Parliamone: Su Nettuno piovono diamanti – Adrian Fartade


recensione-su-nettuno-piovono-diamanti

Parliamone: Su Nettuno piovono diamanti – Adrian Fartade

Pubblicazione:  marzo 2019
Pagine: 286
Casa Editrice:
Rizzoli
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

Adrian Fartade è conosciuto per il canale youtube Link4Universe e per la piattaforma di divulgazione astronomica Link2universe.

In Su Nettuno piovono diamanti continuiamo il viaggio tra i pianeti che abbiamo iniziato nel suo primo libro, A piedi nudi su Marte, uscito nel 2018. Questa volta ci spingiamo ancora più in là nello spazio e andiamo a osservare i pianeti più lontani del nostro sistema solare: Giove, Saturno, Urano Nettuno e Plutone con tutte le loro lune.

Parliamone

Come avrete capito benissimo questa tipologia di articoli è più informalie rispetto alle recensioni solite.

In pratica: faccio quello che voglio io: questo articolo sarà molto breve.

Rischio di ripetere quasi le stesse cose che avevo scritto in Parliamone: A piedi nudi su Marte perché i punti di forza e debolezza di questo secondo libro sono rimasti quasi gli stessi.

La prima cosa che avevo notato era che l’impaginazione e la grafica scelta per il libro sembrava puntare verso un pubblico di ragazzini, tuttavia il modo in cui erano spiegate in alcuni frangenti rispecchiavano il target scelto, in molti altri no.

In Su Nettuno piovono diamanti il problema si ripresenta e anzi si accentua. Adrian Fartade dice spesso che se lo avessero lasciato scrivere a ruota libera il libro avrebbe più di mille pagine probabilmente, quindi il lavoro di editing c’è stato.

Tuttavia, mi è sembrato che nel primo libro fosse più attenzione. In questo secondo libro mi è sembrato che in alcuni punti si perdesse, ho notato anche alcuni refusi.

Alcune parti sono molto specifiche e per questo diventano un po’ noiose e ci vuole una motivazione piuttosto alta per andare avanti.

Appunto, ci sono delle parti che si allungano troppo, le spiegazioni di come si è arrivati alla missione spaziale vera e propria ad esempio, oppure le caratteristiche tecniche della missione e degli strumenti presenti.

Al contrario, altri punti più interessanti che riguardavano il pianeta in sé, sono stati trattati in maniera superficiale.

Da un lato capisco che le scoperte possano ancora essere poche, ma secondo me Adrian avrebbe avuto molto altro da dire in proposito e quelle parti sarebbero state molto interessanti.

In conclusione

È un progetto molto bello e spero che possa avvicinare molti ragazzi a queste tematiche e alle materie scientifiche.

Il libro, però, mi sembra indirizzato principalmente a un pubblico di maschi, quando sono le femmine a essere maggiormente scoraggiate a intraprendere studi scientifici.

Ovviamente questa è solo una mia impressione e alcuni di voi potrebbero trovare che il libro sia neutro e quindi possa attrarre entrambi i sessi in ugual modo.

Voi cosa ne pensate?

Io spero che il libro possa far conoscere Adrian Fartade e i suoi video a chi ancora non lo conosce.

Potete leggere anche:
A piedi nudi su Marte
Armocromia; Rossella Migliaccio

Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


Se siete interessati a comprare i libri, e aiutare anche me, potete trovare i link di affiliazione qui sotto:

parliamone-a-piedi-nudi-su-marte

A piedi nudi su Marte; Adrian Fartade – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs,Il Libraccio, Kobo

recensione-su-nettuno-piovono-diamanti

Su Nettuno piovono diamanti –
AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo

parliamone-come-acchiappare-un-asteroide

Come acchiappare un asteroide – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *