Parliamone: Delitti e Il Lato Oscuro
di Vittorino Andreoli
Casa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: 2001, 2002
Genere: Saggio criminologico
Pagine: 325; 318
Dove trovarli:
-Delitti: Amazon, Ibs, Il Libraccio
–Il Lato oscuro: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Vittorino Andreoli è uno psichiatra, neurofarmacologo e scrittore italiano.
Delitti e Il lato oscuro riportano alcune delle storie più tragiche e efferate della criminologia italiana e attraverso queste, Andreoli riflette sulle motivazioni che possono portare le persone a commettere delitti così cruenti.
Parliamone
Come al solito, benvenuti in un articolo Parliamone. Non si tratta di una recensione, ma di un articolo in cui parlo liberamente del libro in questione, lasciando fluire i miei pensieri personali su di esso.
Delitti e Il lato oscuro hanno l’obiettivo di scavare a fondo nella mente di persone che si sono macchiate di omicidi più o meno gravi.
Già questa frase sembra paradossale: che cos’è che rende un omicidio più grave di un altro?
Eppure abbiamo creato una misura per capire quanto sia brutto un crimine: esistono le attenuanti e le aggravanti che diminuiscono o aumentano la pena.
Inoltre, ognuno di noi ha il proprio metro di giudizio e tutta una serie di giustificazioni varie ed eventuali.
L’omicidio di un padre è più grave di quello di uno sconosciuto?
Si tratta dello stesso atto: una persona che toglie la vita a un’altra, ma per la legge il fatto che ci fosse un legame di sangue è un aggravanti.
E penso che lo sia anche per il senso comune.
Ma se il padre picchiava il figlio?
E se l’omicidio, invece, fosse stato commesso per avere l’eredità?
Quasi sicuramente, avrete pensato che l’atto nella prima situazione sia meno grave del secondo, ma il comportamento da punire è lo stesso e probabilmente anche le motivazioni psicologiche che lo hanno spinto potrebbero essere simili.
Dai vari casi che scopriamo in Delitti e nel Lato oscuro, ci rendiamo conto che spesso gli individui che arrivano a commettere un crimine efferato hanno sviluppato una personalità narcisistica.
Tuttavia, sarebbe sbagliato pensare che gli omicidi, le stragi, i comportamenti criminali più gravi si possano spiegare attraverso la sola personalità di chi li compie.
Nel Lato oscuro Andreoli espone la teoria, già accennata in Delitti, secondo cui un essere umano arriva a commettere un omicidio quando vede la propria vita in pericolo. Quando, quindi, si trova con le spalle al muro e non vede altre soluzioni.
Non esistono mostri per Andreoli.
Il delitto non è qualcosa insito nella personalità del soggetto che lo compie, ma una conseguenza di un determinato modo di percepire la realtà attorno a sé.
Inoltre, proprio il modo di percepire sé stesso, sia il proprio ambiente possono spiegare sia il tipo di personalità sviluppato, sia l’atto criminoso commesso.
Si scopre che spesso chi compie il delitto è stato a sua volta vittima nell’infanzia e che abbia imparato a conoscere il mondo solo attraverso questi schemi distorti.
Non si tratta di una giustificazione al delitto, ma un voler sottolineare come non esiste “il criminale”, “il mostro”, ma solo persone.
Andreoli non si sofferma sulla parte giudiziaria del delitto, ma approfondisce la vita e la psicologia dei colpevoli, cercando di capire come vedono sé stessi, i propri familiari e la vittima.
In conclusione
Se siete appassionati di criminologia, Delitti e Il lato oscuro sicuramente possono interessarvi.
La maggior parte dei casi riportati al loro interno riguardano delitti compiuti all’interno della famiglia, ma le modalità, le situazioni e le motivazioni sono tra le più disparate.
Troviamo anche qualche serial killer italiano molto noto come Donato Bilancia e il mostro di Firenze.
Una mancanza in questi due libri, è la parte investigativa e giudiziaria a cui Andreoli non si interessa, visto che non è il suo campo e il suo discorso aveva altri obiettivi.
Per questa recensione è tutto, se avete letto il libro scrivete qui sotto che cosa ne pensate. Ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.
Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!
Potete leggere anche:
–Follia Profonda – Wulf Dorn
–La nona casa – Leigh Bardugo
–Fame – Roxane Gay
Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.
Alle.

Delitti – Amazon, Ibs, Il Libraccio

Il Lato Oscuro – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio