Recensione: Armocromia – Rossella Migliaccio
Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine
Pubblicazione: ottobre 2019
Pagine: 240
Casa Editrice: Vallardi
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo
Armocromia – Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine (e giuro che questa è l’ultima volta che scrivo anche il sottotitolo), è il libro della consulente di immagine Rossella Migliaccio.
Come potrete ben capire dal titolo, il saggio spiega che cosa sia l’armocromia, ovvero la disciplina che attraverso le caratteristiche cromatiche di base permette di identificare quali siano i colori migliori a risaltare una persona. Permette quindi di scegliere la palette cromatica migliore per il guardaroba, il make up, ma anche per l’arredamento e tanto altro.
Commenti e critiche
Il libro spiega innanzitutto com’è nata l’armocromia, quali sono le caratteristiche di base che si devono osservare e i metodi che ti permettono di capire a quale stagione cromatica uno appartenga.
Dopo di che andiamo a vedere più nel dettaglio le caratteristiche di base e quelle delle stagioni e dei loro sottogruppi.
Rossella Migliaccio parla dell’armocromia come se si trattasse di una disciplina scientifica: io capisco che si basi su criteri oggettivi, ma a me vengono i brividi a vedere la parola “scientifico” affiancato a questa disciplina.
Ho trovato il tono di questo libro un po’ troppo entusiasta, a tratti quasi fanatico. Capisco che questo metodo possa aiutare, ma stiamo calmi.
Molto spesso ne parla come se fosse la panacea contro ogni male e sfrutta un meccanismo che attrae tutti: la semplicità.
consente di ottimizzare le risorse grazie a un innegabile risparmio di tempo, spazio e denaro.
Ti promette di far diventare tutto facile, una volta trovata la palette adatta a te. Non dovrai neanche più accendere la luce per vestirti:
se il vostro guardaroba è in palette, potreste vestirvi senza neppure vedere i colori.
Questa modalità di narrativa serve semplicemente per far bramare il lettore. Serve a fargli desiderare di conoscere la propria palette e poter costruire tutto il guardaroba seguendola, così dopo avrà risolto tutti i propri problemi.
Pronto in cinque minuti!
Peccato che questo libro che dovrebbe aiutarti a capire i principi dell’armocromia per poi permetterti di capire da solo quale sia la tua palette, serve solo a far venire ancora più dubbi.
Certo, magari si riesce a capire a quale stagione e a quale sottogruppo uno appartenga, ma poi arrivare a capire veramente quali siano i propri colori e riuscire a creare il guardaroba perfetto è tutto un altro paio di maniche.
Senza contare che spesso e volentieri vengono ripetute le stesse identiche informazioni per stagioni diverse. Il che ha senso perché le varie stagioni si accavallano, ma, per come è fatto il libro, finire per creare solo confusione.
Durante le spiegazioni Rossella Migliaccio cita molti esempi, attori e personaggi famosi vari, tuttavia bisogna continuamente interrompere la lettura per andarseli a cercare su Google, sperando di trovare l’immagine giusta per capire che cosa lei stia dicendo.
Questo libro avrebbe avuto bisogno di molti e molti esempi e non solamente tramite persone esistenti. Sarebbero servite molte immagini che ti mostravano visivamente le caratteristiche di cui la Migliaccio stava parlando, i colori che stava descrivendo. Sarebbero stati utili esempi visivi per far capire quale possa essere il capsule guardarobe per ciascuna stagione, per esempio.
Da un lato sembra un libro molto generico indirizzato a chiunque voglia partire da zero a conoscere questa disciplina, dall’altro usa nomi tecnici di colori, soprattutto, che costringono a uscire e a fare una ricerca. I colori non sono facili da descrivere senza usare il nome specifico della tonalità, ma si poteva risolvere il problema con delle immagini. Molto utili per fare dei confronti e distinguere le differenze, per esempio, di categorie differenti, ma molti vicine.
Le uniche immagini che abbiamo sono quelle all’interno della copertina che mostrano le quattro palette delle stagioni. C’è un problema anche qui che trovo veramente assurdo.
Rossella Migliaccio nel libro scrive di come sia importante non solo il colore, ma anche il tessuto, o nel nostro caso il materiale, su cui vediamo questo colore: poi le sue palette sono stampate su una carta inadatta a mostrarli e li altera.
La carta che sarebbe servita è quella lucida, molto spessa, che permette una qualità di stampa elevata e che non cambia i colori. La carta che troviamo in questo libro, invece, è ruvida, sottile e i colori sembrano tutti spenti, perfino quelli delle palette spring e winter. Capite anche voi che c’è un problema di base.
In conclusione
Credo che ci sia stato qualcosa di sbagliato nella realizzazione di questo progetto.
L’armocromia è un argomento molto in voga, si presuppone quindi che il consumatore sia disposto a spendere un po’ di più e quindi si può pensare di creare un prodotto un po’ più ricercato.
Tuttavia, il libro sembra fatto al risparmio, come ho detto già detto, con una carta di bassa qualità e senza aver investito sulla parte visiva che trovo indispensabile per questa disciplina.
Il libro, però, continua a costare più di quindici euro.
Lo trovo assurdo.
Lo scopo apparente del libro è quello di avvicinare una persona “normale” all’armocromia. Il lettore alla fine del libro dovrebbe essere in grado di trovare la propria palette e a creare il suo guardaroba.
A me, invece, sembra che lo scopo sia quello di mostrarti quanto sarebbe semplice vivere, vestirsi, truccarsi e fare shopping se si seguisse l’armocromia, ma lasciando il lettore nel dubbio più totale.
Se uno volesse essere malizioso penserebbe che chi lo ha scritto fosse solo a caccia di clienti.
Potete leggere anche:
–A piedi nudi su Marte
–Boy Erased – Gerrard Conley
Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.
Alle.

Armocromia – Rossella Migliaccio Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo