Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald

recensione-animali-fantastici-i-crimini-di-grindelwald

Recensioni: Animali fantastici – I Crimini di Grindelwald Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti d’America Durata: 134 minuti Genere: fantasy, avventura Direi che questo film non ha bisogno di presentazioni, visto che lo stiamo attendendo da quando abbiamo visto il primo. La sceneggiatura è stata scritta dalla Rowling, mentre a dirigere la pellicola troviamo, ancora una volta David Yates. Già presenti nel primo Animali Fantastici, troviamo Eddie Redmayne, Johnny Depp ed Ezra Miller. Tra gli attori che si sono uniti al magico mondo di Harry Potter ci sono Jude Law, il giovane Albus Silente, Zoë Kravitz, nei panni di Leta Lestrange. Trama Siamo nel 1927, Grindelwald è… continua a leggere

Recensione: Il ragazzo invisibile (film)

recensione-il-ragazzo-invisibile

Recensione: Il ragazzo invisibile Paese di produzione: Italia, Francia Durata: 100 minuti Genere: azione, fantascienza Il ragazzo invisibile è un film del 2014 diretto da Gabriele Salvatores. Nel 2018 è uscito anche il sequel, Il ragazzo invisibile – Seconda generazione. Gli sceneggiatori si sono spingi oltre, traendone anche un romanzo. Trama Michele Silenzi è un ragazzo di tredici anni, introverso e timido. A scuola non è popolare e molte volte viene preso di mira dai suoi compagni. Michele deve partecipare ad una festa di Halloween, ma l’unico costume che può permettersi è quello di un supereroe cinese e sconosciuto, per cui verrà preso in giro.… continua a leggere

Recensione: La ragazza dei tulipani

recensione-la-ragazza-dei-tulipani

Recensione: La ragazza dei tulipani Paese di produzione: Regno Unito, Stati Uniti D’america  Durata: 107 minuti Genere: sentimentale, drammatico La ragazza dei tulipani è un film tratto dal romanzo di Deborah Moggach, intitolato Tulip Fever. La pellicola è stata diretta da Justin Chadwick ed è stato prodotto nel 2017, anche se noi lo abbiamo visto al cinema solo a settembre. Il romanzo risale al 1999 e si parlava di una trasposizione già nel 2004.  Il primo progetto fu interrotto, fino al 2014 quando Alison Owen e Harvey Weinstein riacquistarono i diritti. Nel 2016 il film era pronto, ma fu rimandato dopo svariati montaggi, fino all’agosto… continua a leggere

Recensione: Darkest Minds (film)

recensione-film-darkest-minds

Recensione: Darkest Minds Paese di produzione: Stati Uniti Distribuzione: 20th Century Fox Anno: 2018  Durata: 105 minuti Genere: thriller, fantascienza, distopico Darkest Minds, The Darkest Minds in lingua originale, è la trasposizione cinematografica del romanzo di Alexandra Bracken pubblicato nel 2012. Il film è stato diretto da Jennifer Yuh Nelson e sceneggiato da Russeul Barnes. La protagonista Ruby Daly è interpretata da Amandla Stenberg che abbiamo visto ovviamente in Hunger Games e l’anno scorso in Noi siamo tutto. Ad affiancarla troviamo Harris Dickinson, Liam, Skylar Brooks, ovvero Charles “Ciccio” e infine Miya Cech, Suzume “Zu”. I tre giovani attori sono ancora agli esordi. Trama America. Una … continua a leggere

Tuo, Simon

recensione-film-tuo-simon

Simon è un ragazzo di diciassette anni, la sua vita all’ultimo anno di liceo si svolge tranquillamente tra amici, lezioni e corsi extrascolastici.
Simon, però, nasconde un segreto: è gay.
Non lo ha mai detto a nessuno, tranne a un ragazzo, Blue, con cui si scambia delle email. Sanno che frequentano la stessa scuola, ma le loro rispettive identità rimangono sconosciute. I due si trovano nella stessa situazione, nemmeno Blue ha ancora fatto coming out e questa amicizia permette a entrambi di essere loro stessi senza timore.
Martin, un compagno di scuola, scopre il suo segreto e le sue mail, così lo ricatta minacciandolo di pubblicare gli screenshot a meno che Simon non lo avesse aiutato a conquistare la sua amica Abby… continua a leggere

The Experiment – Film a confronto

esperimento-prigione-zimbardo

The Experiment Dopo tanti articoli in cui confronto romanzi e film, ho deciso di cambiare un po’. Per questo oggi prendiamo in considerazione tre titoli che hanno preso vita a partire dal famoso esperimento della finta prigione di Stanford condotto da Zimbardo ne 1971. I film che ho trovato e guardato sono tre, The Experiment – Cercasi cavie umane, The Experiment e Effetto Lucifero, anche se solamente quest’ultimo ha come soggetto il reale esperimento, ma andiamo per ordine… continua a leggere

Chiamami col tuo nome

call-me-by-your-name-locandina-film

Trama: Ci troviamo da qualche parte nel nord italia all’inizio degli anni ’80.
Elio è un ragazzo di diciassette anni con origini ebree italo americane. Suo padre è uno stimato professore universitario che ogni anno ospita uno studente impegnato nella stesura della tesi di dottorato.
Lo studente di quell’anno è Oliver, un ebreo americano ventiquattrenne, all’apparenza di bell’aspetto e molto affascinante.
Elio, invece, è molto introspettivo, timido e riservato e passa i pomeriggi d’estate a ricopiare spartiti musicali.
Elio e Oliver passano molto tempo assieme. Tra loro era nato qualcosa dalla prima volta che si erano incontrati, ma Elio non riesce a capire lo strano comportamento di Oliver, ogni tanto amichevole, ogni tanto sfuggente.
I loro incontri, però, sono sempre intrisi di un’intensità particolare e palpabile, da diventare quasi insopportabile… continua a leggere

Cinquanta Sfumature di Rosso

recensione-cinquanta-sfumature-di-rosso

Io l’ho chiamata “recensione” giusto per dare un senso di ordine, ma in realtà sarà un discorso più o meno a caso su ciò che mi è venuto in mente guardando questo film.
Per quanto sia significativo, potevo anche evitare di guardarlo, ma avevo iniziato in un’eccesso di follia e masochismo, due anni fa e ora ho dovuto concludere.
Farò spoiler, ma tanto non c’è veramente niente con cui emozionarsi, perché la parte thriller della trama è una specie di extra, per il resto assistiamo ad una “normalissima” vita matrimoniale di due persone. continua a leggere

Maze Runner – La Rivelazione (film 2018)

recensione-film-maze-runner-la-rivelazione

Trama: Dopo che Minho era stato rapito da WCKD., grazie al tradimento di Teresa, Thomas è riuscito ad organizzare una missione di salvataggio, insieme ai pochi rimasti dell’organizzazione Braccio Destro.
Riescono ad assaltare un treno e a prelevare un vagone, dentro il quale sono trasportati gli immuni.
Arrivati alla base, però, scoprono che Minho era in un altro scomparto, perciò è ancora in mano a WCKD.
Thomas vorrebbe tornare a prenderlo, ma la missione è troppo pericolosa e Vince, il capo del Braccio Destro, non è disposto a rischiare la vita di tutti gli immuni che avevano salvato, per un solo uomo.
Così Thomas decide di andare da solo, ma Newt e Frypan vogliono andare con lui a tutti i costi nella sede di WCKD per trovare il loro amico.
continua a leggere

It – 1990

it-film-1990-recensione

Trama: Sono passati più di vent’anni da quando quasi tutti i Perdenti hanno lasciato Derry.
I ricordi della loro infanzia sono sfumati in fretta, senza lasciare quasi traccia, fino all’arrivo di una telefonata di Mike, l’unico rimasto nella città natale.
Quella telefonata richiama dei ricordi lontani e una promessa che li costringe a tornare tutti, It è tornato e loro devono affrontarlo.
Anche se, adesso che sono cresciuti sembra che sia impossibile che un mostro del genere esista, non possono fare a meno di rispondere e prendere il primo mezzo disponibile per tornare a Derry.
Questa volta dovranno dare il colpo di grazia a quel mostro.
Parliamo della prima trasposizione del famoso romanzo di Stephen King. continua a leggere