
Servizi editoriali – Libri, Sogni e Realtà
Ciao!
Questo è un articolo un po’ particolare perché oggi non parliamo di libri, non parliamo di differenze o curiosità.
Oggi vi presento ciò che faccio e voglio fare nella vita.
Vi presento i miei servizi editoriali attraverso un breve video in cui ho cercato di essere il più “me” possibile, senza cercare di sembrare più sicura di quello che sono.
Convivo con l’ansia e con l’ossessione di voler fare tutto bene e senza averla probabilmente non farei niente, quindi non voglio escluderla.
Click qui sotto per vedere il video!
Per saperne di più, potete andare sul sito Libri, Sogni e Realtà – Servizi Editoriali.
Sicuramente a questo punto vi state chiedendo: ma tanto posso autopubblicare…
A cosa serve l’editing del mio testo?
Scrivere un romanzo, o un testo più in generale, è soltanto la primissima parte della creazione di un libro.
Al momento, autopubblicarsi è molto semplice.
Il problema è che buona parte dei libri self-published ha una qualità scadente.
I lettori hanno tantissime case editrici tra cui scegliere e su cui sanno di poter contare per avere buoni prodotti.
I libri sugli scaffali scalpitano per avere la nostra attenzione e il tempo è sempre meno.
Non potendo leggere un numero di libri infiniti, si tendono a scegliere case editrici o autori già affermati, per non rischiare.
Ci sono persone, però, felici di leggere autori esordienti che provengono sia da piccole case editrici, sia che decidono di auto produrre il proprio romanzo
Il problema è che, come abbiamo detto, il tempo libero per leggere è sempre meno e se coi romanzi self-published il rischio di incappare in una schifezza è elevato, io, lettore, smetto di provarci e torno da case conosciute.
Nella mia esperienza personale, ho trovato romanzi autopubblicati che mi avevano fatto storcere il naso fin dalle primissime righe o, addirittura, dalla sinossi.
Queste pecche non sono per forza colpa di un’incapacità dell’autore.
Spesso quando si decide di pubblicarsi il libro da soli ricorrendo ai servizi di self non si ha ben in mente la pluralità di persone con diversi ruoli che concorrono alla creazione del prodotto libro.
Scrivere è solo una delle capacità necessarie.
Inoltre, lo scrittore segue il flusso, scrive di getto, sa cose che il lettore ignora, conosce già ogni riga scritta.
Il nostro cervello si è evoluto apposta per velocizzare compiti, riempire i buchi: questo vuol dire che diventiamo incapaci di vedere gli errori in qualcosa che conosciamo già.
Anzi, ancora peggio: siamo così abituati a leggere che il nostro cervello aggiusta gli errori senza che neanche li notiamo a livello cosciente.
Correggere un testo, quindi, è un’attività che devi fare andando contro a come si affronta un testo tutti i giorni.
È necessario interfacciarsi con un altro che ti permette di vedere i limiti del tuo manoscritto sia a livello di trama, sia a livello di tempo della narrazione, di personaggi, di dialoghi, ma anche che sappia come scovare tutti gli errori.
Serve una figura che ti possa aiutare a trasformare il romanzo per farlo diventare molto più godibile per il pubblico, ma facendolo rimanere fedele a sé stesso e allo stile dell’autore.
Decidere di investire in un editing e in una correzione può sembrare uno spreco di soldi all’inizio, ma vi permette di migliorare la vostra storia e anche diventare scrittori migliori.
È un lavoro attivo da parte dell’autore stesso.
Il compito dell’editor è guidarvi, ma non può e non deve sostituirsi a voi.
Tutti i miei servizi
Vi lascio qui sotto le pagine coi servizi principali.
Per qualsiasi informazione mi potete trovare tramite mail oppure nel mio profilo Instagram.
Potete leggere anche:
- Recensione: Tenebre e Ossa – Stagione 2
- Recensione: Circe di Madeline Miller
- Dal libro alla serie: Tenebre e Ossa – Stagione 2 (Puntata 3)
- Lettura bruciata: Offline #2 –Hold Your Darkness di Fannie Heather
- Recensione: La figlia unica di Guadalupe Nettel