Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Stagione 1 (Puntata 2)

tenebre-e-ossa-stagione-1

Dal libro alla serie: Tenebre e ossa –
Stagione 1  (Puntata 2)

Tenebre e ossa è il primo romanzo della trilogia Grisha di Leigh Bardugo, pubblicato nel 2012.

È arrivato in Italia per la prima volta nel 2015, con il titolo di Tenebre e ghiaccio, ma senza avere abbastanza successo da portare alla traduzione degli altri due titoli della trilogia.

Nel 2015 è uscito Sei di corvi, seguito da Il regno corrotto, entrambi arrivati in Italia all’inizio del 2019.

Dopo il successo mondiale di questi due libri e l’annuncio da parte di Netflix della serie tv,  tra il 2020 e il 2021 sono arrivati in italiano anche Assedio e tempesta e Rovina e ascesa, il secondo e terzo romanzo della trilogia.

Infine, il 23 aprile del 2021, finalmente, possiamo vedere la prima stagione della serie tv Tenebre e ossa.

Prima di partire a elencare le differenze, vi lascio le recensioni delle due saghe:
Trilogia Grisha
Sei di Corvi

Se volete acquistare i romanzi e aiutare anche me con il blog e il canale Youtube, vi lascio il link al mio shop dove trovate tutte le mie affiliazioni:
Shop – Libri, Sogni e Realtà

Differenze

Da recuperare: Dal libro alla serie – Puntata 1

Esattamente come nella prima parte dividerò le differenze, trattando prima tutte quelle riguardanti Tenebre e ossa e dopo ci sposteremo a Sei di Corvi.

Puntata 2 – Siamo tutti il mostro di qualcuno

La puntata si apre con Mal e Alina da piccoli: all’orfanotrofio stanno arrivando dei Grisha per esaminare i bambini e vedere se c’è qualcuno della loro specie.

  • Anche nel libro, esiste questa scena, ma i due non si nascondono per evitarlo.

Vedremo nella quarta puntata che cos’è successo.


  • Nella seriemandano Mal nell’infermeria e Alina viene curatada un Grisha.
    • Prima cosa: non si è ben capito per quale motivo i Grisha Guaritori dovrebbero guarire solo altri Grisha.
      • I Grisha sono al serviziodiun regno il cui Re è una persona normale: ergo i Grisha vengonousati quasi come armi o utensili a favore della popolazione umana.
        • I Corporalki dovrebbero avere il compito di fare da croce rossine a tutti i soldati.
    • In ogni caso, nel romanzo Alina non si sveglia con una guaritrice che si prende cura di lei, ma con un soldato che le fa la guardia puntandole un fucile contro.
  • Alina chiede dove sia Mal, che non è più accanto a lei, ma non le rispondono.
    • La fanno alzare e andare dal colonello Raevsky, del Primo Esercito, che le chiede “«Che cosa sei tu?»”.
      • Dopo la scenetta in cui Alina dice di essere una mappatrice, un soldato arriva, dice qualcosa al colonnello e Alina viene portata nella tenda dell’Oscuro.
        • Non del generale Kirigan. L’OSCURO.
          • Nessuno conosce quale sia il suo nome e cognome. Lui è il capo del primo esercito, Grisha vivente più potente: l’Oscuro.

Eva ci aveva raccontato che una volta l’Oscuro aveva ordinato a un Guaritore di chiudere per sempre la bocca a un uomo accusato di tradimento. Il Guaritore gli aveva saldato insieme le labbra e l’uomo era morto di fame.

Altro che generale Kirigan, per cortesia!

  • L’Oscuro chiede chi abbia visto che cosa sia successo e si fa avanti un Cartografo che racconta che cosa è avvenuto.
    • Alina non sta zitta a fissarlo, ma gli dice che se anche lui avesse fatto qualcosa, magari i loro amici sarebbero ancora vivi.
      • Riportata la calma, il Cartografo continua e parla dell’esplosione di luce proveniente proprio da Alina.
      • I Grisha sono tutti scettici a credere che sia spuntata così dal nulla un’Evocaluce, così l’Oscuro si rivolge a Mal.
        • Lui che avrebbe evidentemente bisogno di una barella, comunque sostiene di non aver visto assolutamente niente e che Alina non può avere quel potere, lo avrebbe saputo.
    • Quindi quando l’Oscuro va da Alina per farle usare il potere, Mal è nella stanza, non si sta avvicinando alla tenda, come nella puntata.
      • L’Oscuro usa il proprio potere per accecare Alina e costringerla a rivelarsi:

Sentii una chiamata risuonarmi dentro e, con mia sorpresa, una parte di me levarsi in risposta. La respinsi, cacciandola giù. Non so perché, ma sapevo che se si fosse liberata, mi avrebbe distrutto.

  • A questo punto, l’Oscuro prende un semplice coltello e le incide il braccio: niente di magico e trascendentale.
    • E Alina perde luce come una pompa d’acqua tagliata.

Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie […]. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come un vetro.

  • Quasi senza che Alina possa dire una sola parola, l’Oscuro la fa mettere sulla propria carrozza e ordina che sia portata al Piccolo Palazzo, scortata da guardie armate, e che un Guaritore va a prendersi cura di lei.
    • Mi dispiace dire che l’Alina del libro non trattiene le lacrime fino a che non è da sola, ma scoppia a piangere frignando come una bambina e dicendo che non ci vuole entrare nella carrozza.
  • Alla fine entra e durante il viaggio viene curata da una Corporalki.
  • Durante il viaggio, le viene chiesto da due Grisha della scorta se fosse stata esaminata, ma è più per curiosità, nessuno ci pone tanta attenzione come nella serie che sembra che abbia ucciso qualcuno per non esserlo stata.
    • Le fanno anche un’introduzione all’uso degli amplificatori e al fatto che l’Oscuro è un amplificatore vivente e per questo le ha permesso di accedere al potere quando l’ha toccata.

  • Passa tutta la giornata e tutta la notte, quando la carrozza deve fermarsi a causa di un tronco in mezzo alla strada.
    • Visto che, nel libro, abbiamo il punto di vista di Alina, non vediamo la figuraccia che fanno i soldati Grisha, ma dobbiamo aspettare che un Fjerdiano la vada a prendere dalla carrozza.
      • Quando viene presa, Alina brandisce un coltello per cercare di difendersi, invece che stare ferma come un pesce lesso.
  • Viene buttata a terra, come nella serie, e uno degli omoni barbutila minaccia con un coltello, quando arriva l’Oscuro.
    • L’Oscuro, però, non è da solo nel libro, ma circonda il Fjerdiano insieme ad altri cavalieri Grisha e prova a dissuaderlo a lasciare andare Alina, in cambio della vita.
      • L’omone non accetta e, come nella puntata, finisce a fettine. Letteralmente.
    • L’Oscuro nella versione cartacea è un po’ più gentile e quando la va a recuperare, continua a cercare di oscurarle la vista del cadavere e a ripeterle di guardare lui, mentre si assicura che stia bene.
      • Beh, evidentemente è talmente tanto rassicurante, che quando partono, Alina riesce anche a schiacciare un pisolino in sella con l’Oscuro.
  • Ci mettono ancora alcuni giorni per arrivare al Piccolo Palazzo, in cui i dialoghi sono principalmente: “Non sono una Grisha, gnegnegne”, “Sì che lo sei, te lo dico io”.
    • Tra le informazioni più importanti ci sono: il fatto che l’Oscuro vive da talmente tanti anni che non sa quanti anni ha, circa centoventi.
      • Questo perché, come dicevo prima, il potere Grisha quando viene usato alimenta la salute del Grisha stesso, quindi hanno una vita molto più lunga degli umani normali.
      • Il Secondo Esercito è formato anche da Grisha che vivevano fuori da Ravka che si sono uniti all’Oscuro nella speranza di smettere di essere trattati come schiavi o sterminati come streghe.

In ogni caso, non vediamo Mal all’accampamento che piagnucola affinché qualcuno si preoccupi di Alina.

L’episodio finisce con Alina che una volta lasciata sola piange disperata, ma abbiamo visto che nel libro non ha aspettato tanto.


Passiamo a Sei di Corvi.

  • Nella serie vediamo Kaz alle prese con Pekka Rollins e i suoi scagnozzi che lo minaccianoa vuoto, visto che Kaz gli dice “sisi rinuncio alla missione e te la lascio”, poi semplicemente li ignora.
    • Ma quale boss mafioso può sopravvivere se chiunque può ignorarlo in questo modo?

Abbiamo già visto in quale scena Kaz viene stordito: ovvero quando viene preso e portato da Van Eck.

Tutto ciò che accade in questa puntata, nel libro non esiste, visto che non deve trovare un modo per superare la Faglia.

Inej, inoltre, non deve liberarsi della sua padrona.

Kaz deve capire come fare ad arrivare a Fjerda ed entrare nella Corte di Ghiaccio; vediamo un po’.

  • Kaz manda Inej a chiamare Jesper e altri due personaggi che vedremo in seguito.
    • Dopo di che va nel quartiere comandato dai Centesimi di Leone, la banda di Pekka, perché per mettere in piedi il colpo ha bisogno di un altro componente.
  • Va alla Casa della Rosa Bianca, che nella serie è il bordello dove si trova la Spaccacuore: anche nel romanzolavora una Grisha Spaccacuore, ma questa Grisha è Nina Zenik.
    • Nella serie Nina è una Grisha che si occupa della tratta di profughi da Ravka Est a Ravka Ovest.
      • Nel romanzo, invece, è rimasta a Ketterdam per salvare un altro personaggio, ma di questo parleremo nella seconda stagione.
        • Lavora alla Rosa Bianca per ripagare il debito col capo dei Corvi (che non è Kaz), fatto proprio per salvare questo personaggio, ma essendo una Corporalki può permettersi “il lusso” di vendere ai suoi clienti le proprie capacità e non il suo corpo.
          • Nina rende i suoi clienti felici manipolando fisicamente le loro emozioni.
  • Torniamo alla nostra storia: Kaz vuole sapere da Nina che cosa sappia della jurda parem.
    • Vuole anche una Corpooralki nella sua squadra e uno che conosca la Corte di Ghiaccio dentro e fuori.

Ma sulle motivazioni per cui dovrebbe essere Nina questa persona, ne parleremo più avanti perché ho paura di spoilerare la seconda stagione!

Potete leggere anche:
Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Puntata 3
Dal libro alla serie: Tenebre e ossa – Puntata 1
Grisha Trilogy
Sei di Corvi
Dal libro al film: Le Cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio
Dal libro al film: Harry Potter e la Pietra Filosofale

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Alle.


Vi lascio tutti i miei link di affiliazione se volete acquistare i libri e farmi arrivare una percentuale, oppure la pagina Ko-Fi con cui potete offrirmi un simbolico caffé:

recensione-grisha-trilogy-1-tenebre-e-ossa
Tenebre e ossa –AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo
recensione-grisha-trilogy-2-assedio-e-tempesta
Assedio e tempesta – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
rovina-e-ascesa-grisha-trilogy-3
Rovina e ascesa – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

recensione-sei-di-corvi-leigh-bardugo
Sei di Corvi – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo
recensione-il-regno-corrotto-leigh-bardugo
Il Regno Corrotto – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

Rating: 4.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *