Recensione: Come le cicale di Fiore Manni
Casa Editrice: Rizzoli
Pubblicazione: 2021
Genere: romanzo per ragazzi
Pagine: 155
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
Conosciamo Fiore Manni come conduttrice di Camilla Store e successivamente come influencer e scrittrice.
Nel 2018 pubblica il suo primo libro, intitolato Jack Bennet e la chiave di tutte le cose, seguito l’anno successivo da Jack Bennet e il viaggiatore dai mille volti.
Insieme a Michele Monteleone ha pubblicato la grafic novel Mask’d. The divine children.
Distanziandosi dal fantasy, nel 2021 è uscito Come le cicale.
Trama
Teresa ha appena finito il primo anno delle medie.
A undici anni, Teresa si sente ancora una bambina, le piace giocare a calcio e non si preoccupa del suo aspetto, mentre le sue compagne già parlano di ragazzi e vestiti.
Si sente indietro, diversa dalle altre: ancora di più quando arriva al mare e conosce Agata.
Le sue amiche hanno tutte una cotta segreta, a lei invece non interessa nessun ragazzo del gruppo, neanche Tommaso, con il quale è cresciuta.
Agata, una ragazza dolce, simpatica e bellissima, fa scattare subito qualcosa in Teresa che vuole a tutti i costi essere la sua migliore amica, passare tutto il tempo con lei, ma anche qualcosa di più: le fa venire le farfalle nello stomaco…
Commenti e critiche
Ovviamente io non sono nel target del libro, non avendo più undici anni da un po’, ma il libro mi è piaciuto molto e ha risvegliato tanti ricordi.
Proprio perché si tratta di un romanzo per ragazzi la vicenda si sviluppa e si risolve in un centinaio di pagine, ma riuscendo a delineare perfettamente sia i personaggi principali, sia quelli secondari.
Elemento che non diamo più per scontato neanche nei romanzi di cinquecento pagine e dimostrazione che quando si sanno fare le cose, serve poco per creare qualcosa di veramente bello.
Come le cicale, però, non è solo una storia carina da leggere per passare quel paio d’ore, ma è anche utile, per il target a cui si rivolge.
È importate parlare di tematiche di diversità, nello specifico di omosessualità, il prima possibile.
Prima un bambino sente parlare e vede coppie lesbiche, omosessuali e via discorrendo, prima lo vedrà solo come un’altra possibilità, non come qualcosa che si discosta dalla normalità.
La società prevede che ci si consideri eterosessuali fino a prova contraria. Bisogna fare coming out solo se non si è etero perché quando cresciamo le persone intorno a noi danno per scontato che siamo etero.
E magari lo crediamo anche noi solo perché non ci siamo mai fatti la domanda giusta.
Creare questo tipo di storie, che siano romanzi, racconti, cartoni animati e serie tv permette ai ragazzi di vedere fin da subito un mondo più ampio e essere più liberi di esprimersi.
L’elemento magnifico di questa storia è che si tratta di una vicenda in cui ci si può rispecchiare chiunque, perché tutti a undici anni si possono sentire sbagliati, che sia perché ti piacciono le femmine o perché ancora giochi con le macchinine.
Infatti, Teresa racchiude tutte queste cose insieme. Da una parte scopre di provare sentimenti amorosi per una femmina e non per un maschio, dall’altra si sentiva già lontana dalle sue compagne per mille altri motivi.
Ci viene descritta come una ragazza a cui piace giocare coi maschi, che non bada tanto all’aspetto, ma allo stesso tempo si sente a disagio perché il suo corpo non è ancora così femminile.
In poche pagine Fiore è riuscita a creare un personaggio estremamente complesso, particolare, ma che parla a tutti.
Il finale non mi ha fatto impazzire, non voglio scendere ulteriormente nel dettaglio per evitare gli spoiler, ne parliamo più approfonditamente nel video:
In conclusione
Come le cicale è un romanzo leggero, ma profondo.
Se avessi letto questo romanzo nella prima adolescenza, lo avrei apprezzato molto.
Per questa recensione è tutto, se avete letto il libro scrivete qui sotto che cosa ne pensate. Ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.
Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!
Potete leggere anche:
–Queenie – Candice Carty-Williams
–Il museo delle promesse infrante – Elisabeth Buchan
–La felicità del cactus – Sarah Haywood
Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.
Alle.

Come le cicale – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Jack Bennet 1 – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Jack Bennet 2 – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo