Lettura Bruciata: Il modo in cui cade la neve di Erin Doom

Lettura Bruciata: Il modo in cui cade la neve di Erin Doom

Pubblicazione: 2022
Casa editrice: Salani
Genere: romance, young adult
Pagine: 480
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Nel modo in cui cade la neve è il secondo libro pubblicato di Erin Doom a seguito del successo del Fabbricante di lacrime.

Entrambi erano stati pubblicati inizialmente sulla piattaforma Wattpad.

Trama

Ivy è rimasta orfana dopo la morte del padre e dopo aver perso la madre pochi anni dopo la nascita.

Rimasta sola è costretta a trasferirsi dal Canada alla California dove vive John, il miglior amico del padre nonché suo padrino, tenero e affettuoso.

Dopo il lungo viaggio, però, Ivy si rende conto che dovrà convivere non solo con John, ma anche con Mason, suo figlio, scontroso e ombroso che mette subito in chiaro le cose: lui non la vuole lì.

Commenti e critiche

Partiamo dal presupposto che io leggo questi romanzi per ridere, per questo motivo lo scopo di questo articolo non è fare recensione oggettiva.

Nel modo in cui cade la neve, così come Il fabbricante di lacrime, hanno avuto un sacco di successo, quindi è indubbio che il genere piaccia e venga letto.

Io non sono nessuno per dire che fate male o fate bene e vorrei precisare anche che non critico chi legga questo genere, anzi io stessa lo leggo molto volentieri in alcuni periodi, ma è indubbio che a livello oggettivo ci siano una miriade di problemi.

Dal mio punto di vista sono romanzi problematici perché romanticizzano relazioni tossiche e comportamenti aggressivi e che hanno un riscontro negativo sul nostro mondo.

Inoltre, molto spesso le situazioni sono talmente esagerate da non crederci e, per questo motivo, mi divertono da morire.

I personaggi sono macchiette, stereotipi, hanno una personalità standardizzata e le comparse sono tendenzialmente messe lì perché servono per fare colore, ma non hanno un approfondimento, se non forzato.

Nel modo in cui cade la neve, però, è scritto anche piuttosto bene, rimanendo all’interno di questo genere, ma ha dei problemi se lo si paragona ad altri libri di narrativa.

Le frasi sono troppo brevi e i periodi a volte si interrompono senza una logica, ma, in generale, la scrittura non ha grossi problemi, anzi, con un po’ di esercizio, secondo me l’autrice può aspirare a scrivere storie molto belle e interessanti.

Le metafore sono troppo.

Troppo tutto. Troppo frequenti, troppo esagerate, troppo ardite con il risultato di diluire talmente tanto gli avvenimenti da perdere del tutto l’efficacia.

Sicuramente c’era un lavoro molto grande da fare a livello editoriale per sistemare la trama che non ha le tempistiche giuste, tuttavia questo passaggio non sembra esserci stato.


Ciò che mi diverto a fare è raccontarvi la trama e divertirci insieme, ma senza un intento offensivo nei confronti dell’autore o nei confronti dei lettori.

Vi lascio qui il mio video se avete voglia di esplorare questo romanzo con me.

Lettura Bruciata: Nel Mondo in cui cade la neve di Erin Doom

Ditemi cosa ne pensate di questo romanzo e della mia Lettura Bruciata!

Ancora una volta, se siete fan di Erin Doom e dei suoi romanzi, il mio intento non è di offendere nessuno di voi e tanto meno lei.

Se vi è piaciuto ditemi perché e vi leggerò con piacere.

Potete leggere anche:
Ali d’argendo – Camilla Läckberg
Lettura bruciata: After 3 – Come mondi lontani
Per tutto il resto dei miei sbagli – Camilla Boniardi

Per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.


fabbricante-di-lacrime-erin-doom
Fabbricante di lacrime – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
recensione-erin-doom-il-modo-in-cui-cade-la-neve
Nel modo in cui cade la neve – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Rating: 1.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *