The 100 – Saga di Kass Morgan

kass-morgan-the-100-saga

The 100 – Kass Morgan
La Saga

The 100 è una serie di quattro romanzi distopici e fantascientifici creata dalla scrittrice statunitense Kass Morgan.

Il primo libro è uscito in lingua originale nel 2013, mentre in Italia sono stati pubblicati da Rizzoli dal 2016 al 2018.

Prima ancora che il primo romanzo fosse pubblicato, il produttore Jason Rothemberg iniziò a pensare all’adattamento televisivo, creando la serie che ha debuttato con la prima stagione nel 2014.

La serie è narrata in terza persona e si alternato i capitoli di Wells, Clarke, Bellamy e Glass, quest’ultima ci permette di avere una visione della navicella.

Se non avete letto la saga e volete farlo, saltate le trame, tranne la prima, e andate direttamente ai commenti per evitare spoiler.

Trama

The 100

the-100-saga-1

Pubblicazione: gennaio 2016
Pagine: 338
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

Da trecento anni l’umanità vive su una stazione spaziale in orbita terrestre, dopo che un disastro nucleare aveva reso il pianeta inabitabile.

La stazione sta per finire le risorse, quindi viene organizzata la prima spedizione di ricognizione.

A essere mandati sulla Terra saranno cento ragazzi che sulla navicella erano stati rinchiusi per aver commesso dei crimini e che erano in attesa del giudizio.

The 100 – Day 21

the-100-2-saga

Pubblicazione: settembre 2016
Pagine: 317
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

Sono passati ventuno giorni dall’arrivo dei cento sulla Terra.

Hanno scoperto che sul pianeta qualcuno era sopravvissuto e l’hanno scoperto nella maniera più brutale possibile.

Sono stati attaccati dai terrestri e dopo sono riusciti a catturare una di loro: Sasha.

Attraverso la ragazza scoprono che esistono due gruppi di terrestri: quelli che li hanno attaccati e quelli pacifici, gruppo del quale fa parte la ragazza.

Intanto sulla stazione spaziale, l’ossigeno è sempre più scarso e parte l’esodo di massa verso la Terra.

The 100 – Homecoming

the-100-3-saga

Pubblicazione: febbraio 2017
Pagine: 317
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

I cento e i terrestri hanno trovato il proprio equilibri quando arrivano le altre navicelle dalla stazione spaziale.

Tra i superstiti c’è anche il vice cancelliere Rhodes che prende il comando e vuole applicare le regole usate anche nello spazio.

Vuole anche far giustiziare Bellamy che aveva minacciato il Cancelliere, prima di fuggire sulla terra.

Bellamy, Clarke e Wells, scortati da Sasha, trovano rifugio presso i terrestri, ma questo non fa che portare Rhodes a guidare un attacco contro di loro.

The 100 – Rebellion

the-100-4-saga

Pubblicazione: febbraio 2018
Pagine: 305
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

È passato un mese dall’attacco di Rhodes e dalla successiva tregua.

I terresti e i coloni vivono in pace quando vengono attaccati da un altro gruppo di terrestri che si fanno chiamare “i Custodi”.

Distruggono l’accampamento e rapiscono alcuni di loro e saccheggiano le loro scorte, così Bellamy, Clarke e alcuni terrestri partono per salvare i loro amici.





Commenti e critiche

Non so veramente da dove partire.

Avevo iniziato a guardare la serie tv che mi stava appassionando e ho pensato (male) di ritrovare gli stessi elementi che mi erano piaciuti ancora più approfonditi, come accade spesso nei libri da cui traggono i film.

Ebbene?

Kass Morgan si è dimenticata che la sua saga doveva avere anche una trama degna di questo nome, dei protagonisti con un carattere sfaccettato, dei personaggi secondari delineati e un’ambientazione ben strutturata.

Mi sarei accontentata di almeno uno di questi elementi, invece non ce n’è nessuno.

I personaggi secondari sono solamente nomi su un foglio, degli esseri piatti che vengono tirati in ballo solo nel momento in cui sono necessari per far andare avanti il racconto e di cui poi si ci libera appena non sono più utili.

Le reazioni umane sono ancora più inutili e insensate. Ci sono numerose scene in cui stanno rischiando la vita o sono in situazioni pericolose e si mettono a pensare a questioni amorose di nessuna utilità.

Ad esempio nel primo libro Wells salva la vita a Clarke, dopo che avevano appena litigato. Wells era andato sulla Terra non per riconquistare Clarke, ma per aggiustare un torno che le aveva fatto e questo è quello che pensa in quel momento:

Il sollievo si trasformò in gioia: forse aveva l’opportunità di riconquistarla. Forse lì, tra le rovine del vecchio mondo, poteva esserci un nuovo inizio.

Ah e Clarke in tutto ciò aveva già avuto un inciucio con Bellamy e ci aveva anche già litigato. Siamo al libro uno, pagina duecentotrenta.

Il trascorrere del tempo è ancora più raccapricciante. Passano interi mesi e la percezione del lettore è che sia passata a malapena una settimana.

Questo è molto evidente nel primo romanzo: il secondo volume si chiama Day 21 e ti dice esplicitamente che sono passati, appunto, ventuno giorni. Peccato che se si sta attenti durante la narrazione e si prova a contare quanti giorni trascorrano non arrivi a sei.

Non si capisce che cosa sia successo in questo tempo scomparso completamente.

Nei successivi libri dopo un po’ ti diceva quanto tempo era passato e uno ormai se ne era fatto una ragione, non stavi neanche più a sindacare.

Fin dal primo libro abbiamo cento personaggi sulla Terra, più quelli sull’astronave: in tutto ne conosceremo al massimo dieci; di questi dieci ne sono rilevanti quattro.

Per tutti i libri si ha sempre la sensazione che esistano solamente queste poche persone, non importa che ti dica in continuazioni quanti sono, tanto nei fatti sembra che non esistano.

Ma di cosa mi sorprendo? Già non è stata capace di caratterizzare i personaggi secondari, figuriamoci le comparse di contorno.

Se proprio vogliamo essere cattivi, neanche i quattro protagonisti hanno tutto questo spessore.

In conclusione

La storia è piatta, irrealistica e inutile.

Trasmette talmente tanto che appena concludi un libro ti dimentichi quello che è successo perché, oltre a non essere collegato da nessun legame logico, è insulso.

Il produttore della serie ha fatto davvero un gran lavoro partendo da questi romanzi.

Potete leggere anche:
Hunger Games – Trilogia
Letture del Mese | Alle Trotty

Per questa recensione vi saluto.

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


the-100-2-saga

The 100 Day 21 –AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

the-100-3-saga

The 100 Homecoming – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

the-100-4-saga

The 100 Rebellion – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *