La ricamatrice di Winchester; Tracy Chevalier


tracy-chevalier-la-ricamatrice-di-winchester

Recensione: La Ricamatrice di Winchester

Pubblicazione: gennaio 2020
Pagine: 287
Casa Editrice: Neri Pozza
Dove trovarlo: AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio

Tracy Chevalier, di cui abbiamo già parlato su questo blog, è una scrittrice statunitense che ora vive a Londra. Il suo primo e stupendo romanzo è La vergine azzurra, ma è conosciuta principalmente per il suo secondo romanzo, diventato anche un film: La ragazza con l’orecchino di perla.

Trama

Siamo nel 1936 la Prima Guerra Mondiale ha portato via molti uomini e si sente già il clima che ha portato alla seconda; a trent’otto anni Violet non ha ancora un marito e per questo vive con sua madre, rimasta vedova.

La sua vita, però, non può continuare così e decide di trasferirsi a Winchester dove potrà pensare a sé stessa.

In questa città, Violet inizia a frequentare l’associazione delle ricamatrici: un gruppo di donne che crea cuscini da preghiera per la chiesa, oggetti che sono vere e proprie opere d’arte.

Inizia a scoprire anche una nuova parte di sé che riuscirà a coltivare insieme al ricamo…

Commenti e critiche

Mi mancano soltanto tre libri della Chevalier e finora li ho amati uno più dell’altro; per la prima volta non sono molto soddisfatta del romanzo e devo dire che ne sono molto dispiaciuta.

La storia in sé non ha quasi niente di diverso rispetto al solito: i personaggi sono persone comuni con problemi comuni. Ci troviamo in un’epoca storica passata in cui gli avvenimenti principali fanno solo da sfondo, mentre noi conosciamo la storia di qualcuno che vive in quel tempo.

Comune nei suoi libri è la rappresentazione di personaggi fortemente negativi, traditori, bugiardi, violenti… tuttavia questi comportamenti erano inquadrati come tali. Non veniva espresso un giudizio morale all’interno della narrazione, ma di sicuro non erano mostrati sotto una luce positiva.

In questo romanzo, invece, la protagonista sembra molto positiva, fino alla fine, quindi il finale del libro conserva quest’aurea di approvazione, quando invece non lo è affatto.

Se volete conoscere la trama più nel dettaglio e vedere di cosa parlo, potete guardare il video:

Tracy Chevalier rimane per me una scrittrice straordinaria e lo si vede nelle sue descrizioni, nella sua capacità di creare una storia a partire da un piccolo elemento reale, costruendoci intorno un’intera vicenda assolutamente realistica.

Questa volta, però, nonostante abbia rivisto le caratteristiche tipiche della scrittura dell’autrice, non hanno la stessa forza che ho rivisto negli altri libri. Ho ritrovato sia una scrittura, sia una trama più stanca, senza la solita verve, senza la solita vividezza.

La trama riesce a prendere una direzione chiara solo dopo la metà del libro, ma la storia principale non ci viene raccontata in maniera tale da poterla apprezzare fino in fondo e, anzi, a me è piaciuta molto di più, la storia secondaria delle amiche di Violet. Se questa trama fosse stata la principale mi sarei goduta di più la storia.

In conclusione

Ripensandoci, non è la prima volta che sono perplessa con questa scrittrice. Non ero rimasta pienamente soddisfatta neanche dal Ragazzo Nuovo, ma quella non era un’opera originale: si trattava di un progetto di riscrittura delle opere di Shakespeare.

Leggendo quest’ultimo libro, invece, con ben in mente quelli precedenti, mi sembra che… non dico terminato le idee, ma che abbia bisogno di un po’ di tempo per creare un’altra storia che possa raggiungere il livello delle altre.

Un altro punto di riflessione è il tempo storico trattato, andando avanti coi libri le storie sono ambientate sempre in un’epoca vicina alla nostra, forse allontanarsi di nuovo può essere una mossa azzeccata.

Rimane la mia scrittrice preferita e io spero che il prossimo possa tornare alla bellezza che avevo trovato nei primi. Non mi resta che aspettare.

Potete leggere anche:
Il ragazzo nuovo di Tracy Chevalier
I frutti del vento di Tracy Chevalier

Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su FacebookInstagram, o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Vi lascio anche la mia pagina Ko-fi, se volete sostenere la mia pagina con un caffé e il link di Tostadora, dove potete trovare magliette, cuscini e poster a tema nerd, con il codice ALLE15 che vi dà il 15% di sconto.

Alle.


tracy-chevalier-quando-cadono-gli-angeli-recensione

Quando cadono gli angeli – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio, Kobo

tracy-chevalier-la-ricamatrice-di-winchester

La ricamatrice di Winchester – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl Libraccio, Kobo

recensione-tracy-chevalier-ultima-fuggitiva

L’ultima fuggitiva – AmazonFeltrinelliMondadoriIbsIl LibraccioKobo


tracy-chevalier-il-ragazzo-nuovo-shakespeare

Il ragazzo nuovo – AmazonFeltrinelliMondadoriIbs, Il Libraccio, Kobo

i-frutti-del-vento-copertina-libro

I frutti del vento – AmazonFeltrinelliMondadoriIbs, Il Libraccio, Kobo


No votes yet.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *