggere

Recensione: Risveglio a Parigi di Margherita Oggero

recensione-risveglio-a-parigi-mangherita-oggero

ilvia, Barbara e Mariangela hanno programmato il viaggio a Parigi quando andavano alle medie.

I tempi della scuola sono finiti da un pezzo, la loro vita ha preso tre strade diverse e a Parigi ci sono già state, ognuna per conto proprio.

A trentadue anni il momento di quel viaggio è arrivato e, nonostante tutto, lo organizzano lo stesso.

Il viaggio non va come sperato fin dalla partenza, infatti, Manuel, il figlio di Mariangela, vuole partire con loro a tutti i costi.

Le tre ragazze si trovano a fare i conti con il tempo passato, con loro che sono cambiate e con tutte le loro ansie, le delusioni e le contraddizioni che la vita si è portata con sé. continua a leggere

Recensione: I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa

recensione-i-miei-giorni-alla-libreria-morisaki-recensione

Takako ha appena saputo che il suo ragazzo, nonché collega, si sta per sposare… e non con lei.

Questa notizia e la fine della sua relazione la sconvolge, stravolgendo completamente il suo mondo.

Ritrovatasi senza lavoro e senza l’amore la atterra completamente. Rimane a casa, nel suo futon finché suo zio non la chiama per aiutarlo nella sua libreria.

Così, Takako si trasferisce a Jinbōchō, il quartiere delle librerie e paradiso di ogni lettore.

Takako inizia ad affacciarsi al mondo, riprende a leggere, a stringere amicizia e pian piano la sua vita ricomincia a correre. continua a leggere

Recensione: I Testamenti (Il racconto dell’Ancella #2) – Margareth Atwood

margaret-atwood-i-testamenti-recensione

Sono passati anni dalla fuga dell’Ancella le cui registrazioni erano andate a formare Il racconto dell’ancella, ma a Gilead non sembra cambiato niente.

Sembra, appunto, perché dalle parole di Zia Lydia che, nel più totale segreto, sta scrivendo la propria testimonianza e stia raccogliendo dati per minare dall’interno la credibilità dello stato e mostrarne al mondo la corruzione.

L’unico problema è riuscire a fare uscire tutte quelle informazioni da Gilead.

Il romanzo si costruisce attraverso tre punti di vista: quello di Zia Lydia, che grazie alla sua posizione è a conoscenza di molti meccanismi dello stato, nonché della sua formazione; quello di Daisy, una ragazzina di sedici anni cresciuta in Canada, infine quello di Agnes, una bambina nata prima dell’avvento di Gilead, data in affidamento a un comandante e sua moglie. continua a leggere