Venuto al Mondo – Margaret Mazzantini

recensione-venuto-al-mondo

Pubblicazione: 2008
Pagine: 529
Casa Editrice: Mondadori
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

Venuto al mondo, il romanzo di Margaret Mazzantini, ha vinto il Premio Campiello nel 2009.

Nel 2012 è stata realizzata la trasposizione cinematografica diretta da Sergio Castellito. Nel cast vediamo Penélope Cruz e Emile Hirsch, nei ruoli dei protagonisti Gemma e Diego.

Trama

Gemma e suo figlio Pietro lasciano Roma alla volta di Sarajevo, invitati da un vecchio amico poeta di Gemma: Gojko.

Gemma era già stata in quella città, per la prima volta nel 1984. Durante quella visita Gemma fa la conoscenza di Gojko e Diego che si rivelerà essere il grande amore della sua vita e futuro padre di Pietro.

Ripercorriamo gli anni della sua giovinezza, del suo matrimonio e del ritorno di Gemma e Diego a Sarajevo durante l’assedio.

Nel presente Gemma ripercorre i suoi passi sedici anni dopo fianco a fianco con il figlio.

Commenti e critiche

È un libro intenso e appassionato e doloroso.

Andare avanti è stata una vera e propria fatica. La scrittura è asciutta, a volte cruda e brutale, ma proprio per questo ti scava dentro.

Ti mostra la guerra in maniera brutale, ma quello che veramente ti distrugge è Gemma.

La narrazione è in prima persona. I pensieri di Gemma sono permeati da un alone grigio, nella sua vita è intrappolata all’inseguimento dell’unica cosa che non può avere, aggrappandosi a quel desiderio con le unghie e con i denti distruggendosi sempre di più e distruggendo anche chi le sta intorno.

«La ami?»

«Come faccio a non amarla?»

«E io?»

«Tu sei tu.»

Il lessico è a tratti ricercati, a tratti quasi grezzo, quasi a rispecchiare da una parte la provenienza di Gemma, dall’altra il suo carattere sprezzante.

Alcuni passaggi sono piuttosto lenti e si fa fatica ad avanzare, ma credo che nel contesto contribuisca a creare questo senso di fatica tipico del viaggio che compiamo insieme a Gemma e a suo figlio.

Si prosegue lentamente, scavando tra i pensieri distruttivi di Gemma e tra gli avvenimenti, sia storici che personali, che peggiorano pagina dopo pagina.

In conclusione

È stata tra le letture più faticose che io abbia mai fatto, ma è tra i libri più belli letti in quest’ultimo periodo e mi ha permesso di conoscere un periodo storico a cui non si arriva quasi mai a scuola.

Potete leggere anche:
La ricamatrice di Winchester; Tracy Chevalier
Parliamone: La dea fortuna
Dal libro al film: Venuto al mondo

Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


recensione-venuto-al-mondo

Venuto al mondo – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *