La felicità del cactus – Sarah Haywood

recensione-la-felicità-del-cactus-feltrinelli

Recensione: La felicità del cactus di Sarah Haywood

Titolo originale: The Cactus
Pubblicazione:
giugno 2018
Casa Editrice: Feltrinelli
Pagine: 362
Dove trovarlo:  AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

La felicità del cactus è il romanzo di esordio di Sarah Haywood, scrittrice britannica.

Trama

Susan Green è una maniaca del controllo che ha impostato la sua vita perché tutto fosse esattamente come lo vuole lei, o almeno così credeva.

All’età di quarantacinque anni l’inaspettata morte della madre scuote le sue fondamenta, in aggiunta a una gravidanza inaspettata.

Il suo mondo ordinato e rassicurante non esiste più e Susan cerca in ogni modo di incorporare questi enormi cambiamenti nel suo stile di vita, senza voler accettare che la vita non può sempre andare dove vogliamo noi.

Commenti e critiche

Con La felicità del cactus non è stato amore a prima vista: avevo iniziato a leggere il libro nel 2019, ma dopo la prima pagina l’ho abbandonato senza un briciolo di curiosità.

Riprendendolo in mano a settembre, mi sono innamorata della protagonista e dell’incipit del romanzo: la prima pagina mi ha conquistata completamente.

Insieme a Susan ci addentriamo nel suo mondo pieno di regole e limiti che si è autoimposta con lo scopo di avere una vita ordinata e perfetta.

Mi sono ritrovata subito in sintonia con questa protagonista. In generale è il libro stesso che vuole farti apparire normale il modo di pensare di Susan.

Il libro è stato suddiviso in mesi: nonostante la protagonista tratti la sua gravidanza come un aspetto secondario e poco importante della sua vita, un aspetto sotto il suo totale controllo, questa scelta ci fa capire che già dalle prime pagine è ciò che dirige la sua vita.

Il punto focale della trama e della protagonista stessa, invece è la lotta contro suo fratello per il testamento di sua madre.

E mentre lei è bloccata a guardare solo in quella direzione, intorno accade tutto, si crea un’amicizia inaspettata, sboccia un interesse romantico inusuale per Susan e il bambino cresce dentro di lei, già fuori dal suo controllo, più di quanto lei sia disposta ad ammettere.

La scrittura è guidata dalla logica ferrea della protagonista, abbiamo sempre davanti agli occhi il suo filtro per vedere il mondo, ma non essendo lei, possiamo renderci conto un po’ di più della realtà e vedere quanto possa essere sbagliato negarsi molte possibilità per favorire le proprie manie di controllo.

Riusciamo a capire la sua posizione, ma allo stesso tempo riusciamo a vedere le crepe dei suoi ragionamenti e i risvolti negativi.

In conclusione

La felicità del cactus mi ha lasciata piacevolmente sorpresa ed è andato direttamente nella classifica delle migliori letture del 2020.

Non è un libro impegnato, ma fornisce molti spunti di riflessione in maniera brillante e sagace.

Soprattutto se avete una personalità che tende al controllo maniacale.

Potete leggere anche:
Tre Donne – Lisa Taddei
La ricamatrice di Winchester; Tracy Chevalier
Tutta colpa di Jack – Mara Munerati

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Se volete qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione!

Alle.


Se vi va di comprare il libro, qui sotto trovate i miei link di affiliazione con cui potete anche aiutare il blog:

recensione-la-felicità-del-cactus-feltrinelli

La felicità del cactus – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *