La serie della Ghostwriter – Alice Basso

serie-ghostwriter-vani-sarca

Recensione: la serie della ghostwriter di Alice Basso

Premetto che il titolo me lo sono completamente inventato io, non ho idea se questa serie di cinque libri abbia un titolo vero e proprio.

La protagonista si chiama Vani Sarca, quindi La serie di Vani Sarca, poteva essere appropriato.

Dopo questa premessa inutile, andiamo a vedere quali libri compongono la serie, il loro ordine, la trama e la mia recensione.

I cinque libri sono stati scritti da Alice Basso per la casa editrice Garzanti e pubblicati dal 2015 al 2019.

Trama

Come al solito, quando parlo di serie, io le trame ve le scrivo tutte, ma se volete leggere i libri, leggete solamente la prima e poi scorrete fino alla recensione per evitare spiacevoli spoiler.

L’imprevedibile caso della scrittrice senza nome

alice-basso-ghostwriter-1Casa Editrice: Garzanti
Pubblicazione: maggio 2015
Genere: narrativa
Pagine: 271
Dove trovarloAmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

Vestiti, capelli e impermeabile nero, borchie e rossetto viola.

L’aspetto di Vani Sarca non è tra i più rassicuranti, ma dietro questa corazza si nasconde un viso da ragazzina e un cervello abituato a cogliere il più piccolo dettaglio del mondo, ma soprattutto delle persone.

Questa capacità le permette di fare il suo lavoro in maniera impeccabile, mettendosi nei panni di medici, giornalisti, politici e anche altri scrittori: Vani, infatti è una ghostwriter per le Edizioni L’Erica.

L’autore le consegna l’idea e il materiale su cui documentarsi e Vani scrive come se fosse dentro la sua testa, senza che nessuno se ne possa rendere conto.

Vani non aveva neanche bisogno di incontrare il fantomatico autore, le bastava studiare le sue interviste e dichiarazioni per scrivere come lui, finché Enrico, il suo capo, non insiste per farle conoscere Riccardo Randi, autore di successo in preda alla disperazione.

Tra i due scocca subito qualcosa, si capiscono al volo e si piacciono, nonostante Vani avesse smesso di credere che potesse succedere anche a lei.

Se non fosse che Vani scopre un retroscena inaspettato…

Scrivere è un mestiere pericoloso

alice-basso-ghostwriter-2Casa Editrice: Garzanti
Pubblicazione: maggio 2016
Genere: narrativa
Pagine: 341
Dove trovarloAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Il lavoro da ghostwriter questa volta ha portato Vani a conoscere un’anziana cuoca di una famosa famiglia di stilisti, i Jey Marine, Irma.

Vani, infatti, dovrà raccogliere le memorie dell’anziana sulla sua vita nella famiglia e racchiuderle insieme alle sue ricette nel nuovo libro di punta per le Edizioni L’Erica.

Vani, però, è abituata a nutrirsi di patatine al formaggio e alcol e per riuscire a ricreare le ricette deve chiedere aiuto al commissario Berganza, conosciuto quando era stata sospettata per la scomparsa di un’autrice della casa editrice.

Romeo Berganza ha in comune con Vani una passione per i libri e un’occhio allenato a cogliere ogni sfumatura delle persone; per questo motivo, i due si trovano naturalmente bene insieme.

Vani, però, continua a ritrovarsi Riccardo tra i piedi, cosa che le rende impossibile dimenticarlo.

Una rivelazione inaspettata, però, cattura totalmente la sua attenzione: Irma confessa di aver compiuto il delitto che ha distrutto la famiglia Jey Marine.

Non ditelo allo scrittore

alice-basso-ghostwriter-3Casa Editrice: Garzanti
Pubblicazione: maggio 2017
Genere: narrativa
Pagine: 316
Dove trovarloAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Le Edizioni l’Erica stanno per fare uscire un’edizione speciale per l’anniversario di uno dei più famosi romanzi della storia italiana.

Ma c’è un problema.

Ripescando le vecchie bozze, si sono accorti che l’autore si era rivolto a un ghostwriter: quella scoperta può diventare uno scandalo che rischia di far perdere credibilità alla casa editrice.

Vani, quindi, avrà il compito di scovare un suo simile per farlo uscire dall’ombra, così che possa prendersi finalmente i meriti della sua opera.

L’uomo, però, si rivela essere totalmente privo di fascino e per renderlo presentabile, Vani dovrà lavorare fianco a fianco di Riccardo Randi, perfetto incantatore.

Riccardo, inoltre, cerca ancora di riconquistare Vani, con l’aiuto anche di Morgana, la vicina di casa di Vani e sua versione adolescente.

Vani ha iniziato a collaborare con il commissario Berganza e dovrà aiutarlo a scoprire come un boss agli arresti domiciliari riesca ancora a comunicare con i suoi uomini e a guidare i suoi traffici illeciti.

La scrittrice del mistero

alice-basso-ghostwriter-4Casa Editrice: Garzanti
Pubblicazione: aprile 2018
Genere: narrativa
Pagine: 320
Dove trovarloAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Vani che adora i gialli, da Agatha Christie a Ian Fleming, questa volta dovrà immergersi nella mente dei più famosi autori thriller, Henry Dark.

Nel frattempo che Vani sopporta le arie di Henry Dark, un altro scrittore ha bisogno di lei e del commissario Berganza, il suo nuovo fidanzato.

Riccardo Randi ha ricevuto vari messaggi e oggetti minatori ricoperti di sangue.

Oltre al nuovo romanzo per Enrico Fuschi, ai crampi nello stomaco dovuti alla nuova e inaspettatamente felice relazioni, quindi Vani deve risolvere anche questo mistero che minaccia la vita del suo ex.

Un caso speciale per la ghostwriter

alice-basso-ghostwriter-5

Casa Editrice: Garzanti
Pubblicazione: maggio 2019
Genere: narrativa
Pagine: 384
Dove trovarloAmazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

Enrico Fuschi è sparito da giorni dopo aver perso il suo lavoro.

Di solito a Vani, che ha sempre mal sopportato Enrico, neanche se ne sarebbe accorta, ma Enrico ha appena sacrificato il lavoro di una vita e lo ha fatto per lei.

Vani, Berganza, la sua segretaria, Riccardo e una stagista iniziano a indagare ufficiosamente, seguendo gli appuntamenti che aveva in agenda, ma Enrico non compare mai.

Commenti e critiche

Avevo comprato Un caso speciale per la ghostwriter quasi due anni fa, senza sapere che era l’ultimo di una serie e per recuperare velocemente (per quanto metterci due anni si possa considerare veloce) ho iniziato ad ascoltare gli altri in audiolibro.

Alla fine, ho ascoltato anche l’ultimo perché ormai mi ero talmente abituata alla voce di Alice Basso che leggerlo in cartaceo mi avrebbe tolto una parte di esperienza.

Devo ammettere che la piacevolezza che ho tratto da questi libri non sarebbe stata la stessa se li avessi letti io.

Forse sarei andata oltre il primo libro, ma non so se sarei mai arrivata a leggere gli ultimi tre capitoli.

Vani è un personaggio sagace, intelligente e caustico e proprio per questa sua irriverenza strappa un sorriso al lettore.

Il classico: “Dice proprio quello che vorrei dire io allo stronzo di turno”.

Proprio questa caratteristica la rende a volte irrealistica e dopo il secondo libro anche ripetitiva.

Tuttavia, i personaggi ti portano ad affezionarti, ammetto che nel finale è scappata anche una lacrimuccia.

Si tratta di un’ottima lettura leggera, con un pizzico di brio e di cattiveria che però nasconde una bontà e un senso di giustizia di fondo nel personaggio di Vani.

Consiglio di non leggerli uno dietro l’altro perché secondo me arriverebbero a stancare.

Ci sono tanti spiegoni, ma alla fine, proprio perché sono pronunciati da Vani col suo modo cinico, risultano divertenti e sono ben anticipati con gli indizi che abbiamo visto nel resto del romanzo.

Se avessi letto i libri, invece di ascoltarli, probabilmente avrei fatto molto più caso alle indagini di quanto abbia fatto con l’audiolibro, ma non credo di averli apprezzati meno.

In conclusione

L’idea della ghostwriter come protagonista è stata sicuramente un’idea originale e che ha dato un po’ di pepe all’intera storia e una giustificazione a questo personaggio disadattato nella maggior parte degli ambiti della vita.

Secondo me rende molto in audiolibro, potendo sentire anche il tono di Vani e degli altri protagonisti, soprattutto perché i libri sono pieni di dialoghi molto lunghi.

Sono molto felice di aver conosciuto questa serie, ma a livello oggettivo non è tra i libri più belli che abbia mai affrontato.

Per questa recensione è tutto, ditemi cosa ne pensate qui sotto, oppure nella mia pagina Facebook o su Instagram.

Potete leggere anche:
La casa dei bambini perduti di Nicola Arcangeli
La felicità del cactus – Sarah Haywood
Recensione: La gabbia dorata – Camilla Läckberg

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi e qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione, se volete aiutarmi a sostenere questo progetto.

Alle.


Se volete acquistare i libri e darmi una mano nel progetto, vi lascio i miei link di affiliazione.




No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *