Recensioni: I Fratelli Kimball di Valeria Di Spezio
Casa Editrice: Elpìs Editore
Pubblicazione: 2019
Genere: Storico
Pagine: 410
Dove trovarlo: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio
Valeria Di Spezio è nata nel 1985 a Palermo, laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia.
Ha iniziato a scrivere racconti e poesie alle medie e I Fratelli Kimball è il suo romanzo d’esordio.
Trama
Haworth, prima metà dell’Ottocento. Qui vivono i fratelli Kimball: John, Alice e Sarah, con caratteri e desideri molto diversi.
John, unico uomo della famiglia, non accetta l’idea di svolgere un lavoro qualsiasi. Audace e curioso, preferisce andare a caccia di segreti.
Alice, poco più giovane del fratello, è ammirata da tutti per la sua straordinaria bellezza, di cui però non fa sfoggio. Timida, sensibile e con il cuore infranto, non sa se riuscirà ancora a fidarsi dell’amore.
Sarah, la ribelle dai capelli rossi, è intraprendente e molto distante dalle donne dell’epoca. Le parole che il padre le disse quando era bambina la tormentano: in un libro avrebbe trovato il segreto di ogni felicità.
Trascorre il suo tempo libero leggendo, rifiutandosi di star dietro alla società e alle sue assurde imposizioni. Splendide sale da ballo, incontri e scontri con giovani appartenenti alla nobiltà, verità da rievocare alla mente e altre che andrebbero a tutti i costi celate. A fare da sfondo, un’epoca vittoriana appena inaugurata.
Commenti e critiche
Sebbene la trama e le prime pagine sembrino il preludio di una storia emozionante e molto interessante, il resto del libro delude le aspettative.
Il vero problema di questa storia è la confusione. Sembra che non sia mai stata presa una decisione.
Non si focalizza su una trama unica. Non si concentra su un racconto approfondendolo e sviluppandolo dall’inizio alla fine con un apice.
Tutte le vicende narrate si sviluppano in pochissime pagine e poi vengono abbandonate per passare alla vicenda successiva, poi a un’altra e un’altra ancora.
Questo crea diverse problematiche.
Innanzitutto, il lettore non è in grado di appassionarsi alla storia visto che neanche lo scrittore sembrava interessato a ciò che stava accadendo.
Inoltre, qualsiasi tema trattato in questo modo sembra banalizzato, anche il più profondo.
C’è confusione anche nel narratore che è esterno. Il punto di vista, però, passa velocemente da un personaggio all’altro. Ancora una volta con l’unico risultato di impedire di interessarsi alla storia. In pratica, sappiamo quello che pensano tutti i personaggi e allo stesso tempo non si riesce a empatizzare con nessuno.
Non sono sviluppate al meglio neanche le piccole scene. Spesso e volentieri ciò che accade non ci viene raccontato, bensì ci viene detto dal narratore eliminando tutti i pezzi più interessanti del racconto stesso.
Dovremmo essere nell’Ottocento, ma proprio per la mancata caratterizzazione sia dei personaggi che dell’ambiente, passa di mente. In un momento sembrava addirittura che il servizio postale fosse più veloce all’epoca che oggi.
Questo romanzo mi è stato mandato direttamente da Valeria, quindi se stai leggendo questa recensione, come mi auguro, ti consiglio Tracy Chevalier. Non leggo molti romanzi storici, è vero, ma lei è una maestra a ricreare gli ambienti, le situazioni, i personaggi di molte epoche diverse, estrazione sociale diversa e a farli sembrare veri.
Se vuoi cimentarti ancora in questo genere di romanzi, potrebbe essere un’autrice interessante.
In conclusione
Poteva essere un bel progetto, purtroppo Valeria ha voluto parlare di troppe cose tutte insieme senza scegliere una storia da sviluppare e approfondire.
La scelta del genere molto complessa sicuramente non ha aiutato. Visto che sono i primi lavori è meglio puntare su una trama semplice e creare a regola d’arte il mondo in cui è ambientato.
Spero che questa recensione sia stata utile.
Per questo articolo ho finito, ditemi se lo avete letto e che cosa ne pensate.
Potreste leggere anche:
–I Frutti del Vento – Tracy Chevalier
Io vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo.
Condividetelo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su Facebook, Instagram, Youtube o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.
Alle.

I Fratelli Kimball – Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Ibs, Il Libraccio