Spillover – L’evoluzione delle pandemie di David Quammen

Recensione: Spillover – L’evoluzione delle pandemie
di David Quammen

Pubblicazione: 2012 (2014 Ita)
Casa editrice: Adelphi
Genere: Saggio scientifico
Pagine: 608
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

David Quammen è un divulgatore scientifico e saggista statunitense, il libro che lo ha reso più celebre a livello mondiale è Spillover.

Uscito nel 2013 e conosciuto dopo lo scoppio del virus Ebola nel 2014.

Nel 2020 è tornato alla ribalta con la pandemia globale che abbiamo vissuto.

Sinossi

David Quammen ci spiega come avvengono le zoonosi attraverso la narrazione dei virus più conosciuti e letali che colpiscono anche gli esseri umani.

Ogni capitolo è strutturato come un racconto.

Un giallo in cui il virus e la malattia vengono scoperti attraverso un lento e costante lavoro di ricerca in laboratorio e sul campo da parte degli scienziati di tutto il mondo.

Ebola, Hendra, HIV sono solo alcuni degli antagonisti che incontriamo lungo le pagine di Spillover e che aiutano Quammen a spiegare come funzionano le zoonosi e come esse siano sempre più probabili a causa della deforestazione, gli allevamenti intensivi e la continua convivenza tra gli esseri umani e animali selvatici.

Commenti e critiche

Nel 2020 siamo diventati tutti esperti di pandemie, trasmissione, R0, virus a RNA, a DNA, vaccini, proteina spike e via dicendo.

Purtroppo per noi, le principali fonti di informazione erano programmi come Pomeriggio 5 o il canale Youtube di zio Complottista (vi dico io tutta la verità) che hanno fatto solo confusione, propaganda e diffuso paure.

Spillover è tornato in alto in classifica facendo un boom di vendite, ma, ahimé, non potrà mai raggiungere i numeri della Barbarina nazionale o del Signor Noncelodicono di turno.

Ormai i momenti più critici della pandemia, per ora, dovrebbero essere alle nostre spalle, ma la confusione e la disinformazione sono ancora qui nell’aria, pronta a scoppiare di nuovo quando dovremmo fare la prossima dose di vaccino o quando toccherà al prossimo virus dilagare.

Se siete stufi di non capire niente, vi consiglio questo libro.

Il più grande punto di forza di Spillover, oltre alla semplicità di linguaggio, è proprio la struttura narrativa e il modo in cui David Quammen ha miscelato le spiegazioni più tecniche con interviste e parti di racconto sia autobiografico, sia di ricostruzione su come potrebbe essere avvenuta la zoonosi in questione.

Nonostante siano più di seicento pagine, la lettura scorre piacevolmente grazie alla narrazione vivida e alla curiosità della scoperta del virus e della malattia.


Ci sono voluti anni di ricerca, numerosi casi, prove ed errori per arrivare alle conoscenze che abbiamo oggi e Spillover ce lo mostra in ogni singolo capitolo dandoci la possibilità di capire perché abbiamo avuto notizie all’apparenza contrastanti e in continua evoluzione.

Tutti noi vorremmo le risposte semplici alle domande difficili, purtroppo non è possibile, soprattutto in un campo così complesso e ancora in gran parte in divenire.

Ma, soprattutto, Spillover ci può far capire come mai il vaccino sia stato creato così in fretta.

Il capitolo dedicato alla SARS ci permette di vedere quanto già si sapesse su questo tipo di virus e anche a normalizzare il modo in cui si è diffuso.

In conclusione

Negli anni scorsi la disinformazione e il relativo panico sono dilagati.

Trovare fonti d’informazioni valide diventava sempre più complesso, aumentando il clima di sfiducia già diffuso.

Spillover è un ottimo testo sia per comprendere meglio come funzionano le malattie e le cause che ci hanno portato a vedere sempre più zoonosi.

Il libro è di quasi dieci anni fa e una delle domande principali che pone riguarda il prossimo Big One, la prossima grande malattia.

Abbiamo avuto la nostra risposta, adesso, col senno di poi possiamo cercare di capire meglio come sia possibile e quali siano le cause.

Se siete interessati all’argomento, ve lo consiglio!

Potete leggere anche:
Pane e Bugie di Dario Bressanini
Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade
Fame – Roxane Gay

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, su TikTok sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Invece, se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.



No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *