Dal libro al film: Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian

dal-libro-al-film-il-principe-caspian

Dal libro al film: Le Cronache di Narnia – Il Principe Caspian

Continuiamo a parlare de Le cronache di Narnia di C.S. Lewis, una delle saghe più famose dei nostri tempi.

I romanzi sono stati ideati tra il 1939 e il 1954 e pubblicati, inizialmente in tre volumi, tra il 1950 e il ’56. I tre volumi sono stati divisi in sette libri, ma oggi ci concentreremo sul primo, in ordine di pubblicazione, ovvero Il principe Caspian, uscito nel 1951, diventato un film nel 2008.

La mia recensione di questa saga, che, ahimè, non sono riuscita a concludere, la trovate su YouTube:

Differenze Il principe Caspian

Prima di incominciare, vi ricordo che per capire al meglio questi articoli, dovete avere a mente ciò che succede nel film, visto che non posso riassumere tutto ciò che succede sulla pellicola per poi raccontarvi cosa c’è scritto nei libri.

  • Nel libro incontriamo nuovamente i ragazzi Pevensie in attesa dei loro treni.
  • Il trimestre scolastico sta per iniziare e sta per dividerli.
    • Peter e Edmund sarebbero andati in un collegio, mentre Lucy e Susan in un altro.
  • I quattro si sentono tirare quando, all’improvviso si trovano in una foresta, usciti da lì si trovano sulla spiaggia.
    • Il film, invece, inizia a Narnia, con il principe Caspian che viene fatto scappare e suona il corno per chiedere aiuto.
  • I Pevensie sono alle prese con vicende umane, anche se Peter evidentemente preferiva essere il re di Narnia.
    • Stanno litigando proprio per questo in stazione, quando come nel libro un vento li risucchia a Narnia.
    • Non riconoscono subito il posto e iniziano a esplorare in cerca di acqua e cibo.
      • Trovano un albero di mele, ma non riescono a capire immediatamente di trovarsi a Cair Pavarel.
  • Si accampano per la notte, accendono il fuoco e solo in quel momento Peter trova il cavallo degli scacchi e, guardandosi attorno, capisce dove si trovino.
    • A differenza della trasposizioni, i ragazzi non sono stati in grado di riconoscere il territorio, perché in quegli anni è cambiato diventando un’isola, invece che una penisola.

  • Arriva da loro il nano, Briscola, prigioniero di alcuni soldati.
    • Nel libro cercano di convincerli a lasciarlo andare, nel romanzo, Susan colpisce direttamente l’uomo in testa e libera il nano.
  • Usano la barca con cui il nano è arrivato per pescare e poi tornano insieme alle rovine.
    • Il nano racconta loro di essere un emissario di Re Caspian X e inizia loro a raccontare la sua storia.
    • Praticamente quello che nel film vediamo accadere come in contemporanea all’arrivo dei Pevensie, della conquista di Narnia da parte di Telmar e infine la fuga di Caspian dopo che suo zio aveva preso il potere.
      • Caspian era stato colpito da qualcosa e si era svegliato nella grotta del tasso, ma senza suonare il corno.
scena-principe-caspian

Vi ricordo che nel film i ragazzi Pevensie erano arrivati a Narnia proprio perché Caspian lo aveva trovato.

  • Veniamo a sapere, tramite un racconto, che Caspian era stato convinto di essere il Re di Telmar e Narnia.
    • Pian piano gli fanno conoscere le varie creature di Narnia e i centauri gli dicono che dovrà chiamare guerra contro Telmar, ovvero contro suo zio.
  • Il dottor Cornelius, il tutore che nel film aveva fatto scappare Caspian, lo raggiunge.
    • Cornelius aveva tenuto d’occhio Miraz e li avverte che avevano lasciato molte tracce e che Miraz aveva scoperto che il popolo della vecchia Narnia era ancora vivo.
  • Subiscono delle clamorose sconfitte, cosicché Caspian decide di suonare il corno.
    • Non sa quale aiuto gli sarà mandato, se Aslan o Re Peter.
    • Conoscono i luoghi magici in cui questo aiuto potrà comparire per cui lo scoiattolo e Briscola partono per raggiungerli.

Ed eccoci tornati al presente. Sono comparsi Peter, Susan, Edmure e Lucy a Cair Pavarel dove era stato mandato Briscola.

(perché, come avrete capito, era proprio il nano a raccontare la storia ai quattro ragazzi, seduto sull’erba in mezzo alle rovine di quello che era stato l’ingresso di Cair Paravel)

Capite, ce lo deve spiegare, perché noi lettori siamo troppo scemi per ricordarci una cosa che ci ha detto quattro pagine fa.

Se vi va andate a guardare la mia recensione.


  • Il nano rimane un po’ deluso dal ritrovarsi davanti dei ragazzini e non dei guerrieri.
    • Edmund si offende, ma Peter gli dice di stare calmo e porta il nano nella stanza del tesoro per armarsi e parlare.
  • Edmund vuole dimostrare al nano quanto siano valorosi, ma non vuole che a sfidarlo sia Peter perché la sua sconfitta risulterebbe più disonorevole.
    • Susan lo batte al tiro con l’arco.
    • Infine, Lucy gli cura una brutta ferita.
    • Il nano si inchina e partono alla volta di Tavola di Pietra in nave.

  • Il mattino dopo partono a piedi, sentono qualcosa camminare dietro di loro e vedono l’orso.
    • Briciola lo batte e decidono di scuoiarlo e usare la sua carne, visto che le scorte che aveva mandato Caspian erano scarse.
caspian-principe-narnia

Il viaggio prosegue, ma non è descritto in maniera interessante.

  • Lucy vede Aslan in sogno. Il Leone gli dice che deve tornare dagli altri e farlo andare da lui, anche se gli altri non possono ancora vederlo.
    • Alla mattina Lucy insiste coi suoi fratelli finché non la seguono.
    • Lucy cammina su un precipizio fino a trovare un sentiero nascosto. Nel film qui vede Aslan per la prima volta.
    • Nel film non la vogliono seguire, mentre nel romanzo a questo punto tutti riescono a vedere Aslan e raggiungono Tavola di Pietra.
  • Aslan manda Briscola, Edmund e Peter oltre la colline e a questo punto ruggisce.
    • Il suo verso risveglia gli alberi che prendono sembianze umane.
    • Iniziano tutti a far festa e compare perfino Bacco con l’asino Sileo.

Nella trasposizione la Strega Bianca viene richiamata per sbaglio.

  • Nel romanzo, al contrario, il concilio di Caspian glielo propone, arrabbiati perché il corno non ha mandato nessuno (essendo Peter, Edmund, Susan e Lucy dei ragazzini).
    • I ragazzi intervengono prima ancora che la strega possa essere evocata.
    • Nel giro di tre righe i personaggi cattivi presenti in questa scena vengono sconfitti e andiamo avanti.

Edmund va da Miraz a proporre il duello e il re chiama i suoi sottoposti per consigliarlo.

  • Loro lo fanno arrabbiare apposta per indurlo ad accettare perché non lo ritengono un buon comandante e pensano di poter vincere la guerra se morirà.
miraz-cronache-di-narnia

E lo scontro è imbarazzante…

Riassumendo:

  • Miraz cade inciampando in un ciuffo d’erba.
    • Muore, non si capisce neanche bene come e i soldati urlano che Peter lo ha colpito.
    • Glozelle pugnala quello che dovrebbe essere ormai un cadavere.
  • La battaglia è subito a favore di Narnia, poi arriva la Foresta e i Telmarini se la danno a gambe.
  • Aslan, Lucy e Susan che ancora una volta erano state tenute lontane dalla battaglia, sono passati per vari villaggi per reclutare gente da portare alla battaglia.
    • Ma tanto che arrivano che è già finita, quindi pace.

Arriviamo al finale.

  • Nel romanzo vediamo anche un banchetto che sarebbe stato carino anche nel film per arrivare con più calma al finale.
  • Prima di entrare nel passaggio per tornare sulla Terra, i ragazzi indossano i loro abiti quotidiani… sarebbe stato strano.
    • Infine, Caspian e Susan non si baciano.

È stata alla fine una cosa abbastanza veloce, spero che le differenze si capiscano abbastanza bene. Se avete in mente il film direi proprio di sì.

Facendo un piccolo riassunto: il film ha una trama decente che nel romanzo non esisteva.

Per il momento vi saluto e spero di vederci presto nel prossimo articolo.  Condividete l’articolo se lo trovate interessante, e per non perdervi altri contenuti seguitemi su YoutubeFacebookInstagram o sugli altri social che trovate sulla destra o in alto.

Se volete sostenere i miei progetti, vi lascio il link della pagina Ko-Fi

Alle.



Rating: 2.0/5. From 1 vote.
Please wait...

Informazioni su Alle

Ciao, mi chiamo Allegra. Leggo da quando ho memoria, anche se, devo ammettere che inizialmente guardavo solo le figure. Alcuni anni fa ho creato Libri, Sogni e Realtà, un blog in cui parlare di libri, film e serie tv, principalmente che non mi sono piaciuti e in cui mostro le differenze di molte trasposizioni cinematografiche. Da pochi mesi ho aperto anche un canale Youtube in cui affronto argomenti simili.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *