Il corpo in cui sono nata di Guadalupe Nettel

recensione-il-corpo-in-cui-sono-nata-guadalupe-nettel

Recensione: Il corpo in cui sono nata di Guadalupe Nettel

Pubblicazione: febbraio 2022
Casa editrice: La Nuova Frontiera
Genere: romanzo autobiografico
Pagine: 192
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Guadalupe Nettel è una scrittrice messicana, traduttrice e insegnante.

In Italia oltre a Il corpo in cui sono nata è conosciuta anche per altri due dei suoi quattro romanzi: Quando finisce l’inverno (2014/2016) e La figlia unica (2020), e due raccolte di racconti: Petali e altri racconti scomodi (2008/2019) e Bestiario sentimentale (2013/2018)

Trama

Guadalupe si confronta con la sua infanzia segnata da un problema alla nascita: un neo bianco sulla cornea che l’ha costretta a portare per anni un grosso cerotto sull’occhio sinistro.

La bambina, immersa in un universo fatto di suoni nitidi e di immagini sbiadite, sviluppa fin da piccolissima un profondo senso di estraneità nei confronti del mondo che la circonda.

Sullo sfondo, il Messico degli anni Settanta, la scuola Montessori, i figli degli esuli politici e i suoi genitori in una relazione aperta. Ma poi, con gli anni Ottanta, tutto viene spazzato via: la famiglia si disgrega, il padre sparisce e la madre vola in Francia per proseguire gli studi lasciando la giovane protagonista, e il fratello, a casa di una nonna un po’ bigotta.

Il corpo in cui sono nata è un commovente romanzo di iniziazione alla vita e alla letteratura, un viaggio a ritroso verso l’accettazione di sé, un Bildungsroman ambientato tra l’America Latina e l’Europa.

Commenti e critiche

Il romanzo è strutturato come un monologo che la protagonista ha con la sua terapeuta.

Proprio per questo si passa da un argomento all’altro, dal passato al presente, nonostante i vari capitoli abbiano un tema centrale e la linea temporale principale ci porta dall’infanzia di Guadalupe all’età adulta.

L’età adulta, e quindi il presente, però viene solo accennata brevemente.

Non c’è una vera e propria trama, un avvenimento centrale che vediamo svilupparsi, ma solo tanti momenti che hanno segnato e cambiato la vita di Guadalupe.

È un libro che potenzialmente potrebbe annoiare, ma il modo in cui scrive mi ha tenuto attaccata alle pagine.

Seppur dedichi poco spazio a tutti gli avvenimenti riportati, vengono inquadrati con vividezza, Nettel ha la capacità di mostrarti l’ambiente e i personaggi che lo vivono in maniera dettagliata con pochissime righe.

La vita di Guadalupe ha elementi molto particolari: è cresciuta nel Messico degli anni ’70, ha frequentato scuole montessoriane, la madre ha fatto vivere lei e suo fratello in una comune per qualche perioso.

Nonostante questo, però, ci sono dei momenti di crescita, delle esperienze che sembrano quasi universali, per lo meno per chi è cresciuto come una femmina, che ti permettono non solo di empatizzare con lei, ma anche di rivivere la tua storia attraverso le parole di un’estranea.

Questo mix di peculiarità e momenti condivisibili mi ha conquistata e mi ha permesso di leggere per ore senza stancarmi, facendomi divorare più di metà del libro la prima sera.

In conclusione

Non so se consigliare o meno questo romanzo.

È molto particolare e per questo l’esperienza di lettura risulta molto soggettiva.

Io, per esempio, di solito detesto i libri scritti in questo modo perché il fatto che manchi un punto a cui arrivare mi innervosisce.

Il corpo in cui sono nata, invece, mi ha rapita.

Mio consiglio: se volete comprarlo leggete le prime pagine, visto che lo sviluppo dell’intero romanzo le rispecchia.

Per questa recensione è tutto, ma se volete saperne ancora di più, vi lascio la mia recensione video (ovviamente iscrivetevi anche su Youtube!)

Potete leggere anche:
Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli
Come le cicale – Fiore Manni
Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, su TikTok sugli altri social che trovate sulla destra o in alto!

Alle.


recensione-il-corpo-in-cui-sono-nata-guadalupe-nettel
Il corpo in cui sono nata: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
recensione-la-figlia-unica-nettel
La figlia unica – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *