
Recensione: La canzone di Achille di Madeline Miller
Titolo originale: The Song of Achilles
Pubblicazione: 2011 (2013 – Italia)
Casa editrice: Sonzogno/Marsilio
Genere: romantico, mitologico
Pagine: 382
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
La canzone di Achille è il romanzo di esordio di Madeline Miller, seguito da Circe, pubblicato nel 2018.
Il romanzo ha vinto, nel 2012, l’Orange Prize.
Ripercorriamo la guerra di Troia e le imprese di Achille nell’Odissea da un punto di vista diverso dal solito.
A narrare la vicenda, infatti, è Patroclo.
Trama
La storia questa volta parte molti anni prima della guerra, quando Patroclo è solo un bambino alle prese con Menezio, un padre duro, che pretende che il figlio si dimostri all’altezza della propria stirpe.
Per questo motivo, nonostante la sua giovane età, lo porta a Sparta per pretendere la mano di Elena che, però, sceglie Menelao.
In quell’occasione, lui e tutti gli altri pretendenti sono chiamati a prestare un giuramento che li obbliga a difendere i diritti dello sposo scelto da lei.
Tornato a casa, Patroclo uccide per sbaglio un altro ragazzo e, per punirlo da questo terribile gesto, il padre lo esilia, togliendogli il patronimico.
Patroclo viene mandato a Ftia sotto la protezione di Peleo dove crescerà tra gli altri orfani ed esuli.
È proprio qui che vede Achille, bello, aggraziato e perfetto in ogni cosa che fa.
Contro ogni aspettativa di Patroclo, anche Achille si interessa a lui…
Commenti e critiche
Devo dire che io sono una fan dei rifacimenti di vario tipo, se, però, riescono a portare qualcosa di effettivamente nuovo e interessante alla storia.
No, Disney, tu no.
Con La canzone di Achille Madeline Miller, secondo me, è riuscita nell’intento.
Il libro riesce, allo stesso tempo, a farti ripercorrere una storia più o meno conosciuta, facendoti rivivere un mito che a scuola si era mal sopportato (lo so che per molti è stato così), ma allo stesso tempo presentando la storia da un punto di vista mai toccato.
Centrale è la relazione tra i due ragazzi che non solo avvicina un mito antico a un sentire molto più moderno e diventando quindi inclusivo, ma non sfocia neanche nell’irrealismo più totale.
Tra parentesi, io ho letto molti romanzi storici in cui veniva inserita una tematica LGBTQ+ senza che risultasse forzato, visto che le persone non cisgender non sono spuntate tipo funghi dagli anni ’80, però so che ci sono persone sempre pronte a dire “EH MA IN QUEL MOMENTO NESSUNO ERA GAY! TEORIA GENDER, QUALCUNO PENSI AI BAMBINI!1! AIUTO!1!!1!”
Teoria gender a parte, ciò che davvero mi è sembrata una novità, e che mi ha fatto apprezzare il libro ancora di più, è stato il fatto di partire dall’infanzia e dall’adolescenza di Achille e di Patroclo, dando maggior risalto a questa parte di storia.
Per una volta Achille non viene mostrato solo come l’eroe invincibile, ma si pone l’accento sul suo lato umano, più che su quello divino, rendendo protagoniste della storia le sue fragilità e debolezze.
Guardandolo con gli occhi di Patroclo, possiamo vedere il ragazzo che si nasconde dietro il mito e le pressioni per essere il guerriero che deve diventare.
Sebbene i fatti raccontati si possano discostare da quella che è l’Odissea, il lavoro di rielaborazione mi è sembrato molto accurato, lo studio fatto in precedenza mi è sembrato molto valido (non sono un’esperta di mitologia greca, quindi aspetto smentite nei commenti).
Le giustificazioni alternative alle azioni e ai vissuti dei personaggi sono estremamente plausibili, così come la caratterizzazioni di personaggi ormai diventati leggenda.
Vi lascio la recensione video in cui rispondo ad alcune critiche che ho trovato!
In conclusione
In generale, La canzone di Achille si becca una piena promozione da parte mia.
Ci sono alcuni punti che rallentano molto la narrazione, ma d’altro canto aveva senso anche prendere del tempo per mostrare come si sviluppasse la relazione tra i due protagonisti, senza che risultasse una farsa.
Avete letto questo libro?
Io ho in lista Circe e sono davvero curiosa, anche se mi hanno detto che è più bello La canzone di Achille.
Ditemi i vostri pareri qui sotto!
Potete leggere anche:
–Vardø – Dopo la tempesta di Kiran Millwood Hargrave
–Il Codice Rose di Kate Quinn
–Dal libro al film: Beastly
Per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, TikTok o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!
Alle.

