Recensione: La saga dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos
La saga fantasy dell’Attraversaspecchi, frutto della penna della scrittrice francese Christelle Dabos, è stata pubblicata in Italia dalle Edizioni e/o.
Fino a questo momento sono usciti i primi tre capitoli e stiamo aspettando il quarto.
Fidanzati dell’inverno
Pubblicazione: aprile 2018
Pagine: 504
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Trama
La Terra non è più quella che conosciamo. Ventuno Arche orbitano sospese attorno a un nucleo centrale.
Ofelia, una ragazza timida e goffa con due poteri particolari: attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti solo toccandoli.
Le Decane della città hanno organizzato per lei un matrimonio diplomatico con Thorn, un nobile dell’arca chiamata Polo.
Ofelia non può rifiutarsi ed è costretta a seguire il suo futuro sposo nella sua fredda e inospitale arca.
Tra intrighi di corte e doppi giochi, Ofelia scopre che lei non è stata scelta a caso e che il suo potere è più importante di quanto potesse pensare…
*ALLERT!*
Se ancora non avete letto i libri precedente, non leggete la trama, ma andate direttamente alla recensione che NON contiene spoiler!
Gli scomparsi di Chiardiluna
Pubblicazione: gennaio 2019
Pagine: 562
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Trama
Ofelia viene presentata al sire Faruk, lo spirito di famiglia del Polo, privo, come tutti gli altri di memoria.
È proprio per questo motivo che Thorn si era interessato a Ofelia, per la sua capacità di leggere gli oggetti fino alla loro creazione per svelare i segreti dell’antichissimo libro di Faruk.
Non dovrà essere lei a leggerlo, ma Thorn, una volta che avrà ereditato i suoi poteri dopo la cerimonia del Dono e del loro matrimonio.
Ofelia, quindi, dovrà dimostrare di essere utile a corte per rimanere nelle grazie di Faruk fino a quel giorno ed essere protetta dalle altre famiglie che abitano il Polo.
Ofelia inizia a ricevere messaggi minatori, qualcuno sembra voler impedire a tutti i costi il matrimonio. Cerca in ogni modo di aiutare Thorn con le sue indagini rendendosi conto che a spingerla è l’amore che ha iniziato a provare per lui.
La memoria di Babel
Pubblicazione: ottobre 2019
Pagine: 482
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Trama
Thorn era stato accusato per la scomparsa e la morte dei membri della famiglia dei Miraggi, ma era riuscito a scappare grazie al potere acquisito da Ofelia: attraversare gli specchi.
Ofelia era stata rimpatriata ad Anima e dopo due anni e sette mesi in cui non aveva potuto fare niente, arriva il momento di agire.
Seguendo gli indizi che aveva trovato dal libro di Faruk, si trova sull’arca di Babel con una falsa identità e con la speranza di ritrovare anche Thorn.
Echi in Tempesta
Pubblicazione: luglio 2020
Pagine: 576
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Un’arca minore di Babel è crollata nel vuoto, gli echi sono sempre più presenti e non solo interferiscono con le foto e le trasmissioni radio, ma impediscono anche le comunicazioni.
Le arche minori non sono più sicure e molti degli abitanti vengono evacuati e spostati verso le arche più interne.
Ofelia e Thorn devono tornare alla loro missione che li porterà all’Osservatorio delle Deviazioni, un luogo dove vengono studiati gli invertiti, ma che nasconde qualcosa di più.
Commenti e critiche
Non so come fare ad aspettare fino a luglio per leggere il quarto capitolo.
L’Attraversaspecchi è una serie fantasy che riprende la maggior parte dei topos del genere, ma li tratta in maniera originale e a volte divertente.
Per fare un esempio: Ofelia, la nostra protagonista, è goffa, inciampa, rompe qualsiasi oggetto che si trovi nei paraggi. Un classico, ma per una volta l’autrice ci fornisce una motivazione valida e anche comica.
All’inizio la trama sembra piuttosto semplice, ma pian piano si aprono sotto trame che portano ad altre sotto trame che si scopre essere il vero fulcro della narrazione. Si crea, così, un intreccio con misteri sempre più profondi da scoprire che ti tengono attaccata alla pagina e che ti costringono a iniziare subito il libro successivo.
Ad accompagnare la trama principale, la storia amorosa tra Ofelia e Thorn rimane in secondo piano, coinvolgendo il lettore, ma allo stesso tempo frustrandolo, visto che continua con molta lentezza.
In alcuni punti la traduzione mi è sembrata un po’ strana e l’autrice deve avere una vera e propria ossessione per i baffi, chiamati costantemente “manubri”.
Poi un computer viene chiamato “ordinatore”. Da un lato posso capire il motivo per cui non lo ha tradotto con computer. Siamo in un mondo completamente diverso dal nostro e la parola ordinatore alimenta l’atmosfera fantasy che è stata dipinta fino a quel momento.
Però ordinatore e manubri, santo cielo!
Una particolarità che ho apprezzato a livello teorico, ma non pratico, è l’uso di parole in altre lingue in base all’arca in cui ci troviamo.
Detto così, non si capisce. In pratica per ogni arca, la Dabos ha creato uno slang differenze, usando come intercalari delle parole in una lingua diversa.
Ad esempio al Polo usano il francese, quindi troviamo: Oui, Monsier…
A Babel, invece, usa l’inglese: well, really, e Miss e Mrs.
In conclusione
Era da molti anni che non avevo trovato una saga che mi prendesse così tanto e che leggessi senza sosta.
Potete leggere anche:
–Echi in Tempesta
–Hunger Games – Trilogia
–Twilight: 10 anni dopo
Io vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo.
Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, Youtube o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Alle.
Se volete supportare il mio canale, vi lascio il banner di Tostadora e il mio codice sconto e i link di affiliazione se volete acquistare la saga.

Gli scomparsi di Chiardiluna – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Fidanzati dell’Inverno – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

La memoria di Babel – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio

Echi in tempesta – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Io sono ancora al primo libro ma sta piacendo molto anche a me, per il momento.
Parte piuttosto lento; a me ha iniziato a prendere solo dopo la metà di Fidanzati dell’inverno, ma dopo non sono riuscita a smettere 🙂
Sembra molto interessante, grazie della segnalazione
Se lo leggerai, fammi sapere se ti è piaciuto 🙂