Il genio non esiste di Barbascura X

Recensione: Il genio non esiste (e a volte è un idiota) di Barbascura X

Pubblicazione: 2020
Casa Editrice: Tlon
Genere: divulgazione scientifica – comico
Pagine: 300 circa
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Barbasura X è un chimico, e youtuber.

Il format di maggiore successo del suo canale è Scienza Brutta: video in cui ci racconta la biologia di un animale… MALE! Ovvero in maniera divertente, ironizzando su quanto la vita del suddetto animale faccia schifo.

Per questi contenuti, nel tempo, è stato definito anche un divulgatore scientifico.

Tra il 2020 e il 2022, oltre a Il genio non esiste, ha pubblicato anche Saggio erotico sulla fine del mondo. La commedia brutta del disastro ambientale e La versione del tardigrado improbabile. Storia della casualità della vita.

Oltre a un podcast per Audible: Storie brutte sulla scienza.

Trama

Ne Il genio non esiste scopriamo le vite di cinque grandi scienziati, da Democrito a Einstein, passando da Darwin, concentrandosi sul fatto che questi individui che riteniamo geniali, in realtà erano persone normali.

In alcuni casi le loro grandi scoperte sono state possibili anche grazie al caso e alla fortuna.

Inoltre, tra le grandi scoperte, andiamo a scavare nella loro vita per scoprire che non tutto ciò che dicevano era credibile.

Commenti e critiche

L‘idea alla base del libro è davvero molto interessante e continua il lavoro che Barbascura porta avanti principalmente sui suoi canali secondari.

Ovvero mostrare come anche persone che hanno fatto scoperte clamorose che hanno letteralmente cambiato la storia dell’umanità, sono umani.

E, come tali, possono credere cose mai provate, pseudoscientifiche o possono sbagliare.

Inoltre, in molti capitoli si sottolinea come, appunto il genio non è una qualità intrinseca della persona, ma si tratta di tutta una serie di fattori che vanno dalla fortuna, dal trovarsi nel posto giusto al momento giusto, senza eliminare la costanza e l’impegno personale.

Per chi non conosce il personaggio, il modo di divulgare e di intrattenere di Barbascura si basa sull’ironia spicciola, le battute sceme e senza pretese, alla portata di tutti.

L’idea alla base è far arrivare la scienza tramite la risata anche a un pubblico che, normalmente, non si interessa di questo campo.

L’obiettivo principale dei suoi prodotti, libri compresi, è divertire. L’intento divulgativo è secondario e per questo motivo non si va ad approfondire nel dettaglio.

Per questo nell’introduzione ho specificato che Barbascura è stato definito un divulgatore dal pubblico. Il suo canale non è partito con quell’intento, ma con la volontà di divertirsi e divertire.

È più un’infarinatura su un argomento, lanciare l’amo per poi lasciare il compito di informarsi al pubblico.

Anche Il genio non esiste è strutturato nello stesso identico modo, purtroppo, secondo me, le sue battute, il tipo di ironia usata non sono state trasformate nella maniera giusta e non vengono valorizzate dal mezzo usato.

È il modo di fare di Barbascura che rende ilare l’ironia usata e, nel caso di un libro, questo elemento si va a perdere.

Inoltre, il libro funziona nel migliore dei modi con un pubblico che già conosce il personaggio, non si presta così bene per andare oltre la sua bolla.

Molte battute potrebbero essere lette nella maniera sbagliata, se manca la conoscenza del personaggio e questo può far fraintendere il senso del testo, travisandolo completamente.

Ho approfondito questo punto andando a prendere come esempio un articolo di Anna Rita Longo su Scienze in Rete:

In conclusione

I problemi principali sono due: il fatto che il modo di fare di Barbascura X non è stator ivisitato per adattarlo al mezzo di comunicazione differente e, di conseguenza, si può travisare a meno che non si conosca già il personaggio.

Infatti, è stato creato un podcast sempre sullo stesso tema che, secondo me, è un prodotto migliore, perché elimina questi due problemi.

Secondo, la mancanza di Barbascura che ti legge le sue parole (c’è la versione audiolibro, io ve la consiglio).

Questo secondo punto, però, non esisterebbe se ci fosse stato un lavoro migliore a livello di editing, a mio parere.

Per questa recensione è tutto, noi ci vediamo al prossimo articolo o, se volete, potete seguirmi su Youtube o su Instagram.

Potete leggere anche:
Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade
Il più grande spettacolo della terra di Richard Dawkins
Pane e Bugie di Dario Bressanini

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.

Alle.


recensione-il-genio-non-esiste-barbascura
Il genio non esiste: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Ottima recensione, grazie.

    No votes yet.
    Please wait...
    • Grazie! 😊

      No votes yet.
      Please wait...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *