Recensione: The Umbrella Academy – Seconda Stagione

locandina-the-umbrella-academy-stagione-2

Recensione: The Umbrella Academy – Seconda Stagione

Torniamo a parlare di The Umbrella Academy, visto che su Netflix è finalmente uscita la seconda stagione.

La serie è stata ideata da Steve Blackman e prende spunto dall’omonimo fumetto di Gerard Way e Gabriel Bà.

Mentre la prima stagione si basava sul primo volume della saga, la seconda è incentrata sul secondo albo: The Umbrella Academy – Dallas.

Come abbiamo visto già dalla prima stagione, le due opere sono completamente diverse l’una dall’altra e presto scopriremo insieme le differenze.

La seconda stagione è uscita su Netfilx il 31 luglio del 2020 ed è composta da dieci episodi da circa quaranta minuti l’uno.

Trama

Dopo aver scoperto che erano stati proprio loro a causare accidentalmente l’apocalisse, Cinque aveva deciso di tornare indietro nel tempo per cercare di aggiustare le cose ancora una volta.

Ancora una volta, però, nel salto sbaglia qualcosa; così i sei si ritrovano sparpagliati su una linea temporale che va dal 1960 al 1963.

Cinque si ritrova il giorno 25 novembre di quell’anno durante una guerra in cui tutti i suoi fratelli stanno combattendo e giorno in cui vengono sganciate delle bombe nucleari che causeranno la fine del mondo.

Hazel, ormai anziano e dopo aver vissuto vent’anni felici con Agnes, la cameriera del caffè, è tornato da Cinque per portarlo indietro di dieci giorni e dargli la possibilità di ripristinare la linea temporale.

Commenti e Critiche

La seconda stagione di The Umbrella Academy mantiene fin da subito gli elementi che avevano caratterizzato anche la prima stagione: la musica vivace che accompagna scene di combattimento truci, i colori brillanti e i personaggi sagaci.

Tutti questi elementi erano una novità, per ovvie ragioni non lo sono più: la serie infatti ci mette qualche episodio a prendere un ritmo più incalzante.

Se nella prima ti attraeva immediatamente, qui le prime puntate possono sembrare un po’ più noiose; anche se non sono di minor livello.

Direi che la qualità è rimasta la stessa, ma visto che lo stile è già conosciuto, non stupisce come la stagione precedente.

Dopo qualche episodio, però, la trama si infittisce: i personaggi vengono approfonditi ulteriormente e le tematiche diventano più complesse e vanno al di là del semplice “evitiamo l’apocalisse”.

Gli scrittori della serie sono riusciti a sfruttare al massimo, così come non ha fatto il fumetto, l’anno in cui la vicenda è stata ambientata: portando sul piatto la questione della segregazione razziale e dell’omofobia, per esempio.

Conosciamo ancora meglio i protagonisti. Alcune questioni lasciate in sospeso, o solo accennate, nella prima stagione, vengono riprese e ampliate.

Passiamo da scene di omicidi truci a commuoverci, insomma.

Questi temi sono stati inseriti alla perfezione in una trama che parla di tutt’altro, senza risultare pesante e senza banalizzare il tutto.

La trama prosegue in mondo incalzante e inaspettato e con la voglia di andare avanti subito.

In conclusione

In conclusione…

Quando esce la terza stagione?

The Umbrella Academy è entrata di prepotenza nella classifica delle mie serie tv preferite ed è assolutamente da vedere.

Potete leggere anche:
Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – Dallas
The Umbrella Academy – Prima Stagione
Dal fumetto alla serie: The Umbrella Academy – La suite dell’apocalisse

Per questa recensione vi saluto.

Se l’articolo vi sembra interessante, condividetelo e commentate, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


Se vi interessano i volumi del fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá, e volete sostenere anche il blog, vi lascio i miei link di affiliazione.


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *