Regali di Natale a tema Harry Potter

Regali di Natale a tema Harry Potter Fin da metà novembre siamo tutti alla frenetica ricerca dei regali di Natale per accontentare bambini e non solo. Quest’anno Mediaset ha deciso di mettere la maratona proprio in questo periodo dell’anno, facendo tornare l’argomento in auge e, magari, portando nuovi bambini ad amare la serie fantasy. Vediamo un po’ che cosa possiamo mettere sotto l’albero a un nuovo o a un vecchio fan di Harry Potter. 1. I libri Sarà scontato, ma molte delle persone che hanno guardato i film ancora non hanno letto i romanzi e anno dopo anno si sono… continua a leggere

Harry Potter – Tutte le edizioni dei romanzi

edizione-ebook-harry-potter

Harry Potter:Guida alle nuove edizioni Negli ultimi anni le edizioni dei romanzi di Harry Potter si sono moltiplicate sugli scaffali delle librerie, neanche fossimo in un bosco nel periodo dei funghi. Tutti questi libri creano molta confusione, soprattutto considerando anche che la saga ha subito una modifica con l’avvento della nuova traduzione. Sotto l’articolo dedicato, appunto, ai cambiamenti nella traduzione (Harry Potter: Guida alla nuova traduzione), negli anni ho ricevuto molte richieste di chiarimento su quale edizione comprare, quale traduzione avesse al suo interno e cosa cambiasse dall’una all’altra. Oggi sto scrivendo questo pezzo proprio con l’intento di rendere la vita più semplice… continua a leggere

La mia esperienza con Bandersnatch (Black Mirror episodio interattivo)

la-mia-esperienza-con-bandersnatch

La mia esperienza con Bandersnatch – Black Mirror (episodio interattivo) Il 28 dicembre su Netflix è uscito un nuovo episodio di Black Mirror, la serie tv che, in ogni episodio, ci mostra un mondo distopico in cui la tecnologia ha in qualche modo stravolto, in maniera negativa, la vita degli esseri umani. La particolarità di Bandersnatch sta nel fatto che si tratta di una storia interattiva e che permette allo spettatore di effettuare delle scelte e interagire con il protagonista della storia. Le decisioni, in realtà, spesso si rivelano non essere veramente tali, perché capisci che ti portano dove il creatore voleva… continua a leggere

I 5 finali di Bandersnatch più il finale segreto

cinque-finali-bandersnatch

Bandersnatch: i 5 finali eil finale segreto Abbiamo visto il mio percorso nell’articolo: La mia esperienza con Bandersnatch.  Ora voglio parlarvi un po’ di quello che ho letto su internet a proposito.  Se avete aperto l’articolo precedente avrete visto che i miei finali sono sei, non cinque, il numero che ho scritto nel titolo e che si trova in giro.  Sarebbero addirittura di più. Per ora sono arrivata a una decina. Il finale n°7 Avrete visto che quando Stephan trova il suo coniglio di peluche e può scegliere se andare con la madre o meno, io ho scelto di farlo andare.… continua a leggere

Speciale di Natale – Il Grinch del Dr. Seuss

copertina-grinch-libro

Speciale di Natale – Il Grinch del Dr. Seuss Buon Natale a tutti, siete pronti per domani? Pranzi interminabili, troppi dolci, parenti e, fortunatamente, regali. Sperate anche voi in un paio di calzini come Silente? Ci sono molte trasposizioni, animate o meno, di questa storia, e anche quest’anno, come ho fatto l’anno scorso con A Christmas Carol, vi mostrerò tre versioni di un classico di Natale: Il Grinch. Partiamo dalla versione originale, per vedere come si è trasformato negli anni. Se volete leggere le principali differenze, o meglio, delle aggiunte che sono state fatte nella versione del 2000, potete trovarle qui: –4… continua a leggere

The Experiment – Film a confronto

esperimento-prigione-zimbardo

The Experiment Dopo tanti articoli in cui confronto romanzi e film, ho deciso di cambiare un po’. Per questo oggi prendiamo in considerazione tre titoli che hanno preso vita a partire dal famoso esperimento della finta prigione di Stanford condotto da Zimbardo ne 1971. I film che ho trovato e guardato sono tre, The Experiment – Cercasi cavie umane, The Experiment e Effetto Lucifero, anche se solamente quest’ultimo ha come soggetto il reale esperimento, ma andiamo per ordine… continua a leggere

Il canto di Natale di Charles Dickens

charles-dickens-il-canto-di-natale

Trama: Ebenezer Scooge è un uomo ricco e avaro, gestisce un banco di cambio, fino a sette anni prima con il suo socio Jacob Marley, morto proprio il giorno della vigilia di Natale.
Tornato a casa riceve la visita del suo spirito, imprigionato da lunghe e pesanti catene e costretto a vagare per il mondo per l’eternità. Marley è lì per avvertirlo che già sette anni prima anche lui portava quella stessa catena e che Ebenizer non aveva fatto altro che allungarla ancora giorno dopo giorno.
Se non cambierà, il suo destino sarà peggiore di quello di Marley, ma quella notte avrà una seconda possibilità data dalla visita di tre spiriti.
Ho scelto altre due versioni del racconto di Charles Dickens, A Christmas Carol, entrambe della Disney, ma diverse da molti punti di vista, andiamo a vedere come sono e confrontiamole con la storia originale.
Non si tratta di vere e proprie recensioni, ma spero di tenervi compagnia nell’attesa del pranzo di Natale e di darvi valide alternative per conoscere questa opera, se ancora non ne avete avuto occasione. continua a leggere

Il solstizio dell’anima; Melissa Corbi

melissa-corbi-poesie

Il solstizio dell’anima – Melissa Corbi Il solstizio dell’anima è una raccolta di poesie di Melissa Corbi, pubblicata nel 2016. Melissa Corbi è una giovane scrittrice nata a Frosinone, ma su internet è conosciuta con lo pseudonimo di Lilith Hendrix. Commenti e Critiche Questa, come potete immaginare, è una recensione un po’ speciale. Solitamente mi occupo di romanzi, con i quali mi sento un po’ più a casa e quindi a mio agio. Invece con Il giudizio dell’anima entriamo nel mondo della poesia. Non sono mai stata un’amante di questo genere, tendenzialmente perché richiederebbero uno sforzo che io non ho voglia… continua a leggere

The Vampire Diaries

Introduzione Questo articolo non ha uno scopo vero e proprio, non è una recensione, è solo uno sfogo. Non ho visto tutta la serie tv, ma solo la prima puntata, quindi si può considerare una reazione ad essa. Tra l’altro mi sono dovuta sforzare di guardare tutti i quaranta minuti che compongono l’episodio, la prima volta mi sono fermata a cinque, perché bastano a capire che è una schifezza. Ho letto la saga, anche se ancora non so bene come finisca, perché mi mancano un paio di libri della saga originale. La saga è di Lisa James Smith, che però… continua a leggere