Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 1 (Puntata 2)

tenebre-e-ossa-stagione-1

Alina Starkov è solo un’orfana, cresciuta nel palazzo di un ricco possidente insieme ad altri bambini orfani come lei; come Mal, il suo migliore amico e per il quale prova dei sentimenti.

Il loro paese, Ravka, è in guerra da talmente tanto tempo che è diventata la normalità, e come molti altri loro connazionali Mal e Alina entrano nell’esercito.

Il loro reggimento dovrà attraversare la Faglia d’Ombra, una striscia di oscurità impenetrabile che spezza il paese in due, indebolendolo ulteriormente. Al suo interno vivono dei mostri spaventosi, i volcra: essei ciechi e voraci.

Quando la spedizione viene attaccata, Alina si fionda a salvare Mal; proprio in quel momento Alina scopre dentro di sé un potere sconosciuto: una luce accecante riverbera da lei, salvando non solo Mal e la sua stessa vita, ma anche gli altri uomini della spedizione.

A Ketterdam ciò che viene venerato è il commercio, non c’è niente che non possa essere comprato e Kaz Brekker lo sa bene. Kaz, conosciuto anche come Manisporche, è un ladro spiegato che gestisce traffici illeciti e bische clandestine. In pochi anni è diventato il braccio destro di uno dei capi della banda dei Corvi, una delle bande del Barile, il quartiere più malfamato della città.

Un giorno, Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene proposta una missione folle… continua a leggere

Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 1 (Puntata 1)

tenebre-e-ossa-stagione-1

Alina Starkov è solo un’orfana, cresciuta nel palazzo di un ricco possidente insieme ad altri bambini orfani come lei; come Mal, il suo migliore amico e per il quale prova dei sentimenti.

Il loro paese, Ravka, è in guerra da talmente tanto tempo che è diventata la normalità, e come molti altri loro connazionali Mal e Alina entrano nell’esercito.

Il loro reggimento dovrà attraversare la Faglia d’Ombra, una striscia di oscurità impenetrabile che spezza il paese in due, indebolendolo ulteriormente. Al suo interno vivono dei mostri spaventosi, i volcra: essei ciechi e voraci.

Quando la spedizione viene attaccata, Alina si fionda a salvare Mal; proprio in quel momento Alina scopre dentro di sé un potere sconosciuto: una luce accecante riverbera da lei, salvando non solo Mal e la sua stessa vita, ma anche gli altri uomini della spedizione.

A Ketterdam ciò che viene venerato è il commercio, non c’è niente che non possa essere comprato e Kaz Brekker lo sa bene. Kaz, conosciuto anche come Manisporche, è un ladro spiegato che gestisce traffici illeciti e bische clandestine. In pochi anni è diventato il braccio destro di uno dei capi della banda dei Corvi, una delle bande del Barile, il quartiere più malfamato della città.

Un giorno, Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene proposta una missione folle… continua a leggere

Dal libro alla serie: La regina degli scacchi – Parte 1

dal-libro-alla-serie-anya-taylor-joy-copertina-la-regina-degli-scacchi

Beth Harmon, orfana dall’età di sei anni, viene a conoscenza del gioco degli scacchi in maniera del tutto casuale: un giorno vede il custode dell’orfanotrofio chino sulla scacchiera durante una pausa.

L’uomo, il signor Shaibel, le insegna le mosse e in poco tempo Beth diventa più brava del suo stesso maestro, la ragazzina, infatti gioca e rigioca le loro partite nella mente, studiando ogni possibile mossa ed errore commesso.

All’orfanotrofio, Beth aveva sempre fatto fatica a addormentarsi e aveva trovato un momento di conforto grazie alle pillole tranquillanti che le venivano fornite ogni mattina. Si era abituata a far finta di prenderle, per conservarle e prenderle di sera quando voleva addormentarsi.

Una legge, però, vieta di somministrarle e Beth, ritrovandosi in astinenza, cerca di impadronirsene di nascosto. La direttrice per punirla le vieta di giocare a scacchi.

La situazione cambia quando, all’età di tredici anni, Beth viene finalmente adottata dai signori Wheatley. Grazie alle nuove libertà, Beth riesce a iscriversi al suo primo torneo, dove inizia la sua ascesa come scacchista… continua a leggere

Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy 2 – Dallas

dal-fumetto-alla-serie-the-umbrella-academy-2

Dal libro al fumetto: The Umbrella Academy 2 – Dallas The Umbrella Academy nasce come fumetto dagli autori Gerard Way e Gabriel Bá. Sono stati pubblicati fin’ora tre volumi: La suite dell’apocalisse, uscito nel 2007, Dallas, pubblicato nel 2009 e infine Hotel Oblivion, arrivato nell’ottobre del 2019. L’anno scorso su Netflix è uscita la prima stagione della serie tv ispirata principalmente al primo volume. Le avventure dell’Umbrella continuano anche quest’anno con la seconda stagione, presa da Dallas. Differenze Come già accadeva nel primo volume, le due versioni sono estremamente diverse, quindi, per cercare di farvi capire le differenze, ho deciso di raccontarvi che… continua a leggere

Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – La suite dell’apocalisse

squadra-umbrella-academy

Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – La suite dell’apocalisse The Umbrella Academy nasce come fumetto dagli autori Gerard Way e Gabriel Bá. Sono stati pubblicati fin’ora due volumi, La suite dell’apocalisse, uscito nel 2007 e Dallas, pubblicato nel 2009. Per agosto del 2019 è atteso il terzo volume della serie, intitolato Hotel Oblivion. A febbraio di quest’anno è uscita sulla piattaforma Netflix la prima stagione dell’omonima serie ispirata al fumetto. Differenze Vi preannuncio che questo articolo non sarà facile da realizzare. Le due versioni differiscono l’una dall’altra davvero tanto e non so quanto sarà possibile far capire bene le… continua a leggere

Dal libro alla serie: Game of Thrones – Sesta stagione

dal-libro-alla-serie-game-of-thrones-sesta-stagione

Dal libro alla serie: Game of Thrones – Sesta stagione Quando abbiamo trattato la quinta stagione, ho detto che era la fine delle differenze, invece siamo ancora qui. Questo perché, nella stagione sei, la prima parte delle storie di quattro personaggi (Jaime, Sam, Bran e Arya) è ancora tratta dal quarto e dal quinto libro. Vediamo un po’ di riuscire a sintetizzare il tutto in un solo articolo. La sesta stagione del Trono di Spade è uscita nell’aprile del 2016. È composta dai soliti dieci episodi della durata di un’ora. Il quarto ha visto la luce editoriale cinque anni dopo, nel 2005.… continua a leggere

Dal libro alla serie: La fine – Lemony Snicket (Terza stagione)

differenze-la-fine

Dal libro alla serie: La fine (episodio 7 – Terza stagione) Una serie di sfortunati eventi è un ciclo di tredici romanzi scritto da Lemony Snicket, personaggio della storia e pseudonimo dell’autore, Daniel Handler. I libri sono stati pubblicati tra il 1999 e il 2006. Lemony Snicket ha scritto altri libri collegati a questa serie, come The Beatrice Letters o Lemony Snicket: The Unauthorized Autobiography, ma non sono mai arrivati in italia. Nel 2017 Netflix ha pubblicato una serie televisiva che traspone tutti i romanzi del ciclo. Il primo gennaio di quest’anno, il 2019 (per chi capitasse in questo articolo fra x anni),… continua a leggere

Dal libro alla serie: Game of Thrones 5 – Hizdhar Zo Loraq

dal-libro-alla-serie-game-of-thrones-quinta-stagione

Dal libro alla serie: Game of Thrones 5 – Hizdhar Zo Loraq Stiamo ancora parlando della quinta stagione di Game of Thrones, per parlare di Daenerys e di Hizdhar Zo Loraq, dobbiamo andare a prendere i capitoli del quinto libro. Per ora è l’ultimo romanzo su cui possiamo mettere le mani. È uscito nel 2011, sette anni fa, ed è stato chiamato La danza dei draghi e comprende tre libri: I guerrieri del ghiaccio, I fuochi di Valyria e La danza dei draghi. Se ancora non avete visto le differenze della prima e della seconda stagione, andate subito! Ora, su, sono qui sotto:… continua a leggere

Dal libro alla serie: Game of Thrones – Quinta stagione (parte 4/4)

dal-libro-alla-serie-game-of-thrones-quinta-stagione

Dal libro alla serie: Game of Thrones –Quinta stagione (Parte 4/4) Ci stiamo avvicinando alla fine di queste differenze, visto che la quinta stagione è l’ultima che corrisponde al romanzo. Come sappiamo Martin ha deciso che non ha più voglia di pubblicare il seguito della sua storia, quindi per vedere che cosa succede ci dobbiamo affidare solamente alla serie tv. Così come nella quarta stagione, anche nella quinta si fa riferimento ad ad alcuni degli ultimi capitoli del terzo libro, poi dovremmo prendere per intero il quarto e il quinto libro. HBO ha trasmesso per la prima volta la quinta… continua a leggere

Dal libro alla serie: Il penultimo pericolo – Lemony Snicket (Terza stagione)

differenze-penultimo-pericolo

Dal libro alla serie: Il penultimo pericolo (episodio 5/6 – Terza stagione) Una serie di sfortunati eventi è un ciclo di tredici romanzi scritto da Lemony Snicket, personaggio della storia e pseudonimo dell’autore, Daniel Handler. I libri sono stati pubblicati tra il 1999 e il 2006. Lemony Snicket ha scritto altri libri collegati a questa serie, come The Beatrice Letters o Lemony Snicket: The Unauthorized Autobiography, ma non sono mai arrivati in italia. Nel 2017 Netflix ha pubblicato una serie televisiva che traspone tutti i romanzi del ciclo. Il primo gennaio di quest’anno, il 2019 (per i posteri), è uscita la terza e… continua a leggere