
Curiosità: Noi siamo tutto
Il romanzo di Nicola Yoon è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2015, col titolo di Everything Everything. È stato tradotto in italiano solamente a maggio di quest’anno, chiamandolo Noi siamo tutto, dopo l’annuncio dell’uscita del film tratto da quest’opera.
L’adattamento cinematografico è uscito il 21 settembre 2017, è stato diretto da Stella Meghie e ad interpretare Maddy e Olly, troviamo Amandla Stenberg, la piccola Rue di Hunger Games, se qualcuno non l’avesse riconosciuta, e Nick Robinson, che ha fatto il fratello maggiore idiota in Jurassic World.
Curiosità:
Se non avete ancora letto le differenze, dovete assolutamente rimediare:
– Dal libro al film: Noi siamo tutto
Ho trovato molte parti carine e tenere in questo libro, che non sono state portate al cinema, ma anche avvenimenti più seri nella vita dei nostri personaggi.
Andiamo a vederli:
- In ogni libro che possiede ha scritto il suo nome, anche se nessun altro li prenderà mai.
- Inoltre ha scritto una lista di ricompense per chi ritrovi il libro perduto. Ci sono varie liste e variano per ogni libro:
Alcuni premi in palio sono fantasiosi:-Un picnic insieme a me (Madeline) tra i pollini di un campo di papaveri, gigli e tageti a perdita d’occhio, sotto un cielo estivo.
-Un tè insieme a me (Madeline) in un faro nel bel mezzo dell’oceano Atlantico nel bel mezzo di un uragano.
-Un’ora di snorkeling con maschera e boccaglio insieme a me (Madeline) nelle acque dell’isola di Molokini per avvistare il pesce simbolo dello Stato delle Hawaii l’Humuhumunukunukuapua’aAltre volte, invece sono più noiose:
-Una visita insieme a me (Madeline) a una libreria dell’usato. – Una passeggiata fuori insieme a me (Madeline), fino in fondo all’isolato e ritorno. -Una breve conversazione con me (Madeline) su un argomento a piacere, sul mio divano bianco nella mia camera bianca.
Invece altre volte mette solamente sé stessa, come ricompensa.

- I disegni che nel film si vedono nella sigla di chiusura, ovvero i grafici della sua cartella clinica e il disegno del pesce simbolo della Hawaii, l’Humuhumunukunukuapapua’a, sono riportati in queste pagine, poco dopo l’inizio.
- In altre pagine ci sono anche le sue recensioni con spoiler, che pubblica su Tumblr.
- Con sua madre giocano anche ad altri giochi, tra cui Pictionary d’Onore. Visto che non si potrebbe giocare in due, ne hanno inventata una loro versione, nella quale una persona fa un disegno e guadagna punti se l’altro giocatore riesce ad indovinare.
- Hanno tenuto da parte i disegni particolarmente belli o particolarmente brutti.
- Sono state riportate alcune pagine del suo diario, fogli scannerizzati di un bloc-notes.
- In queste racconta quando i loro ultimi vicini di casa si sono trasferiti. Il bambino dei vicini piangeva disperato e si era nascosto in giardino a mangiare la terra.
- Dopo il loro trasferimento ha avuto un incubo nel quale degli alieni avevano rapito sia la famiglia dei vicini, sia sua madre e Carla, lasciandola lì perché era malata.
- Dopo che Olly le chiude la tapparella in faccia, Maddy inizia ad osservare che cosa fanno i membri della famiglia, segnandosi gli orari.
- Sa i nomi dei ragazzi perché li ha sentiti chiamare dai genitori.
- Si accorge che Olly passa un sacco di tempo sul tetto e si chiede cosa ci facci lì.
- Madeline nota che la sua camera è spoglia, c’è un poster solitario sulla parete con la scritta “Jump London”. Ricercando su internet trova che si tratta di un documentario sul parkour.
- Come ho scritto nelle Differenze, la storia del ciambellone dura un po’ di più rispetto a quanto vediamo nel film. Intanto ci mette sette sere a narrarla tutta, visto che Maddy i primi giorni non gli dà corda.
- La quarta sera, Olly ancora non si vede, il ciambellore è tutto incerottato.
- Quinta sera, il ciambellone se ne sta su un tavolo con un lenzuolo bianco e i flaconi di medicine (che si vedono anche nel film).
- La sesta, al ciambellone è stata fatta una flebo, Olly è vestito da dottore e lo sta fisitando. A Madeline viene da ridere e chiude le tende per non farsi vedere.
- Settima e ultima sera, al ciambellone viene fatta l’estrema unzione.
Durante la loro prima chiacchierata via email, Maddy gli chiede di che cosa sia fatto quel ciambellone indistruttibile. Olly risponde “non ne ho proprio idea. sassi?”
Così Madeline scrive lei l’intera ricetta per il ciambellone e gli ingredienti principali sono: cemento, segatura e colla vinilica (e burro e uova, ovviamente).- Olly ha i capelli rapati a zero e infatti porta sempre il berretto, oltre ad essere completamente vestito di nero, sempre e comunque.
- Ha un codice a barre tatuato su un braccio e gli occhi color blu oceano Atlantico
- È Olly che la dà il primo soprannome della sua vita e la chiama Maddy.
- Possiamo vedere il disegno della tavola calda, con l’austronauta seduto albancone, con davanti buona parte del menù, che però non può gustarsi perché ha il casco in testa.
- Come ci spiega anche nel film, l’astronauta c’è in tutti i suoi plastici, ma lo raffigura sempre in maniera diversa.
- Sua madre in realtà non è afroamericana, come l’attrice che hanno scelto, ma di origine asiatica. Infatti Maddy la descrive con la pelle olivastra, i capelli lisci e neri. Mentre descrive i suoi occhi dicendo che la forma non è né asiatica, né afroamericana, ma un miscuglio dei due.
- Quindi sì, nemmeno Amandla Stenberg somiglia alla Maddy che abbiamo nel libro.
- Ho fatto una scoperta fantastica! Lo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie, si chiama gatto di Cheshire… giuro, l’ho chiesto anche a Google. Non c’entra molto con la nostra trama, ma lo dice nel libro…
- Un giorno Olly le racconta di un suo ricordo da piccolo, suo padre che gli preparava la cioccolata calda. Il padre era a casa da qualche tempo e Olly aveva notato che era diventato più freddo con loro. Proprio quel giorno riceve la telefonata con cui viene licenziato definitivamente. Suo padre si era arrabbiato e non sapendo che cosa fare, Olly aveva preso la sua cioccolata e se n’era andato dalla cucina.
- La prima ubriacatura violenta risale a qualche mese dopo e si chiede se sarebbe cambiato qualcosa se avesse provato a rincuorarlo.
- Quasi un anno dopo, suo padre aveva picchiato la madre. Si era pentito e li aveva fatti radunare per chiedere scusa e promettere che non sarebbe successo mai più. Kara non ci era cascata, ma Olly e sua madre sì. La madre continua tutt’ora a perdonarlo ogni volta.


- Ci sono delle pagine di “Fondamenti di Biologia” in cui Maddy analizza gli elementi del bacio: “Cose da fare prima”, “Creare la giusta atmosfera” e ” Meccanica”.
- Dopo che è uscita a soccorrere Olly, sua madre la manda a fare una doccia e butta via i vestiti.
- Prima che Carla se ne vada, Madeline le regala la sua copia del libro I fiori di Algernon, che era il libro che stava leggendo la prima volta che vediamo Carla, il libro che nel film Carla le aveva regalato.
- I bigliettini della nuova infermiera non sono semplici post-it… sono questi cosi che farebbero venire i brividi anche ad un ragazzino delle elementari a momenti!
Prego, un minuto di silenzio per Madeline che a diciotto anni deve trovarsi con cose del genere.
- La foto sulla spiaggia della sua famiglia, gliela regala sua madre. È la prima volta che vede una sua foto nel mondo reale e non ci può credere di esserci stata.

- Quando Olly la porta sul tetto, scopre che lì sopra si era messo a costruire un planisfero meccanico.
- Prima di andare a prendere l’aereo, Maddy vuole passare a casa di Carla. Lei capisce che ha mentito sulla questione pillole (ne avevo parlato nelle Differenze) e che sta rischiando la vita, ma decide di rispettare la sua decisione. Le parla di quando lei ha abbandonato tutto e ha rischiato la vita per arrivare in America, per un futuro migliore e le dice che capisce quello che sta facendo.
- Appena scendono dall’aereo, Olly la prega di non morire (ma non è così carino?).
- Nel negozio di souvenir prendono dei regalini. Madeline compra un calendario con uomini apetto nudo per Carla, Olly un posacenere a forma di ananas per sua sorella e una collana di conchiglie per sua madre.
- Alle Hawaii vive un vecchio amico di Olly, Zach, e vanno a pranzo con lui. Olly gli ha raccontato la situazione di Maddy e anche lui capisce la verità.
- Stanno per fare sesso, Olly, però si ferma e si ricorda che deve andare a prendere… Maddy lo interrompe, dicendo che li ha lei. Olly chiede cosa, pensando che non lei non abbia capito, o sconvolto dalla sorpresa, e Maddy confessa che ha comprato dei profilattici al negozio di souvenir.
- Quella sera le racconta della sua famiglia e di sua madre che non se ne va e che diceva loro che avrebbero capito una volta cresciuti. Suo padre si pente ogni volta che la picchia e lei ci casca sempre. La prima volta che era successo, anche Olly gli aveva creduto, ma Kara no.

- Nelle prime mail hanno parlato del loro genere poetico preferito: Olly aveva detto il Limerick, mentre Maddy lo Haiku (ci sono i link di Wikipedia se cliccate sui nomi per sapere le regole di questi componimenti).
- E questo che cosa c’entra? Le ultime mail che Olly le ha mandato sono due limerick, Maddy pensa che fosse proprio arrabbiato con lei per averglieli scritti, e un haiku.
- Ed eccoli qui (tradotti in italiano ovviamente):
I due limerick:c’era una volta una cerca madelina
che mi trafisse il cuore a mo’ di spadaccina
e io chiesi morente
(anche se non c’entrava niente)
conosci altre parole che rimano con madelina?in una bolla viveva una ragazza
e io ho pensato questa qui m’ammazza
però comunque le ho donato il cuore
ma lei lo ha dilaniato con ardore
e a me cos’è rimasto? una stramazzaInfine, lo haiku
cinque sillabe
ed eccone altre sette
oh maddy ti amo - Invece Madeline, da quando aveva scoperto di non essere davvero malata di SCID aveva scritto tantissime mail a Olly, nelle quali gli raccontava che cosa stesse succedendo nella sua vita. Tuttavia non le aveva mai inviate.
- Come ho scritto nelle Differenze, rimane da sua madre, ma ridipinge la sua camera, compra delle piante vere per la veranda e dei pesci rossi da liberare nel ruscello.
- Chiama tutti i pesci “Olly”.
- Apre anche le finestre e disattiva i filtri dell’aria.
- Due mesi dopo, sua madre e le regala un telefono.
- Il medico da cui è andata le raccomanda prudenza. Non ha la SCID, ma il suo sistema immunitario è debilitato, per cui non può ancora andare a scuola o frequentare posti troppo affollati.
- I suoi prof, però, iniziano ad andare a casa sua, senza la regola che vieta di toccarla e senza doversi decontaminare.
- Verso marzo parte, il medico non è molto d’accordo, ma alla fine acconsente, e va da Olly.

Se volete leggere le recensioni, ve le lascio qui sotto:
–Noi siamo tutto; Nicola Yoon
–Noi siamo tutto – film
Per questa storia è davvero tutto, vi saluto e, mi raccomando, se volete rimanere aggiornati, oppure semplicemente aiutarmi, andate a mettere un mi piace alla pagina Facebook, seguitemi su Instagram o sugli altri social che trovate sulla destra (o in alto), condividete e commentate.
A presto, Alle