The Ones – Veronica Roth

recensione-the-ones-veronica-roth

Recensione: The Ones – La filosofia dei prescelti di Veronica Roth

Titolo originale: Chosen ones
Pubblicazione:
21 luglio 2020
Pagine: 396
Casa Editrice: Mondadori
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

The ones è il nuovo romanzo di Veronica Roth, conosciuta principalmente per la saga di Divergent.

Dalle informazioni attuali The ones non è il primo titolo di una saga e spero che sia davvero così, ma al giorno d’oggi non si sa mai.

Trama

Siamo nel 2020, sono passati dieci anni dalla sconfitta dell’Oscuro, un’entità malefica che dalla sua comparsa aveva generato panico, caos e la morte di centinaia di persone.

I cinque Prescelti che avevano avuto il compito di sconfiggere l’Oscuro, Sloane, Matt, Ines, Esther e Albie, devono abituarsi a una vita normale, ma sembra essere più difficile dello scontro stesso.

Tra quelli che hanno più difficoltà a rimettersi in sesto c’è Sloane: i segreti che nasconde la tengono agganciata al passato.

Dopo il decimo anniversario della vittoria Albie muore e durante il suo funerale scoprono di aver commesso un grosso errore: hanno sottovalutato l’Oscuro e non hanno capito quanto grande fosse il suo obiettivo finale…

Commenti e critiche

Spero che non si tratti del primo numero di una saga, a me la storia sembra piuttosto autoconclusiva, quindi lo giudicherò come tale.

Ho trovato molto interessante il punto di partenza della storia: per una volta ci troviamo dopo lo scontro finale e siamo messi di fronte alle conseguenze.

I capitoli sono molto brevi e sono inframmezzati da dossier e documenti inizialmente sull’Oscuro, poi su un altro caso che non approfondirò per non fare spoiler.

Se i primi documenti che vediamo sono giustificati dalla trama: Sloane li aveva richiesti per cercare di superare la lotta contro l’Oscuro; i secondi sembrano buttati nel testo a caso perché l’autrice non sapeva come darci alcune spiegazioni fondamentali per farci capire la storia.

Non è mai una buona scelta.

Il libro inizia con molta lentezza, ma avendo trovato questo elemento innovativo, la lettura non è risultata pesante.

Verso la metà, invece, la storia inizia a svilupparsi come si deve e vengono messe sul piatto degli elementi interessanti e che avrebbero dovuto dispiegarsi con calma.

Invece, il libro finisce bruscamente.

Abbiamo un capitolo in cui a Sloane, e quindi anche al lettore, vengono date tutte le spiegazioni in modo frettoloso e risicato.

Non si capisce neanche se il sistema magico abbia un senso per come funzioni. A parer mio è un po’ ridicolo, ma questa è un’idea personale. Quello che ho mal sopportato è il fatto che appunto non viene contestualizzato: è semplicemente funzionale alla trama, ha delle regole, ma non sembrano creare un vero e proprio vincolo ai personaggi.

Il problema è che la storia non lascia punti in sospeso e sembra, appunto, chiudersi con questo libro, senza darci ulteriori spiegazioni.

In conclusione

La storia aveva le carte in regole per diventare una distopia originale e interessante, ma purtroppo la resa non è quella che speravo.

Sembra mancare qualcosa.

Potete leggere anche:
Dal libro al film: Divergent
Recensione: Tenebre e Ossa – Leigh Bardugo
Recensione: Ali d’argendo – Camilla Läckberg

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se ancora non mi seguite, andate subito a iscrivervi al canale Youtube!

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Se volete qui sotto trovate anche i miei link di affiliazione!

Alle.


Se volete comprare i libri vi lascio i miei link di affiliazione, così potete anche aiutare il mio canale!

 


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *