Sopravvissuto (The Martian) – Andy Weir

the-martian-il-sopravvissuto-andy-weir-recensione

Recensione: Sopravvissuto (The Martian)
di Andy Weir

Titolo originale: The Martian
Casa Editrice: 
Newton Compon Editori
Pubblicazione: 
2011
Genere: fantascienza
Pagine: 380
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

The Martian è un romanzo di Andy Weir, inizialmente è stato pubblicato come ebook nel 2011, e successivamente in edizione cartacea tre anni dopo, anno in cui è arrivato anche in Italia.

Nel 2015The Martian è approdato al cinema con un film diretto da Ridley Scott e che vede come protagonista Matt Damon.

Trama

Mark Watney si trova su Marte insieme alla sua squadra, quando una forte tempesta di sabbia, li costringe ad abbandonare la missione ancora alla fase iniziale.

La squadra deve raggiungere la navicella per lasciare il pianeta, ma Mark viene colpito da un frammento dell’antenna che gli rompe la tuta e lo lascia a terra.

I suoi sistemi vitali non trasmettono più dati e il capitano non può far altro che lasciarlo sul pianeta, per salvare la vita di tutti gli altri.

Mark, però, si risveglia dopo qualche ora, ferito, su un pianeta inospitale e senza alcun modo di comunicare con la Terra.

La sua missione è semplice: rimanere in vita.

Commenti e critiche

Il romanzo ci viene narrato attraverso le note del diario di bordo di Mark e questo ci permette di essere partecipi della sua disperazione, ma anche e soprattutto della sua sorprendente capacità di rialzarsi e del suo senso dello humor.

Non credo di aver mai riso tanto.

Nonostante la situazione di Mark sia disperata e rischi la vita un giorno sì e l’altro pure, Mark riesce a scherzare sulla circostanza e a trasmettere questo suo animo combattivo.

Il bello di questa modalità narrativa è che dallo stile delle pagine che stiamo leggendo e dalla lunghezza delle note stesse si riesce a capire lo stato d’animo di Mark.

Successivamente si alterneranno capitoli in cui vediamo cosa succede alla NASA, da quando scoprono che Mark è vivo e che cosa stanno facendo per il suo salvataggio.

Questo permette di avere ulteriori informazioni date dagli altri punti di vista dei vari personaggi e permette alla trama di procedere con maggior velocità, senza annoiare il lettore.


Devo ammettere, però, che non è un libro per tutti.

Ci sono molto parti tecniche, soprattutto nel diario di Mark, in cui descrive passaggio per passaggio che cosa ha fatto quel giorno per sopravvivere.

Niente di incomprensibile, anche per i “non addetti ai lavori”, è tutto molto chiaro e plausibile, tuttavia rischia di diventare noioso per molti.

Voglio sottolineare che non sono un’ingegnere spaziale e non posso garantirvi che quello che è stato scritto sia davvero realistico, ma di sicuro regge molto bene nella finzione creata, quindi mi ha soddisfatto pienamente.

So che la tempesta iniziale non è realistica, il resto, però ha passato il vaglio di Adrian Fartade, quindi io mi affido a lui.

Sono molto curiosa di vedere anche il film.

In conclusione

Se siete interessati a queste tematicheThe Martian è il libro che fa per voi.

Vi sembrerà di essere entrati in possesso di un vero e proprio diario di bordo di un naufrago marziano.

Per questa recensione è tutto, se avete letto il libro scrivete qui sotto che cosa ne pensate. Ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Potete leggere anche:
Parliamone: A piedi nudi su Marte di Adrian Fartade
Il silenzio di Don DeLillo
The Ones di Veronica Roth

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.

Alle.



No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *