Recensione: Contro Natura di Dario Bressanini e Beatrice Mautino

recensione-contronatura-mautino-bressanino

Recensione: Contro Natura di Dario Bressanini e Beatrice Mautino

Casa Editrice: bestBur
Pubblicazione:
 2015
Genere: saggio scientifico
Pagine: 302
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Dario Bressanini è un chimico, accademico, saggista, ma anche divulgatore scientifico, così come Beatrice Mautino, biotecnoloca che si occupa principalmente della chimica dietro al mondo della cosmetica.

Mautino, oltre ad aver pubblicato molti libri, tra cui Il trucco c’è e si vede (2018) e La scienza nascosta dei cosmetici (2020) e È naturale bellezza (2022), pubblica mensilmente su Le Scienze, la rubrica chiamata La ceretta di Occam.

Ultimo contenuto realizzato è un podcast, insieme a Emanuele Menietti, a tema scientifico per Il Post, intitolato Ci vuole una scienza.

Bressanini, invece, è conosciuto, oltre che per i saggi come Le bugie nel carrello e Pane e bugie (2013), per i libri La scienza della pasticceria, La scienza della carne e La sciecnza delle verdure.

Se siete interessati ai loro contenuti, li potete trovate su Instagram come @divagatrice e @dariobressanini o su Youtube.

Il libro

È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all’alimentazione “naturale”, eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere.

Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la “manipolazione” del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l’intervento umano sulle specie vegetali è antico guanto l’invenzione dell’agricoltura stessa.

Siete sicuri che il colore “naturale” delle carote sia l’arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata “sensibilità al glutine”?

Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un viaggio nel tempo – attraverso la storia dell’uomo e le storie dei cibi come li conosciamo – e nello spazio – per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori.

Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza.

Commenti e critiche

Siamo in un mondo di micro informazione.

Quante volte su Tik Tok o Instagram o anche negli short di Youtube, capita di vedere un video di pochi minuti che vi danno un’informazione e nel video dopo un’altra persona che vi dà l’informazione opposta?

A me capita in continuazione.

Oppure, proprio perché ormai si va avanti di video di pochi minuti alla volta, si mettono insieme tante pillole e mai un informazione completa.

Ecco il luogo dove si collocano questi saggi.

Contro Natura, così come tutti gli altri libri sia di Bressanini, sia di Mautino permettono di mettere ordine tra tutte le informazioni che abbiamo assorbito sparse tra social, pubblicità, salotti televisivi e chi più ne ha e più ne metta.

Contro Natura va a riprendere il discorso del biologico e degli OGM e affronta gli ideali del naturale come buono in assoluto, contrapposto al “chimico”.


I saggi di Dario Bressanini e di Mautino sono molto semplici e diretti, perché hanno ben chiaro in mente quale sia il loro target.

Ovvero i neofiti, persone che non hanno una laurea in chimica, quindi non danno quasi niente per scontato e usano paragoni con elementi comuni, alla portata di tutti.

Il tema viene trattato dall’inizio alla fine, in maniera completa, con citazioni, fonti e studi riportati, così che si può sia approfondire l’argomento, sia verificare ogni affermazione.

In conclusione

Io consiglio sempre questi libri, ma dovete considerare che se la saggistica vi annoia ed è il primo libro di questo genere che affrontate, forse non è quello giusto.

Ci sono battute, aneddoti personali che personalmente trovo divertenti, ma la divulgazione e le spiegazioni la fanno da padrone.

Lo scopo principale è trasmettere una conoscenza, non intrattenere, quindi potrebbe annoiare nel caso in cui cerchiate una lettura più leggera.

Se, invece, siete appassionati di queste tematiche o motivati a capirle, secondo me, potreste aver trovato il libro che fa per voi.

Aspetto le vostre opinioni qui sotto nei commenti!

Potete leggere anche:
Pane e Bugie di Dario Bressanini
È naturale bellezza di Beatrice Mautino
Il genio non esiste di Barbascura X
Spillover – L’evoluzione delle pandemie di David Quammen

Per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagramTikTok o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.


recensione-è-naturale-bellezza
È naturale bellezza – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio
recensione-dario-bressanini-pane-e-bugie
Pane e Bugie – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *