Follia Profonda – Wulf Dorn

recensione-follia-profonda-wulf-dorn

Recensione: Follia profonda di Wulf Dorn

Titolo originale: Dunkler Wahn
Casa Editrice:
Tea edizioni
Pubblicazione:
2012
Genere: Thriller/horror
Pagine: 432
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Wulf Dorn ha iniziato scrivendo racconti del terrore per poi passare a veri e proprio romanzi thriller.

Il suo primo romanzo, La Psichiatra, è diventato un best seller e ha reso famoso l’autore tedesco.

Tra le pubblicazioni degli ultimi anni troviamo Presenza oscura nel 2019 e Ossessione nel 2021

Trama

Ci troviamo di nuovo con il povero protagonista di Il superstite, ovvero lo psichiatra Jan Forstner.

Jan è l’oggetto di attenzioni indesiderate di una sconosciuta: prima un mazzo di rose senza biglietto, dopo un disegno infantile lasciato sotto al tergicristallo della sua auto.

Pensa subito ad un ex paziente, ma dopo l’omicidio del suo amico giornalista Nowak, Jan inizia a farsi sospetto.

Nowak, infatti, gli aveva dato appuntamento per parlargli di qualcosa su cui stava indagando, ma al telefono non aveva voluto scendere nei dettagli e proprio quella notte era stato brutalmente ucciso.

Jan inizia a sospettare di chiunque, a guardarsi costantemente attorno, a casa, a lavoro, ovunque, ma non riesce a identificare chi possa essere la donna…

Commenti e critiche

Nonostante sia molto dispiaciuta per il povero Jan Forstener, che veramente ne ha viste troppe nella vita, devo dire che Follia Profonda sia il mio secondo libro preferito dell’autore.

Sorpassato solo dalla Psichiatra, ovviamente.

Ritroviamo le atmosfere cupe, ma incredibilmente realistiche della scrittura di Dorn, la sua capacità di usare al meglio tutti i sensi per immergere il lettore e farlo impazzire insieme al protagonista.

Il mistero che non ti aspetteresti mai e tutte le varie possibilità che ti sfilano man mano che si va avanti con le pagine, un granchio dopo l’altro, fino alla risoluzione che ribalta completamente la faccenda.

La contestualizzazione del “cattivo“, che poi veramente cattivo non è mai, ma è solo una persona, come un’altra, a cui è andato storto qualcosa nel corso della propria vita.

Mi è piaciuta molto la storia: una stalker donna che prende di mira un uomo, per di più con un lavoro che gli conferisce un certo potere.

Questa scelta rende la storia più originale, gli permette di mostrare come il sesso in questioni del genere non abbia veramente importanza e che nessuno è il “sesso debole”, dipende dalla situazione.


Non mi ha fatto impazzire il finale.

Non mi sto riferendo al finale aperto, perché probabilmente rivedremo questi personaggi presto.

Dopo la svolta narrativa, ci sono ancora un centinaio di pagine prima del finale vero e proprio e della risoluzione e dopo aver scoperto la verità ho perso un po’ di interesse, nonostante la storia non fosse ancora conclusa. Quindi il finale l’ho letto con un po’ di insofferenza.

Probabilmente, però, questo è dovuto al fatto che in realtà il libro non sia davvero finito: un calo fisiologico prima che la storia riprenda ritmo.

In conclusione

I libri di Dorn mi stanno lasciando molto contenta.

Sono avvincenti, ti risucchiano, ti fanno venire voglia di andare avanti una pagina dopo l’altra, un capitolo dopo l’altro.

Per me sono la perfetta soluzione al blocco del lettore che mi prende molto spesso.

Li consiglio tutti.

Per questa recensione è tutto, se avete letto il libro scrivete qui sotto che cosa ne pensate. Ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Potete leggere anche:
La psichiatra
Il superstite
Incubo
La gabbia dorata di Camilla Läckberg
Una stanza piena di gente di Daniel Keyes

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.

Alle.


recensione-follia-profonda-wulf-dorn

Follia profonda – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *