
Recensione: Nevernight – Alba Oscura (3)
di Jay Kristoff
Titolo originale: DarkDawn
Pubblicazione: 2019
Genere: fantasy
Pagine: 524 circa
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
Autore australiano, Jay Kristoff ha scritto la saga degli Accadimenti di Iluminotte a partire dal 2016.
L’ultimo romanzo, Alba oscura è stato pubblicato in lingua originale nel 2019.
Nel 2021 è uscito anche L’impero del vampiro, primo libro di una nuova saga.
Trama
Il piano di Mia per assassinare Duomo e Scaeva ha funzionato e Mia è riuscita a scappare dal palco dei Grandi Giochi.
Mia ha vinto, dopo anni di preparazione, finalmente è riuscita a vendicarsi per la sua famiglia.
Quello che Mia ancora non sa è che faceva tutto parte del piano di Scaeva: quello che ha pugnalato al cuore è solo un sostituto.
Mia si ritrova intrappolata nella città di ossa, Mercurio è stato fatto prigioniero dalla Chiesa Rossa e ogni speranza sembra sfumare.
Mia è sfinita dai grandi giochi, accerchiata dai nemici e ancora non ha scoperto il terribile segreto nascosto sotto la città.
Un segreto che la riguarda in prima persona e che cambierà completamente il corso della sua vita…
Commenti e critiche
Abbiamo già parlato di questa saga nelle due recensioni precedenti: Mai dimenticare e I grandi giochi.
Siamo arrivati all’ultimo titolo della trilogia e siamo anche arrivati al momento di tirare le somme.
Sicuramente questo fantasy rimarrà nella mia memoria per molto tempo.
Ciò che mi ha compito di più è la costruzione del mondo è estremamente accurata: abbiamo dettagli sulla storia, la geografia, addirittura sulla zoologia del mondo, particolarmente approfondita la religione.
Questa attenzione per i dettagli si può notare nella lingua in cui troviamo detti, nomi, imprecazioni creati appositamente per la popolazione della Repubblica.
Un altro degli elementi positivi sono i continui colpi di scena, che aumentano più ci si avvicina alla fine dei primi due libri, e che ti lasciano col fiato sospeso e incredulo, nella maggior parte dei casi.
Il problema di questa saga è che man mano che la storia avanza, la trama viene diluita sempre di più con scene inutili e insulse che non fanno che rompere il ritmo altrimenti calzante dei libri.
Mi riferisco in particolar modo alle scene più piccanti che, se nel primo libro hanno un senso con la crescita di Mia, nel terzo libro diventano voyeristiche e senza utilità.
Altro punto negativo, ahimè il finale, che, secondo me, poteva essere strutturato meglio: dopo tre libri di preparazione e di indizi, ci ritroviamo con pochissime e fumose pagine in cui si scioglie il mistero.
Nonostante quest’ultimo libro conti più di cinquecento pagine.
Se paragoniamo quest’ultimo capitolo a quelli precedenti, ci rendiamo conto che ci sono meno avvenimenti e molti più parti in cui aspettiamo.
Niente di male, molti romanzi si concentrano in modo particolare sul viaggio dell’eroe, piuttosto che sull’azione, tuttavia in Alba Oscura, dovremmo essere arrivati al momento della resa dei conti.
Quindi potevamo concentrarci un po’ meno sugli scambi di saliva di Mia e lavorare un po’ di più sul finale per dare una degna conclusione a questa trama che a livello di contenuti è bella densa.
In conclusione
L’idea per questi romanzi e il racconto del mondo in cui è ambientata mi è piaciuta un sacco.
Ho trovato l’ambientazione e i personaggi e, di conseguenza, la storia estremamente plausibili.
Sono solo un po’ amareggiata non tanto per il contenuto del finale, ma per la velocità con cui ci si arriva, quando una caratteristica di questo romanzo è la lentezza con cui gli avvenimenti avvengano.
In conclusione, per davvero, sono contenta di aver conosciuto questi romanzi, tuttavia esistono saghe fantasy migliori e non credo che fra qualche anno mi verrà la voglia di rileggere questi libri.
Ho letto questa saga insieme a Il Treno dei Pensieri, nella sua pagina Instagram trovate tutte le sue recensioni.
Per questa recensione è tutto, noi ci vediamo al prossimo articolo o, se volete, potete seguirmi su Youtube o su Instagram.
Potete leggere anche:
–Il destino di una fata di Elisabetta Gnone
–Piranesi – Susanna Clarke
–Dal libro al film: Le Cronache di Narnia – Il Leone, la Strega e l’Armadio
Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.
Alle.

Mai dimenticare – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

I Grandi Giochi – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Alba Oscura – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo