Parliamone: Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade

parliamone-come-acchiappare-un-asteroide

Parliamone: Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade

Pubblicazione:  giugno 2020
Pagine: 432
Casa Editrice: 
Rizzoli
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

Adrian Fartade è conosciuto per il canale youtube Link4Universe e per la piattaforma di divulgazione astronomica Link2universe.

Abbiamo iniziato questo viaggio attraverso il sistema solare con A piedi nudi su Marte, lo abbiamo continuato con Su Nettuno piovono diamanti.

Abbiamo conosciuto i grandi pianeti del Sistema Solare, più vicini e più lontani, mentre in questo terzo volume ci concentriamo sui corpi più piccoli e meno conosciuti: asteroidi e comete.

Parliamone

Se avete letto altri “Parliamone” saprete che questa non è una recensione, ma semplicemente un articolo in cui parlo di qualcosa a ruota libera.

E oggi tocca, avrete capito, a Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade.

La grossa pecca che avevo trovato nei due libri precedenti era la mancanza di un target preciso.

Non si capiva bene se fosse un libro di saggistica, un libro per ragazzi molto giovani o qualcos’altro.

La mia sensazione è che non avessero scelto affatto e avevano creato un prodotto che visivamente sembrasse “un libro da youtuber” per prendere il maggior numero di persone possibile.

Quel format non aveva dato la possibilità ad Adrian di approfondire il discorso nella maniera completa.

Ci si trovava con un sacco di paragrafetti striminziti e abbozzati inframmezzati da tantissime foto, disegni e immagini.

Già solo aprendo Come acchiappare un asteroide, invece, si capisce che ci si trova davanti a un vero e proprio saggio divulgativo, diviso in capitoli precisi e ben congeniati.

Il primo dei quali è un capitolo introduttivo dove si spiegano alcuni principi base che saranno utili per i capitoli successivi e che permettono di avere comunque un pubblico ampio.

I libri precedenti, considerando anche le foto e le immagini, avevano meno di trecento pagine.

Qui, al contrario, si superano le quattrocento e non avere questo limite così stringente ha permesso a Adrian di gestire meglio il discorso: ha potuto semplificare con molti esempi e ha potuto introdurre gli argomenti con calma e in modo completo.

Questo gli ha permesso di riportare su carta la sua passione e anche le sue conoscenze evitando la sensazione di trovarsi davanti a continue liste di cose che sono successe.





Non sono comunque d’accordo su un paio di cose: le emoticon in un libro assolutamente no, così come usare due punti esclamativi o di domanda. Uno, ne basta uno!

Capisco che il modo in cui il libro è stato scritto sia molto colloquiale, ma continua a essere un libro stampato, non un post su Instagram. Manteniamo un minimo di ritegno, per favore.

In conclusione

Si percepisce la passione che Adrian mette nel suo lavoro di divulgazione e che prova verso questi argomenti. Questa volta sprizza proprio tra le righe e viene trasmessa in maniera intensa.

Dei tre sembrava dovesse essere il libro meno interessante, invece, ho imparato un sacco di cose interessanti sia sugli asteroidi che sulle comete, ma soprattutto sulla strada che stiamo facendo nell’esplorazione spaziale e su tutte le implicazioni etiche che si porta dietro.

Sono veramente contenta di questo libro, mentre gli altri due mi avevano lasciata insoddisfatta.

È un peccato a questo punto che il cambiamento non fosse stato fatto già da Su Nettuno piovono diamanti, a mio parere quello peggio riuscito.

Potete leggere anche:
Parliamone: A piedi nudi su Marte di Adrian Fartade
Parliamone: Su Nettuno piovono diamanti di Adrian Fartade
Recensione: Armocromia di Rossella Migliaccio

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


Se siete interessati a comprare i libri, e aiutare anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

parliamone-a-piedi-nudi-su-marte

A piedi nudi su Marte; Adrian Fartade – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs,Il Libraccio, Kobo

recensione-su-nettuno-piovono-diamanti

Su Nettuno piovono diamanti –
AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

parliamone-come-acchiappare-un-asteroide

Come acchiappare un asteroide – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *