Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 5)

dal-libro-alla-serie-tenebre-e-ossa-stagione-2

Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa
Stagione 2 – Puntata 5

Tenebre e ossa è il primo romanzo della trilogia Grisha di Leigh Bardugo, pubblicato nel 2012.

È arrivato in Italia per la prima volta nel 2015, con il titolo di Tenebre e ghiaccio, ma senza avere abbastanza successo da portare alla traduzione degli altri due titoli della trilogia.

Nel 2015 è uscito Sei di corvi, seguito da Il regno corrotto, entrambi arrivati in Italia all’inizio del 2019.

Dopo il successo mondiale di questi due libri e l’annuncio da parte di Netflix della serie tv,  tra il 2020 e il 2021 sono arrivati in italiano anche Assedio e tempesta Rovina e ascesa, il secondo e terzo romanzo della trilogia.

La serie continua con Il re delle cicatrici e La legge dei lupi, pubblicati in Italia nel 2022.

La prima stagione l’abbiamo vista ad aprile del 2021, ora siamo pronti per la seconda, uscita su Netflix il 16 marzo.

Prima di cominciare, vi lascio alcuni video e articoli in cui parlo di questa saga:

Recensione video – Stagione 1
Recensione video – Stagione 2
Video differenze prima stagione
Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 1 (Puntata 1)

Se volete acquistare i romanzi e aiutare anche me con il blog e il canale Youtube, vi lascio il link al mio shop dove trovate tutte le mie affiliazioni:
Shop – Libri, Sogni e Realtà

Differenze

La prima stagione riguardava il primo romanzo, Tenebre e ossa.

In questa seconda parte andiamo a vedere la storia di Alina in Assedio e tempesta, ma anche Rovina e ascesa.

La trilogia di Tenebre e ossa invece non è contemporanea a Sei di corvi.

O meglio, il collegamento lo scopriremo solo alla fine del del Regno corrotto, mentre, per tutta la trilogia Alina si farà gli affari propri a Ravka e dei Corvi non sapremo assolutamente niente.

Per creare questa nuova stagione sono stati presi dei pezzi sia da Sei di corvi, ma soprattutto dal Regno corrotto.

Per tutte le differenze, quindi, tenete presente che quando i corvi si ritrovano nella trama di Alina, c’è per forza un qualche cambiamento o delle aggiunte che non esistono nei libri.

Altra precisazione: i capitoli della trilogia, noi li vediamo solo dal punto di vista di Alina, quindi sappiamo solo quello che sa anche lei.

Invece, in Sei di corvi sono i protagonisti a narrare la vicenda a turno, quindi Kaz, Inej, Jesper, Nina e Matthias (Wylan ha pochissimi capitoli), poi abbiamo degli speciali solo all’inizio e alla fine dei due romanzi.

Quindi, per esempio, tutti i pezzi di Pekka che vediamo nella serie nel romanzo non ci sono, salvo eccezioni che abbiamo visto nella Puntata 4.

Puntata 5 – Yuyeh sesh (disprezza il tuo cuore)

Vi preannuncio che da qui in avanti i pezzi sui Corvi si fanno piuttosto inutili e non centrano più nulla con i romanzi, quindi non mi dilungherò più di tanto.

Vi lascio il riassunto completo su YouTube.

La quinta puntata si apre con l’Oscuro che si rende conto che Baghra e Genya sono volate via.

Se siete stati bravi e avete letto gli articoli precedenti, sapete che:

  • Genya era insieme all’Oscuro quando ha attaccato il palazzo ed è stata salvata insieme ad Alina e Mal.
  • Baghra, invece, non ha mai lasciato Os Alta, ma ha pagato le conseguenze per aver aiutato Alina (vi lascio qui la puntata 4 se non sapete di cosa io stia parlando).

Voglio precisare che il personaggio “capo dell’esercito dell’Oscuro” nel romanzo non lo vediamo mai e, secondo me, nella serie si sono impegnati a farla estremamente antipatica.


Ci troviamo nei tunnel sotto la capitale, Alina va nel panico perché non trova Mal, mentre Tolya taglia un braccio a un povero Adrik, invece che usare i suoi POTERI DI CORPORALKI per guarirlo.

Inutile sottolineare che questa è una cavolata, vero?

  • Nel romanzo abbiamo visto che Alina è svenuta dopo aver affrontato l’Oscuro.
    • Quando si risveglia, è sdraiata su una lettiga, il gruppo è già in marcia lungo i tunnel.
      • Alina fatica a rimanere sveglia, è molto debole perché ha usato il Merzost.
    • Non va nel panico per Mal, perché Mal è nella lettiga proprio accanto a lei, colpito anche lui dal potere di Alina e dell’Oscuro.
  • Vi ricordo che Alina era stata salvata da Tolya e Tamar che erano andati a chiamare i pellegrini, ovvero coloro che avevano iniziato a venerare Alina.
    • Infatti, in questo momento lei e i Grisha si trovano con loro e la stanno portando in un luogo chiamato la Cattedrale Bianca dove si trova l’Apparat.
      • Si trovano proprio nel tunnel usato dallo stesso per scappare durante il colpo di stato messo in atto dall’Oscuro alla fine del primo romanzo.

NOTA: l’abbiamo visto nella prima stagione, l’Apparat era il prete che viveva e lavorava a Os Alta come consigliere dei reali e si era interessato ad Alina facendole scoprire il libro dei Santi.

Nella serie questa figura si vedrà solo alla fine della seconda stagione, inserito un po’ a caso.


Passiamo velocemente ai Corvi.

Oltre agli incubi di Kaz e gli interi minuti di coccole tra Jesper e Wylan, Tolya e Zoya sono giunti a Ketterdam per commissionare ai Corvi il furto della mitica spada in grado di tagliare le ombre.

In effetti, nel Regno Corrotto, Kaz si ritroverà a fare affari con un certo Sturmhond.

  • In questa occasione sarà presente anche Zoya, insieme a Genya in quanto membri del triumvirato Grisha.
    • Questo perché sia Sei di corvi che Il regno corrotto si svolgono anni dopo la fine di Rovina e Ascesa (terzo libro della trilogia).

Tutto ciò per dirvi che niente di quello che vedrete d’ora in avanti nella serie tv che riguarda i Corvi esiste nei romanzi.

Vi richiamerò l’attenzione su di loro solo se qualche pezzo sarà preso dai romanzi.


Torniamo nei tunnel sotto Ravka.

  • Non c’è nessuna traccia di Nikolai che, vi ricordo, era scappato con il re e la regina a bordo di una sua nave volante, per mettere al sicuro i suoi genitori, nonché Ravka stessa.
  • Genya non arriva insieme a Baghra, ma abbiamo visto che era arrivata insieme all’Oscuro quando ha attaccato il Palazzo Reale.
    • In quel momento si trova in fondo al gruppo insieme a David.
      • I pellegrini hanno iniziato a chiamarla Razrusha’ya, La Rovinata.
        • Alina fa vietare l’uso di quella parola, pena il taglio della lingua.

Qui salutiamo ufficialmente Assedio e tempesta e iniziamo il terzo e ultimo romanzo della trilogia: Rovina e ascesa.

Il pezzo all’interno dei tunnel è molto lungo e continua anche nel romanzo successivo, ma noi andiamo direttamente nelle parti che sono state prese per fare la serie.


Saltiamo le centinaia di pagine di Rovina e ascesa che ci tengono lontani da Nikolai, ma prima di spostarci a quando Genya incontrerà effettivamente Nikolai e la regina, vi basti sapere che:

  • dopo aver usato il Merzost, oltre a essere molto debole, ad Alina i capelli sono diventati completamente bianchi, facendola sembrare ancora di più un’entità divina.
  • A un certo punto Alina si arrabbia con Mal per essersi fatto un tatuaggio sulla schiena.

Per saperne di più, vi toccherà aspettare i miei riassunti.

  • Dopo essere usciti dai tunnel, si ricongiungono con Nikolai, che ancora una volta li salva tutti e li porta nel suo nascondiglio segreto, quello che nella serie vediamo nelle prime puntate, dove hanno trovato rifugio anche Baghra, il re e la regina.

Alina incontra prima Baghra, poi viene richiamata perché ci sono problemi con Genya, ma visto che nella serie le due scene sono invertite, partiamo dalla Plasmaforme.

  • Genya viene mandata a prendere per essere portata dal re.
    • Sì, esatto, il re è ancora vivo.
      • E se la prende perfino con Alina.

Andiamo con ordine.

  • Nella serie il primo a chiedere dove fosse la traditrice, rivolgendosi a Genya, è proprio Nikolai che due secondi dopo la perdona.
    • Nel libro, invece, quando Alina e Mal accompagnano Genya dai reali, Nikolai se ne sta appoggiato a una scrivania con aria tesa, ma non dice niente.
      • Il re sbraita chiedendo dove sia “la traditrice” e poi vedendo Alina dice: “Non ho chiesto di vedere questa strega”.
        • Alina mantiene la calma e si inchina.

Vi copio il dialogo perché merita:

[…] Genya disse a Nikolai «Accetterò la mia punizione se lui riceve la sua».

La faccia del re si fece viola. […] «Tieni chiusa la bocca in presenza di persone che ti sono superiori!»

Genya sollevò il mento. «Non c’è nessuno superiore a me qui […] Se non lo si può processare per le sue mancanze di re, che venga processato per le sue mancanze di uomo».

«Sgualdrina ingrata» la derise il re.

«Ora basta» intervenne Nikolai. «Smettetela tutti e due.»

«Io sono il re di Ravka. Io non…»

«Tu sei un re senza trono» lo interruppe Nikolai tranquillo. «E ti chiedo rispettosamente di trattenere la lingua.»

  • Dopo di che viene fuori la verità: le dicono che è accusata di tentato omicidio.
    • Genya risponde che se avesse voluto il re morto, il re sarebbe morto.
      • Gli ha dato un veleno che man mano che si accumula danneggia gli organi e toglie anni alla vita di una persona.
        • La regina non capisce come abbia fatto a somministrarlo visto che non aveva accesso al loro cibo.
          • Così, come nella serie, confessa di esserselo messo sulla pelle e sulle labbra.
            • Per evitare di avvelenarsi a sua volta, dopo si lavava con la soda caustica e si guariva le ustioni.

«Padre […] è vero?»

«È una domestica, Nikolai. Non era necessario forzarla.»

  • Nikolai pronuncia la sentenza:
    • quando la guerra sarà finita, Genya verrà processata per alto tradimento e per aver cospirato con l’Oscuro.
    • Al re, invece, dice che quella notte scriverà una lettera di abdicazione e, insieme alla regina, il mattino dopo partirà per le Colonie insieme alla regina.
      • Il re, ovviamente, non è d’accordo, ma Nikolai gli risponde che se rimane lo farà processare per stupro e se colpevole lo avrebbe fatto impiccare.
        • Il re e la regina accettano tanto volentieri questa decisione, talmente tanto che devono essere trascinati fuori dalle guardie.

Ora tocca a Baghra.

  • Alina si fa portare da lei per confessarle di avere usato a sua volta il Merzost e aver creato dei suoi nichevo’ya.
    • Esiste effettivamente una connessione tra lei e l’Oscuro, ma non perché quest’ultimo abbia un osso del cervo, ma per il modo in cui l’amplificatore è stato creato.
      • In ogni caso, Alina ha usato proprio quella connessione per poter creare i nichevo’ya nella cappella.

Insomma, la scena che vediamo in questo momento di Alina che cerca di uccidere l’Oscuro e viene interrotta da Mal, nel romanzo l’abbiamo già vista quando Alina stava scappando dal palazzo.

  • Adesso, invece, Alina le parla di nuovo dell’uccello di fuoco, pensano di sapere dove si trovi.
    • Alina confessa che lo cercherebbe anche se non fosse necessario perché ha iniziato a bramarne il potere.
      • Tuttavia, in quel momento, non hanno altre possibilità per sconfiggere l’Oscuro.
        • Alina vuole sapere se ci sia una possibilità che Morozova non abbia mai creato il terzo amplificatore, visto che né lei, né l’Oscuro erano venuti a capo dei suoi diari e del mistero dell’uccello di fuoco.
          • Baghra risponde che Morozova non l’avrebbe mai lasciato a metà, che non era il suo modo di fare.
            • A queste parole Alina rabbrividisce e capiamo che Baghra nasconde qualcosa, ma purtroppo vengono interrotte perché Genya è stata convocata dal re, nella scena che abbiamo appena visto.

P.S. NO. Non esiste nessuna spada magica, hanno sbagliato fantasy.

  • Nella scena successiva Baghra consola Alina e la spinge a diventare più forte per battere l’Oscuro, niente di più diverso dal romanzo.
    • Baghra è sempre dura con chiunque, inoltre dice a Nikolai che Alina con il terzo amplificatore sarebbe diventata pericolosa quando l’Oscuro.
      • E ha fatto giurare a Nikolai che, se dovesse succedere, l’avrebbe uccisa.
  • A questo punto Baghra si fa portare in una terrazza fra le montagne e addestra Alina a usare il taglio.
    • Praticamente sono i pezzi che abbiamo visto nelle prime puntate in cui Tamar la aiutava.
      • Mentre è lì che prova a tagliare la cima di una montagna, un gruppo si forma dietro di loro e iniziano a scommettere sulla riuscita.

Ultime differenze:

Torniamo un attimo alla parte di Sei di Corvi: è vero che Kaz ha problemi senza guanti e capita che stia per cedere, una volta sviene, ma resiste sempre finché non sia certo che nessuno lo possa vedere, in modo da non mostrarsi debole.

Il resto che vediamo dei Corvi, nel romanzo non esiste.

Iil discorso tra David e Genya in cui lui le chiede scusa non esiste, abbiamo visto che nel romanzo lui era sempre rimasto a Os Alta e non l’aveva mai lasciata per scappare.

Infine, Nikolai non regala ad Alina nessuna collana e dopo l’attacco al palazzo reale, ha smesso con le proposte di nozze.


Voglio solo farvi sapere che, nonostante abbiamo appena iniziato a vedere il terzo romanzo, con questo episodio siamo già quasi a metà di Rovina e ascesa.

Questo perché hanno tagliato tantissime cose, anche molto interessanti.

Molto di più dell’inutile missione dei Corvi alla ricerca della spada magica. O di Alina che si lamenta ogni tre secondi del suo legame con l’Oscuro… o di quest’ultimo che si fa sfuggire gli ostaggi e si lamenta del mal di schiena.

Per questa puntata è tutto.

Per sapere tutto quello che hanno tagliato, dovete avere un po’ di pazienza e aspettare tutti i riassunti.

Fatemi sapere se questo articolo lo avete trovato interessante e se siete curiosi di sapere di più sui romanzi.

Potete leggere anche:
Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 2 (Puntata 1)
Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 4)
Tenebre e Ossa – Stagione 1
-Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 2 (Puntata 6) – Prossimamente

Vi lascio tutti gli altri social in cui mi trovate: YoutubeInstagramTikTok e Facebook.

Alle.


Vi lascio tutti i miei link di affiliazione se volete acquistare i libri e farmi arrivare una percentuale:

recensione-grisha-trilogy-1-tenebre-e-ossa
Tenebre e ossa –AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio
recensione-grisha-trilogy-2-assedio-e-tempesta
Assedio e tempesta – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
rovina-e-ascesa-grisha-trilogy-3
Rovina e ascesa – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio

recensione-sei-di-corvi-leigh-bardugo
Sei di Corvi – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio
recensione-il-regno-corrotto-leigh-bardugo
Il Regno Corrotto – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *