Specchio delle mie brame di Maura Gancitano

Recensione: Specchio delle mie brame – La prigione della bellezza di Maura Gancitano

Pubblicazione: maggio2022
Casa editrice: Einaudi
Genere: saggio
Pagine: 160
Dove trovarlo:

Maura Gancitano è una saggista, filosofa italiana e divulgatrice, ha partecipato anche a dibattiti politici e televisivi.

Tra i suoi libri più conosciuti troviamo La società della performance (2019), Liberati della brava bambina scritto con Andrea Colamedici (2019) e Prendila con filosofia (2021)

inossi

La bellezza oggi è qualcosa di ben preciso a cui adeguarsi: un certo modo di vestire, di mangiare, di parlare, di camminare.

Non si tratta di una questione puramente estetica, ma di una tecnica politica di esercizio del potere. In altre parole, di una gabbia dorata in cui non ci rendiamo conto di essere rinchiusi.

L’idea che la bellezza sia qualcosa di oggettivo e naturale è una superstizione moderna. Infatti non è mai esistita un’epoca in cui non convivessero estetiche e sensibilità diverse.

Il culto della bellezza è diventato una prigione solo di recente: quando le coercizioni materiali verso le donne hanno iniziato ad allentarsi, il canone estetico nei confronti del loro aspetto è diventato rigido e asfissiante, spingendole alla ricerca di una perfezione irraggiungibile.

Qui sta il punto: l’idea di bellezza ha subito con la società borghese uno spostamento di significato, da enigma a modello standardizzato che colonizza il tempo e i pensieri delle donne, facendole spesso sentire inadeguate.

Il risultato è che viviamo in un tempo in cui le persone potrebbero essere finalmente libere, ma in cui, al contrario, ha valore e dignità solo ciò che risponde a determinati parametri. Ripensare la bellezza al di là dell’indottrinamento e del consumo significa coglierla come percorso di fioritura personale, lontano da qualunque tipo di condizionamento esterno.

Commenti e critiche

I temi femministi stanno andando molto nella saggistica, per fortuna.

La bellezza come prigione, imposizione della società patriarcale è uno dei temi molto presenti negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo e alla crescita di movimenti di body positivity.

Sta diventando sempre più importante l’idea che non esista una sola bellezza, un solo modo giusto di apparire e che si tratti più che altro di canoni sociali imposti e auto-imposti.

Il saggio di Gancitano ci fa un’introduzione su come il mito della bellezza sia nato e ci mostra come sia diventato pervasivo in qualsiasi ambito della vita, soprattutto femminile, anche aiutato dai giornali, dalle pubblicità e dai social.


Premesse molto interessanti, ma che mancano completamente di approfondimenti e riflessioni.

In poco più di centosessanta pagine si vanno a trattare numerosi argomenti, molti più di quanto faccia, per esempio, Caroline Criado Perez in Invisibili.

Dato il pochissimo spazio dedicato a ogni punto preso in considerazione, il testo tratta ognuno di essi in maniera molto veloce e approssimativa, troppo.

Rimane superficiale e senza dare davvero né conoscenze nuove a chi già conosce un po’ di queste tematiche, tanto meno un punto di vista innovativo sulla questione.

L’unica cosa che riesce a trasmettere è l’impotenza, l’idea che qualsiasi modo si cerchi per uscire da questa prigione si ci ritrovi in un loop che riporta al punto di partenza.

Per una recensione più dettagliata e maggiormente approfondita, vi rimando al mio video su YouTube:

In conclusione

Specchio delle mie brame si apriva in maniera molto accattivante, con una storia autobiografica dell’autrice e su una favola che le veniva raccontata da piccola.

Peccato che questa modalità, che avrebbe reso il libro molto più coinvolgente, viene abbandonata subito per lasciare il posto a un lancio di argomenti in maniera furente e disperata.

Da un lato si potrebbe pensare che sia utile per chi non ha proprio conoscenze su questi argomenti, ma purtroppo non è così.

Se non si hanno le basi, questo libro così pregno di temi può lasciare storditi.

Potete leggere anche:
È naturale bellezza di Beatrice Mautino
La metà scomparsa di Brit Bennett
Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, su TikTok sugli altri social che trovate sulla destra o in alto!


recensione-maura-gancitano-specchio-delle-mie-brame
Specchio delle mie brame: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *