Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno – Benjamin Stevenson

recensione-tutti-nella-mia-famiglia-hanno-ucciso-qualcuno-stevenson

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson

Titolo originaleEveryone in My Family Has Killed Someone
Pubblicazione: 2022
Casa editrice: Feltrinelli
Genere: giallo
Pagine: 384
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno è un libro giallo, ma scritto da Benjamin Stevenson che, oltre a essere uno scrittore, è anche uno stand-up comedian.

Questo dettaglio è fondamentale per capire di che genere sia questo libro, se il titolo non faceva già presagire la sua vena comica.

Proprio la contrapposizione tra il genere giallo e la comicità è la peculiarità e il punto vincente di questo romanzo.

Non mi sorprende che abbia raggiunto il primo posto nelle classifiche dei bestseller australiane.

Nella bio sul sito della Feltrinelli c’è anche scritto che diventerà una serie tv della HBO, ma io non ho trovato nulla.

Trama

Ernie Cunningham avrebbe voluto evitare la riunione di famiglia in montagna, ma questa volta non poteva proprio svicolare.

Dopo aver visto suo fratello Michael uccidere un uomo e averlo denunciato, Ernie non ha visto quasi nessuno dei suoi parenti.

Sua madre non lo ha mai perdonato per essersi schierato con la polizia e molti parenti si sono schierati con lei.

La tensione è palpabile quando Ernie arriva, ma a peggiorare ancora di più la situazione è il ritrovamento di un cadavere a pochi metri dal resort.

Vorrebbero credere che sia stato un incidente, morto di freddo nella neve, ma il viso incrostato di cenere, ma nessuna traccia di incendio nei dintorni, fa pensare a un omicidio.

Ern si ritrova nei panni di un improbabile investigatore, con tutta la sua famiglia nella lista dei sospettati…

Commenti e critiche

Un giallo che gioca con tutti i topos letterari del genere in modo intelligente e divertente.

L’espediente di far scrivere l’intera storia al protagonista mi è sembrato geniale e dà al libro quel rapporto diretto con il lettore che ti cattura fin dalle prime righe.

Scegliere di narrare in prima persona, rompendo anche la quarta parete, è sempre pericoloso. Il rischio di ricadere nel trash è molto alto.

Invece, Stevenson riesce a farlo molto bene, tanto da farmi venire i dubbi che Ernie Cunningham potesse esistere davvero.


Il libro si apre con il decalogo di Knox, ovvero un insieme di regole del 1929, pubblicato per la prima volta nell’introduzione, curata dallo stesso Ronald A. Knox, della raccolta The Best Detective Stories of 1928-29.

A questa lista segue la prefazione in cui Ern non solo ci rivela quale sia lo scopo del romanzo, che il titolo del libro è veritiero e che, quindi, tutti, lui compreso, hanno ucciso qualcuno, e che sarà sincero coi suoi lettori, ma ci spoilera tutti i punti salienti del libro.

Questo per mettere subito il lettore davanti a ciò che sta per leggere, allo stile narrativo e al carattere del personaggio principale che sta subito simpatico.

Non voglio dilungarmi oltre, anzi, dal mio punto di vista, ho già detto abbastanza e non voglio rovinarvi oltre la scoperta.

In conclusione

Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno è un libro divertente, ma che non tralascia la costruzione né dei personaggi, né della trama.

Vuole essere un libro leggero di puro intrattenimento e, secondo me, riesce pienamente nel suo intento.

Voi lo avete letto?

Ditemi cosa ne pensate qui sotto nei commenti.

Potete leggere anche:
Horrorstör di Grady Hendrix
Dal libro al film: La Compagnia dell’Anello (Libro Primo)
Lui è tornato di Timur Vermes

Per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagramTikTok o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.


recensione-tutti-nella-mia-famiglia-hanno-ucciso-qualcuno-stevenson
Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcunoAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *