
Recensione: Tenebre e Ossa – Stagione 2
Parliamo ancora una volta della trasposizione dei romanzi più famosi di Leigh Bardugo.
Nel 2021 è uscita su Netflix la prima stagione di Tenebre e ossa e a marzo del 2023 abbiamo potuto vedere anche la seconda stagione.
Per nostra sfortuna…
Ma andiamo con calma!
Tenebre e ossa è il primo romanzo della trilogia Grisha di Leigh Bardugo, pubblicato nel 2012.
È arrivato in Italia per la prima volta nel 2015, con il titolo di Tenebre e ghiaccio, ma senza avere abbastanza successo da portare alla traduzione degli altri due titoli della trilogia.
Nel 2015 è uscito Sei di corvi, seguito da Il regno corrotto, entrambi arrivati in Italia all’inizio del 2019.
Dopo il successo mondiale di questi due libri e l’annuncio da parte di Netflix della serie tv, tra il 2020 e il 2021 sono arrivati in italiano anche Assedio e tempesta e Rovina e ascesa, il secondo e terzo romanzo della trilogia.
Ed eccoci a Netflix che sceglie il cast più incredibile e perfetto di tutte le trasposizioni mai fatte nella storia dell’uomo, ma poi sceglie di mescolare, male, Tenebre e ossa e Sei di corvi.
Perché?
Non lo so, me lo chiedo ogni notte prima di addormentarmi e nei miei peggiori incubi.
Dai, siamo seri, PER I SOLDI.
Lo hanno fatto per i soldi.
Andiamo a vedere i miei commenti.
Trama
Alina, dopo essersi scontrata nella Faglia con l’Oscuro, è riuscita a lasciare Ravka insieme a Mal per approdare a Novyi Zem.
Inizia le ricerche per trovare il secondo amplificatore con cui, forse, avrà una speranza di far crollare la Faglia.
Alina è stata accostata ai crimini dell’Oscuro e le danno la caccia in ogni parte del mondo.
La loro tranquillità, infatti, dura poco prima che dei soldati ravkiani li trovino.
Kaz e i Corvi, invece, sono tornati a Ketterdam, dove però a causa della loro assenza Pekka Rollins è riuscito a espandere il proprio territorio.
Commenti e critici
Avrete già capito dall’introduzione che non sono una grande fan di questa serie tv.
Nella prima stagione ero rimasta positiva e avevo lasciato a Tenebre e ossa il beneficio del dubbio. Questa seconda stagione mi ha devastata.
Non sono i cambiamenti della trama a farmi storcere il naso…
Ok, sto mentendo, sono anche i cambiamenti nella trama che mi hanno lasciata basita, ma non sarebbero un vero problema senza tutte le altre problematiche di questa stagione.
Togliamoci prima questo dente.
I cambiamenti della trama non li ho apprezzati.
In primis per la scelta di mescolare Tenebre e ossa e Sei di corvi.
Se nella prima stagione era ancora tollerabile, in questa seconda si poteva evitare e lasciare ai corvi il proprio spazio e riprendere la trama del romanzo, invece di aspettare ancora e nel frattempo concludere le trame di alcuni dei personaggi principali in malo modo.
La storia di Sei di corvi è intrigata, piena di suspense, la caratterizzazione dei personaggi si sposava alla perfezione con la loro evoluzione ed è un peccato che, qualsiasi cosa facciano, non potremo mai vederla sullo schermo così com’era.
In secondo luogo, Tenebre e ossa aveva uno svolgimento interessante, ma c’era margine di miglioramento, quindi i cambiamenti avrebbero potuto sistemarne i difetti…
Sono riusciti a peggiorare pure Tenebre e ossa, mescolando, ancora una volta due romanzi, Assedio e tempesta e Rovina e ascesa, facendo, ancora una volta un miscuglio inutile, quando di contenuto per creare almeno due stagioni ci sarebbe stato.
Un vero spreco.
Almeno con tutti questi cambiamenti hanno migliorato la storia?
No.
Anzi, anche considerando la serie come un prodotto a sé, i problemi rimangono.
Guardando le varie puntate io ho provato un enorme senso di confusione dovuto a due fattori:
- la velocità degli avvenimenti.
- Il continuo cambiamento nelle regole del gioco per quanto riguarda i poteri.
La serie riesce a essere allo stesso tempo lenta ed estremamente veloce.
Non facciamo in tempo ad assimilare una nuova scoperta che siamo già andati oltre, mentre ci sono scene lunghissime che, però, sembrano buttate lì a riempire spazio.
In particolare le storie d’amore.
Storie necessarie in qualsiasi romanzo di questo tipo e in qualsiasi serie di questo tipo, ma non può prendere così tanto spazio, andando a rubarne allo svolgimento della trama.
Il tutto mescolato ai Grisha che usano i propri poteri senza una vera coerenza interna.
Per andare un po’ più nello specifico, dovrei farvi spoiler, quindi, se vi va, vi lascio la mia recensione video.
In conclusione
Ci ho provato, ma proprio non mi riesco a immergere e non riesco a empatizzare con i personaggi di questa serie tv.
Tanto da sperare che la terza stagione non veda mai i pixel dei nostri schermi!
Voi cosa ne pensate?
Potete leggere anche:
–Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 1 (Puntata 1)
–Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 1)
–Grisha Trilogy
–Sei di Corvi
Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!
Alle.
Vi lascio tutti i miei link di affiliazione se volete acquistare i libri e farmi arrivare una percentuale, oppure la pagina Ko-Fi con cui potete offrirmi un simbolico caffè.




