Le Cronache del Mondo Emerso (#2) – La missione di Sennar di Licia Troisi

Recensione: Le Cronache del Mondo Emerso (#2)
La missione di Sennar di Licia Troisi

Pubblicazione: 2004
Casa editrice: Mondadori
Genere: fantasy
Pagine: 406
Dove trovarlo:
Volume 2: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Saga Completa: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio

La Missione di Sennar è il secondo libro della trilogia Le Cronache del Mondo Emerso, pubblicato nell’ottobre del 2004 e uno dei maggiori successi fantasy italiani.

Nihal della Terra del Vento è il libro di apertura della saga, pubblicato sempre lo stesso anno.

Dalla serie hanno avuto origine una serie di fumetti e un videogioco.

La trilogia, inoltre, ha varcato i confini arrivando in molte parti del mondo tra cui Francia e Germania.

Trama

Il Mondo Emerso non avrà possibilità contro il Tiranno senza degli alleati che arrivino in soccorso, ma gli unici a cui possono chiedere aiuto sono gli abitanti del Mondo Sommerso.

Nessuno, però, riesce ad arrivarci e a imbarcarsi in questa missione sarà Sennar, mago del Consiglio, amico fidato di Nihal, decide di rischiare il tutto per tutto per trovare il Mondo Sommerso.

Nel frattempo, Nihal continua il suo addestramento per diventare Cavaliere di Drago che la porterà a scontri sempre più duri sul fronte della Terra dell’Acqua…

Commenti e critiche

Allora…

Allora… dobbiamo parlare.

Ero partita carica di aspettative e sono state deluse.

Premetto che capisco a chi sia piaciuto e sono sicura che se lo avessi letto in adolescenza non mi sarei accorta di niente.

Quindi sì, rimane un libro valido per il target di riferimento, ma magari non riesce a rimanere valido una volta che si cresce.

Questo perché avrebbero dovuto fare caso ad alcune pecche e sarebbe potuto essere anche meglio di come è e rimanere nel cuore anche per chi torna a rileggerlo.

Di cosa sto parlando?

Partiamo dalla velocità con cui accadono gli eventi: il libro è troppo frettoloso.

La velocità con cui accadono gli eventi è rimasta identica al primo e, se nel primo non era un problema perché era più importante mostrare tutti i protagonisti e far scorrere molti anni, in questo secondo romanzo crea problemi.

Non permette al lettore di sentire l’ansia e la tensione della situazione che viene raccontata, di soffrire assieme ai personaggi e di abituarsi ai cambiamenti.

Rimane superficiale, come se fossi uno spettatore incurante perché non ti danno motivazioni per emozionarti.


In aggiunta a questa estrema velocità, molto spesso le premesse date, poi saranno disilluse dallo sviluppo della trama.

Ad esempio, la missione di Sennar che ci veniva presentata come impossibile e difficilissima, alla fine si risolve in un niente.

In pochi capitoli ci troviamo di nuovo Sennar nel Mondo Emerso e torniamo a concentrarci in tutto e per tutto su Nihal.

Il Mondo Sommerso ci viene mostrato pochissimo, così come il suo popolo e, in generale, la missione prende pochissimo spazio all’interno del testo.

Mi aspettavo un po’ di focalizzazione in più su Sennar e che la ricerca del Mondo Sommerso e la relativa trattativa con i suoi abitanti risultasse sofferta anche nei fatti, invece lo è stato solo a parole.

Questo è un grave problema nella narrativa che ha il compito di mostrare una storia al lettore, attraverso i personaggi e gli avvenimenti.

Nihal, in questo secondo libro, poteva essere tralasciata e rivista solo nel finale, anche perché, per come si comporta, sembra essere regredita di nuovo e non era necessario.

Inoltre, sono stati aggiunti dei personaggi e spesso risultano poco credibili e piazzati lì solo per far andare avanti la trama.

È ovvio che qualsiasi cosa accada in una storia è utile allo scopo della narrazione, altrimenti sarebbe da eliminare, però va inserita nel modo giusto per dare l’illusione al lettore che sia realistica.

Questo non succede, purtroppo, e molte cose risultano forzate.

Ancora una volta, poi, ciò che ci viene detto, non corrisponde a quello che vediamo.

Non voglio fare spoiler, ma mi riferisco a una magia usata da Nihal che non avrebbe dovuto fare, ma che poi non porterà a nessuna conseguenza.

Se volete esempi più specifici, il video recensione:

In conclusione

Ottime premesse, purtroppo il testo rimane superficiale e non sviluppato a pieno, sicuramente si poteva fare di meglio e sarebbe piaciuto anche ai lettori di ritorno.

Ho sentito più di una persona con ricordi entusiasti che una volta riletto ha cambiato opinione ed è un peccato.

Per questo articolo è tutto, potete leggere anche:
Le Cronache del Mondo Emerso (#1) – Nihal della Terra del Vento di Licia Troisi
Dal libro al film: La Compagnia dell’Anello (Libro Primo)
Sei di corvi (Grishaverse) – Leigh Bardugo

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.


licia-troisi-le-cronache-del-mondo-emerso-1-nihal-della-terra-del-vento
Nihal della Terra del Vento – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
licia-troisi-le-cronache-del-mondo-emerso-1-la-missione-di-sennar
La missione di Sennar – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
recensione-il-talismano-del-potere-licia-troisi
Il Talismano del Potere: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *