Lucifer – Stagione 5 (parte 1)

lucifer-stagione-5-parte-1-recensione

Recensione: Lucifer – Stagione 5 (parte 1)

Lucifer, la serie televisiva creata da Tom Kapinos e tratta dal fumetto di Mike Carey, fa parte del genere urban fantasy, commedia e police procedural

È stata trasmessa per la prima volta all’inizio del 2016 sulla Fox. dopo le prime tre stagioni, decide di cancellare la serie, ma dopo la campagna #SaveLucifer la produzione passa a Netflix.

A giugno Netflix ha rinnovato la serie per una sesta e ultima stagione.

Il 21 agosto del 2020 è uscita la prima parte della quinta stagione (la seconda arriverà in ritardo causa Covid), mentre per la seconda parte della quinta stagione dobbiamo aspettare il 2021.

Trama

Dopo che i demoni erano arrivati sulla Terra, Lucifer aveva deciso di tornare a comandare all’Inferno per evitare altri incidenti che mettano in pericolo i suoi amici e l’umanità.

Chloe si trova ancora una volta da sola, dopo che i due si erano confidati i propri sentimenti.

Chloe e Maze hanno iniziato a collaborare dopo che anche quest’ultima era stata abbandonata da Eve della quale era innamorata.

Lucifer riesce a interagire col caso di Chloe dall’Inferno, attraverso la vittima e cerca di far di tutto per aiutare la sua partner.

Chloe, però, si ritrova in pericolo e viene salvata da un uomo uguale e identico a Lucifer. Chloe è felice per il suo ritorno, ma non si rende conto che non si tratta del vero Lucifer…

Commenti e critiche

La terza stagione mi aveva fatto arrabbiare parecchio, mentre la quarta per me è stata una delusione.

Troppo corta, troppo veloce, i personaggi non sembravano neanche più gli stessi e la parte poliziesca si stava completamente perdendo in favore di una trama orizzontale con poco spessore.

Questi problemi nella quinta stagione sono stati risolti in parte, nonostante alcuni personaggi fossero inutili e rimangono inutili: tipo Dan.

A che serve Dan? 

Sono stati aggiunti elementi nuovi come i fidanzati problematici di Ella: il problema è che li hanno tirati in ballo solo in queste prime puntate quando conosciamo Ella da ben due stagioni perché avevano uno scopo funzionale alla trama.

Noi, però, abbiamo visto Ella in varie occasioni mondane e mai e poi mai c’era stata fatta vedere con qualche ragazzaccio.

In tutti i film, libri o serie tv ci sono degli elementi funzionali, ma di solito si introducono con calma, in maniera da sembrare casuale. Un elemento in più che caratterizza il personaggio, ma che dopo saranno anche utili.

In serie come queste di solito non è un problema, o meglio non lo era quando si guardavano uno o due episodi trasmessi in tv una volta alla settimana.

Non ci si faceva caso neanche nelle prime tre stagioni, visto che la trama orizzontale era talmente diluita che questi elementi non saltavano agli occhi.

Dalla quarta stagione in poi però, la serie ha avuto una svolta e la parte poliziesca è passata in secondo piano e questi dettagli hanno iniziato a dar fastidio.

In quest’ultima stagione, tra l’altro, a parte la prima puntata i casi della polizia potrebbero anche non esistere per quanta importanza gli hanno lasciato.





Vogliamo parlare del cattivo di questa stagione?

Ovviamente farò spoiler. Siete pronti?

Ebbene il cattivone di questa stagione è **rullo di tamburi** il fratello gemello di Lucifer.

Già qui c’è la prima domanda: perché ci sono due angeli gemelli? 

Perché ci sono tanti angeli diversi e alcuni gemelli? Non avrebbe più senso che fossero o tutti uguali o tutti diversi?

Tralasciando queste cavolate: siamo in un mondo in cui esistono gli angeli e i demoni e non hai trovato niente di più originale di un gemello cattivo per creare una nemesi che potesse prendere il posto di Lucifer?

Ancora un volta le tempistiche ammazzano tutto il patos: non fai in tempo a chiederti di chi si tratti che te lo dicono. 

Tutta questa costruzione del mistero buttata via in una sola puntata: a cosa è servito?

Al contrario ci siamo portati avanti per cinque stagioni la storia tra Chloe e Lucifer, finalmente alla fine della quarta si amavano ed erano tutti felici; qui si torna a incasinare la situazione.

Questo battibecco ce lo portiamo avanti per puntate e puntate, tant’è che ancora non si è risolto.

Potevamo concentrarci su qualcos’altro.

In conclusione

In generale la stagione mi è piaciuta, molto più della terza e della quarta: tenete in considerazione che io valuto Lucifer come una serie trash e la guardo solo per farmi due risate.

Devo ammettere che mi ha incuriosito parecchio questa prima parte e sono molto curiosa di vedere la seconda.

Potete leggere anche:
The Umbrella Academy – Seconda Stagione
I am not okay with this – Prima Stagione
Tredici – Seconda Stagione

Per questa recensione vi saluto.

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


lucifer-stagione-1

Stagione 1 – Amazon, Feltrinelli, Ibs

 

lucifer-stagione-2

Stagione 2 – Amazon, Feltrinelli, Ibs

lucifer-stagione-3

Stagione 3 – Amazon, Feltrinelli, Ibs


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *