Pane e Bugie di Dario Bressanini

recensione-dario-bressanini-pane-e-bugie

Parliamone: Pane e bugie – La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure di Dario Bressanini

Casa Editrice: Chiarelettere
Pubblicazione: 
2013
Genere: Saggio 
Pagine: 328
Dove trovarlo: Amazon, Audible, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Dario Bressanini è un chimico, accademico, saggista, ma anche divulgatore scientifico.

Vi lascio il suo Instragram e il suo canale Youtube, se siete interessati a seguirlo.

Pubblica mensilmente articoli su Ie Scienze e cura una sezione sul loro blog, chiamata la Scienza in cucina.

Oltre a Pane e bugie, come saggi ha scritto anche OGM tra leggende e realtàLe bugie nel carrello Contro natura in collaborazione con Beatrice Mautino, laureata in biotecnologie e ricercatrice in neuroscienze.

Inoltre, ha pubblicato una linea di libri di cucina-ricettari/non-ricettari in cui spiega la chimica degli alimenti usati quotidianamente in cucina: La scienza della pasticceriaLa scienza della carneLa scienza delle verdure.

Il libro

Il pesto è cancerogeno.

Lo zucchero bianco: per carità!

Meglio quello di canna.

Il glutammato fa malissimo…

E gli spaghetti radioattivi?

Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione.

Quanta apprensione intorno alla nostra tavola.

E quante bugie.

Ma a chi dobbiamo credere?

L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti.

Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene.

Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo?

Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio.

Parliamone

Come in ogni articolo di questo genere, vi ricordo che non si tratta di una recensione, parliamone è un discorso, o meglio un flusso di coscienza, che mi permetterà di esprimere tutto quello che mi passa per la testa riguardo a quest’opera.

Che si tratti di video su Youtube, di post su Instagram, di programmi tv o di un vero e proprio saggio, come in questo caso, Dario Bressanini è capace di acchiappare l’attenzione e farti ragionare assieme a lui.

Si tratta di un divulgatore consapevole di quello che fa e capace di adattare il proprio discorso per farlo arrivare in maniera semplice, ma efficace e corretta, anche ai non esperti del settore.

In Pane e bugie, il discorso si concentra su alcune delle credenze che negli anni sono entrate a far parte del sapere comune, del sentito dire, spiegandone le origini e andando a dare una spiegazione scientifica che smontasse il mito popolare.

Infatti, l’alimentazione è un argomento delicato e strumentalizzato dai media e dalle aziende. 

Lo vediamo come qualcosa di sacro.

Il cibo è un elemento centrale nella cultura, in quella italiana ancora di più.

Questo rende molto facile per le aziende agire sulle nostre convinzioni, molto spesso sbagliate, per venderci qualcosa di magari più costoso che, però, a livello nutrizionale è identico a un altro prodotto più economico.

Spesso noi di argomenti come gli OGM, il Bio, i prodotti a chilometro zero, non sappiamo niente a parte ciò che viene riportato dall’informazione generalista che molto spesso è piegata alle logiche del mercato, sempre sotto l’ottica di vendere di più.

Fare un articolo allarmista sulla fragola-pesce, bufala trattata da Bressanini in un capitolo di questo libro, è molto più remunerativo della pubblicazione di un articolo completo che spiega magari come funzioni la modificazione genetica in cui uno specifico gene, che si trova anche in un animale, viene aggiunto al Dna di una verdura.

Già solo la mia frase assolutamente generale e priva di approfondimento non attira la vostra attenzione.

Bressanini, quindi, va a riprendere alcune delle bufale sull’alimentazione, come appunto la fragola-pesce o la cancerogenicità del pesto alla genovese, per capire insieme al lettore da quali studi sono derivate, in che modo sono state travisate e che cosa quegli studi volessero davvero dimostrare.


Conoscere tutte queste sfumature, ovviamente, rende più complicata la vita.

Se al supermercato, per sentirsi a posto con la coscienza, bastava prendere le melanzane bio, spendere cinque euro in più e scorrazzare felici verso la cassa, contenti di aver fatto la propria parte, dopo non sarà più così.

Più si scopre che cosa c’è dietro a un argomento, più si capisce quanto poco si conosce e quanto possa essere complessa la scelta.

Molto spesso si evita di informarsi perché è faticoso, anche solo la ricerca di materiale è una rogna.

Dover scavare tra bufale, informazioni fuorvianti e quello che dice il fornaio sotto casa è snervante e spesso abbiamo una vita abbastanza frenetica per farci desistere del tutto e accontentarci del sentito dire.

Compriamo il pollo bio, con l’immagine in testa della fattoria, dello zio Tobia e degli animali con un sorriso stampato sul becco, e torniamo a casa soddisfatti.

Il bello dei saggi di Dario Bressanini è che sono scritti in maniera leggera, ironica spesso, e ti portano a ragionare, senza richiedere uno sforzo eccessivo.

Inoltre, ovviamente, sono citate tutte le fonti, quindi il lettore ha sempre la possibilità di verificare e approfondire.

In conclusione

Molti dei capitoli di questo libro mi hanno lasciata allibita.

È incredibile come, a volte, l’informazione generalista sia distorta verso il senso comune, verso la versione che fa più parlare di sé e quindi vendere più giornali o cliccare di più sul titolo.

E come spesso vengano usate le emozioni negative, come la paura o la rabbia, per portare il pubblico da una parte o dall’altra.

Capisco, d’altro canto, che è difficile approfondire ogni volta, mettere in dubbio ogni parola sentita.


Se ancora non conoscevate Dario Bressanini, siete ancora in tempo per rimediare ai vostri errori. 

Io vi consiglio tutti i suoi libri e lo ringrazio (nonostante non vedrà mai questo articolo), perché senza le sue spiegazioni non avrei mai imparato a cucinare decentemente.

Per questo articolo è tutto, se avete letto il libro scrivete qui sotto che cosa ne pensate. Ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Potete leggere anche:
Fame – Roxane Gay
Sapiens. Da animali a dei – Yaval Noah Harari
Un antropologo su Marte – Oliver Sacks

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.

Alle.



No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *